-
25 giugno 2021
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Continua a leggere -
3 marzo 2022
Viaggio nel Processo Tributario Telematico (PTT): la Posta Elettronica Certificata
Continua a leggere -
22 novembre 2022
Autonomia del periodo d’imposta: ogni periodo d’imposta fa storia a sé
Continua a leggere
La natura sostanziale e non processuale dell’avviso di accertamento tributario non osta all’applicazione di istituti appartenenti al diritto processuale civile, soprattutto quando vi sia un espresso richiamo di questi nella disciplina tributaria. Pertanto, l’applicazione, per l’avviso di accertamento, in virtù dell’articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973, delle norme sulle notificazioni nel processo civile comporta, quale logica necessità, l’applicazione del regime delle nullità e delle sanatorie per quelle dettato, con la conseguenza che la proposizione del ricorso del contribuente produce l’effetto di sanare la nullità della notificazione dell’avviso di accertamento per raggiungimento dello scopo dell’atto. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, nella sentenza n. 6613/13, pubblicata lo scorso 15 marzo.
-
28 novembre 2023
Alluvionati della Toscana: mini proroga al 20 dicembre per la rottamazione
Continua a leggere -
28 novembre 2023
Certificati anagrafici anche all’ufficio postale
Continua a leggere -
28 novembre 2023
PNRR e superbonus: in aiuto alle famiglie con basso reddito e giovani
Continua a leggere