Cartella esattoriale

21 febbraio 2023
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per gli abbonati
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale
Continua a leggere
9 febbraio 2023
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
Per gli abbonati
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di
Continua a leggere
31 gennaio 2023
La domanda per la rottamazione quater
Per gli abbonati
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Contributo unificato: si paga per ogni atto impugnato
Per gli abbonati
Si prende spunto da un recente pronunciamento della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio per rivedere le condizioni applicative del contributo unificato in ambito tributario
Continua a leggere
24 gennaio 2023
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Per gli abbonati
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate. Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato
Continua a leggere
20 gennaio 2023
Il concordato preventivo impedisce la notifica della cartella di pagamento?
Per gli abbonati
Il fisco può emettere e notificare la cartella di pagamento nei confronti della società che ha già presentato la domanda di concordato preventivo, poiché la
Continua a leggere
29 novembre 2022
Il beneficium excussionis è eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda?
Per gli abbonati
Sussiste la nullità della cartella notificata al cessionario di ramo d’azienda per mancata preventiva escussione del patrimonio della società cedente? Il cessionario di ramo d’azienda
Continua a leggere
23 novembre 2022
Cartelle notificate agli eredi: quali sono le somme dovute? Le sanzioni vanno pagate? Con
Per gli abbonati
Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario. Le somme addebitate nelle iscrizioni a
Continua a leggere
22 novembre 2022
Autonomia del periodo d’imposta: ogni periodo d’imposta fa storia a sé
Per gli abbonati
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
Continua a leggere
25 ottobre 2022
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
Per gli abbonati
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria
Continua a leggere
12 ottobre 2022
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle
Per gli abbonati
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da
Continua a leggere
5 ottobre 2022
I controlli automatici delle dichiarazioni
Per gli abbonati
I controlli automatici delle dichiarazioni permettono un controllo meramente cartolare e non la risoluzione di questioni giuridiche? Occorre subordinare la legittimità del controllo automatizzato al
Continua a leggere
3 ottobre 2022
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Continua a leggere
22 settembre 2022
Mancata riassunzione del giudizio: la cartella è ridefinibile
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la questione concernente la decadenza dall’iscrizione a ruolo, involgendo un onere dell’Amministrazione finanziaria non riconnesso alla semplice notifica
Continua a leggere
20 settembre 2022
Estratto di ruolo, impugnabile nei giudizi pendenti
Per gli abbonati
I ricorsi pendenti avverso l’estratto di ruolo sono ammissibili ma alla luce della nuova normativa di cui al D.L. 146/2021, il ricorrente dovrà dimostrare il
Continua a leggere
16 settembre 2022
Presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
Per gli abbonati
La compensazione delle spese di giudizio è limitata alle ipotesi di soccombenza reciproca, ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della
Continua a leggere
14 settembre 2022
Cartella non notificata o invalida notifica e impugnazione dei ruoli: quando nasce il bisogno
Per gli abbonati
Impugnazione di cartelle mai notificate. Quali sono i limiti d’impugnazione dell’estratto di ruolo? Tali limiti sono applicabili ai giudizi pendenti? La norma è retroattiva, ove
Continua a leggere
29 luglio 2022
Interessi per ritardato pagamento dei tributi: obbligo di motivazione della cartella di pagamento. Le
Per gli abbonati
Qual è il contenuto motivazionale della cartella di pagamento, che intima al contribuente il versamento di interessi sul debito fiscale accertato? Rientra nel contenuto motivazionale
Continua a leggere
25 luglio 2022
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
Per gli abbonati
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme
Continua a leggere
19 luglio 2022
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo: novità dal Decreto Aiuti
Per gli abbonati
Il Decreto Aiuti modifica la disciplina generale della dilazione delle somme iscritte a ruolo, tra cui la soglia oltre la quale il contribuente deve documentare la
Continua a leggere
13 luglio 2022
Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico
Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della
Continua a leggere
23 giugno 2022
Notifica della cartella esattoriale: quando è necessaria la raccomandata informativa?
Per gli abbonati
La raccomandata informativa, quale adempimento del procedimento di notifica, deve essere regolarmente presente nel procedimento notificatorio e qualunque suo difetto rende illegittimo il procedimento stesso?
Continua a leggere
22 giugno 2022
La motivazione della cartella di pagamento
Per gli abbonati
La cartella di pagamento, che costituisca il primo ed unico atto con il quale l’ente impositore esercita la pretesa tributaria, deve essere motivata come un
Continua a leggere
3 giugno 2022
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario e non al giudice civile, a prescindere da quanto richiesto tramite cartella.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd