Il contributo esamina la natura e funzione dell’intimazione di pagamento post-pandemia, con l’Agente della Riscossione che riattiva l’esecuzione delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito. Le Corti Tributarie spesso dichiarano inammissibil
Cartella esattoriale
La riscossione coattiva delle tasse e dei tributi si basa sul documento della cartella esattoriale, emessa (ora) da Agenzia delle Entrate – Riscossione (ex Equitalia) .
La cartella esattoriale è il documento prodromico alle fasi di riscossione coattiva col quale col quale l’Agente per la Riscossione chiede il pagamento di una somma di denaro al contribuente per conto di un ente creditore. Tale credito alla base dell’emissione della cartella potrà derivare da omesso pagamento di tributi, da imposte, sanzioni amministrative e crediti di natura previdenziale.
Dunque la cartella esattoriale rappresenta un atto esecutivo che informa il contribuente dell’importo dovuto e del termine entro cui effettuare il pagamento.
Se non saldata entro i termini, la cartella può dar luogo a procedure di riscossione coattiva, come il pignoramento di beni o il fermo amministrativo di veicoli.
La sua ricezione può avere un impatto significativo sulle finanze personali o aziendali, rendendo importante una gestione tempestiva e accurata.
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Contributi di bonifica: riscossione a mezzo ruolo
I contributi al consorzio di bonifica non versati vanno riscossi tramite ruolo e non con ingiunzione fiscale, dato che i Consorzi di Bonifica non sono enti locali territoriali.
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Posta privata, notifica inesistente
Il contenzioso sulle notifiche degli atti tributari ha esplorato numerose casistiche: questa volta andiamo a verificare le criticità della notifica tramite la cosiddetta posta privata.
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
Stralcio automatico cartelle: entro il 10 novembre 2023 le domande per il ripristino dei contributi
Ricordiamo che entro giovedì 10 novembre i contribuenti che hanno usufruito dello stralcio dei mini-ruoli INPS, previsto dalla tregua fiscale, possono optare per la ricostituzione dei contributi previdenziali non riscossi. Come effettuare la domanda.
Sanzioni tributarie ed interessi, prescrizione breve
Il diritto alla riscossione della sanzione tributaria si prescrive in cinque anni, così come per il credito maturato per il ritardo degli interessi dovuti nell’esazione dei tributi che, integrando un’obbligazione autonoma rispetto alla principale, re
Ricorso contro l’estratto di ruolo
La Consulta auspica un ampliamento dell’impugnabilità della cartella esattoriale. Sui limiti all’impugnazione diretta della cartella, conosciuta solo tramite un estratto di ruolo, occorre un intervento di sistema che spetta alla discrezionalità del l
Notifica fiscale al familiare con prova all’Ufficio
Esaminiamo un caso di notifica di atti tributari al familiare: quale procedimento deve seguire il Fisco affinché tale notificazione sia valida? Analizziamo il problema delle notifiche effettuate a persone diverse dal destinatario
La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale
La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione ad Ader
Sanatoria della nullità della notifica di atti impositivi per raggiungimento dello scopo
Approfondiamo la sanatoria della notifica degli atti impositivi per cui risulta raggiunto lo scopo: il caso dell’impugnazione dell’intimazione di pagamento successiva ad una cartella di cui si contesta la notifica.
Prescrizione del credito tributario e divieto di iscrizione di ipoteca
Il tema della prescrizione del credito tributario e della sua interruzione, in relazione ad atti riconducibili al Fisco, presenta notevoli profili di criticità, connessi al fatto che, mancando una specifica disciplina nel settore tributario, occorre
Rottamazione quater: verifica della prescrizione per i ruoli presenti nel prospetto informativo
Ultimi giorni per richiedere il prospetto informativo che consente di conoscere i debiti ammessi alla definizione agevolata.
Per avere certezza dell’eventuale intervenuta prescrizione delle iscrizioni a ruolo si suggerisce di avanzare ad Agenzia del
Notifica cartella di pagamento e domicilio fiscale
La Corte di Cassazione ha espresso importanti considerazioni in tema di notifica di atti impositivi e valenza presuntiva di efficacia della stessa laddove avvenga presso il domicilio fiscale del contribuente.
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale.
La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante e statuisce che che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata s
Notifica senza raccomandata informativa è inesistente
In tema di notifica dell’atto impositivo se la consegna è avvenuta all’addetto alla casa (persona di famiglia o portiere), l’inoltro della raccomandata informativa è obbligatoria ogni qualvolta il consegnatario non è il destinatario dell’atto, sia se
Estratto di ruolo, impugnabile se manca notifica
In difetto di notifica della cartella di pagamento il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo, ricadendo sull’ufficio l’onere di provare la rituale notifica della cartella.
La tutela giurisdizionale del contribuente, in difetto di notifica del
Proroga di due mesi per la domanda di rottamazione quater
Proroga delle scadenze previste dalla rottamazione quater dopo l’annuncio di venerdì 21 aprile: i nuovi termini spostano la domanda da aprile al 30 giugno e la prima scadenza di pagamento da luglio al 31 ottobre
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale proprio degli atti passati in giudicato?
L’eccezione di prescrizione delle p
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i