In tema di solidarietà tributaria, il debitore che non ha partecipato al giudizio può opporre al creditore la sentenza a sé favorevole, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa e salvo che nei su
Cartella esattoriale
La riscossione coattiva delle tasse e dei tributi si basa sul documento della cartella esattoriale, emessa (ora) da Agenzia delle Entrate – Riscossione (ex Equitalia) .
La cartella esattoriale è il documento prodromico alle fasi di riscossione coattiva col quale col quale l’Agente per la Riscossione chiede il pagamento di una somma di denaro al contribuente per conto di un ente creditore. Tale credito alla base dell’emissione della cartella potrà derivare da omesso pagamento di tributi, da imposte, sanzioni amministrative e crediti di natura previdenziale.
Dunque la cartella esattoriale rappresenta un atto esecutivo che informa il contribuente dell’importo dovuto e del termine entro cui effettuare il pagamento.
Se non saldata entro i termini, la cartella può dar luogo a procedure di riscossione coattiva, come il pignoramento di beni o il fermo amministrativo di veicoli.
La sua ricezione può avere un impatto significativo sulle finanze personali o aziendali, rendendo importante una gestione tempestiva e accurata.
Più facile chiedere copia dei bollettini per la rottamazione-ter
Con il restyling del sito dedicato alla riscossione, il servizio potrà essere fruito senza indicare user e password. Tramite il servizio sarà possibile ottenere la copia della Comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento relativi alle
Impugnabilità degli estratti di ruolo: ragioni e perplessità
Torniamo sul controverso tema dell’impugnazione degli estratti di ruolo: secondo il MEF è utilizzata pretestuosamente, ovvero per sfruttare le carenze o vizi delle notifiche delle cartelle, comportando in ogni caso ingenti costi gestionali ed amminis
Verso la Riforma della Riscossione: dal 2015 il Fisco incassa più interessi del dovuto
Con la ripresa delle attività di riscossione, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali, che riportano interessi fiscali al 4%.
Un tasso più alto di quanto previsto dalla legge, che dal 1999 fissa il tasso di inte
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio” e delle rate non pagate per l’effetto dei decreti di sospensione Co
Rottamazione e pagamenti rateali dopo il Dl 146/21: le istruzioni pratiche
Chiarimenti pratici in tema di rottamazione e rateazione delle cartelle resi disponibili dal Fisco dopo il recente Decreto Legge in tema di provvedimenti indifferibili.
Rottamazione ter e saldo e stralcio: entro il 6 dicembre i versamenti delle rate già scadute
Analizziamo le novità in materia di riscossione previste nell’ultimo decreto: la gestione dei piani di versamento per chi ha aderito alla rottamazione ter, le scadenze per cartelle 2021 e la gestione dei piani di dilazione in essere ante pandemia da
La riforma della Riscossione (quadro sinottico)
La riforma della fiscalità italiana deve passare anche da quella della riscossione, in quanto in tale ambito il sistema appare fin troppo anacronistico e con troppi oneri a carico dei cittadini contribuenti. Ecco i suggerimenti dell’avvocato Maurizio
Stralcio delle cartelle esattoriali 2021: le indicazioni dell'Agenzia Entrate
Vediamo quali sono le cartelle esattoriali che beneficeranno dello stralcio come previsto dal Decreto Sostegni: ricordiamo che si tratta di debiti relativi agli anni 2000 – 2010 e che, per l’accesso allo stralcio, rileva la data di affidamento del ca
Sospensione cartella, richiesta sempre motivata
E’ ripartita la riscossione coattiva, dedichiamo questo intervento ad un caso pratico di sospensione della cartella, puntando il mouse sul quadro normativo e sulla giurisprudenza in materia
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Servizio SEGUIMI di Poste Italiane: ostativo alla notifica di atti tributari e giudiziari
Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità relativa di atti notificati tramite il suddetto servizio.
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
I requisiti della responsabilità aquiliana del Fisco che sbaglia a riscuotere le tasse
Il Comune deve risarcire l’amministratore che ha ricevuto la notifica a titolo personale delle cartelle di pagamento di tasse dovute dal condominio ovvero l’amministratore di condominio può chiedere il risarcimento dei danni per cartelle esattoriali
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
Cartella senza motivazione, nulla
La cartella esattoriale richiede una specifica motivazione pena la sua nullità, in quanto si tratta di un atto impositivo al pari dell’avviso di accertamento.
Vediamo come la cartella deve essere correttamente motivata in rapporto ai presupposti in f
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro
DL Sostegni: debiti e crediti verso la P.A. anche nel 2021
Dal 22 maggio 2021, data di entrata in vigore della Legge di conversione del DL Sostegni, e fino al 31 dicembre 2021, le imprese e i lavoratori autonomi, che vantano crediti nei confronti delle P.A., potranno compensarli con le somme dovute a seguito
Stop all'intervento volontario dell'Agenzia Entrate in giudizio
È inammissibile la costituzione in giudizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con il deposito di documentazione a ridosso dell’udienza.
Parimenti inammissibile è l’intervento volontario in giudizio da parte dell’Agenzia delle Entrate poiché ques
Compensazione straordinaria dei crediti verso la P.A.: novità dal Decreto Sostegni
Per la compensazione crediti straordinaria verso la Pubblica Amministrazione finalmente una buona opportunità per imprese e lavoratori autonomi di recuperare più velocemente i loro crediti per cessioni di beni realizzate e prestazioni di servizi erog
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di