Articoli a cura di Mario Agostinelli

Mario Agostinelli
Mario Agostinelli è Consulente del lavoro in Porto San Giorgio (Fermo) dove si occupa di consulenza del lavoro, societaria, aziendale e tributaria nonché di contenzioso in materia tributaria. Dottore in Scienze Economiche, è appassionato di diritto tributario e diritto penale tributario, societario e fallimentare. Già docente in Diritto di impresa, diritto commerciale e del lavoro e di Gestione economica dell’Impresa, presso ITS Provincia di Fermo. E' autore in materia fiscale per riviste specializzate e relatore in materia fiscale.
10 maggio 2022
Note di credito: vale il termine dei 12 giorni per la trasmissione al Sistema
Se tanto si è detto e scritto sul termine per l’emissione della fattura, non si può dire lo stesso per quanto riguarda il termine per
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Accertamento parziale: esclusi i criteri valutativi da parte del Fisco
Per gli abbonati
La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente affermato, dando una concreta mano ai contribuenti, che l’accertamento parziale non può essere connotato da alcuna attività di
Continua a leggere
29 ottobre 2021
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
Per gli abbonati
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio”
Continua a leggere
19 ottobre 2021
Rateazioni cartelle: le possibilità di recupero per i ritardatari e le nuove decadenze
Il decreto approvato dal Governo venerdì 15 ottobre prevede alcune possibilità di recupero per i contribuenti in ritardo con le rateazioni delle cartelle esattoriali: il
Continua a leggere
8 febbraio 2021
Rateazione pagamenti: penalizzati i bravi pagatori
Per gli abbonati
Quali sono gli effetti pratici della nuova proroga per la riscossione per il mese di Febbraio? Sono possibili anche nuove dilazioni anche senza il pagamento
Continua a leggere
18 gennaio 2021
Sospensione della riscossione fino al 31 gennaio
Per gli abbonati
A fronte del perdurare dell’emergenza Covid-19, il Governo ha sospeso le attività di riscossione fino al 31 gennaio 2021. Vediamo come tale sospensione impatta sui
Continua a leggere
21 dicembre 2020
La nuova rateazione senza pagamento delle rate scadute e non pagate della precedente rateazione
Il Decreto Ristori quater risolve la questione relativa ai debiti già rateizzati per i quali sia intervenuta decadenza, prima dell’8/3/2020, per il mancato pagamento di
Continua a leggere
16 dicembre 2020
Mancato pagamento rata prorogata al 16 settembre 2020: no al ravvedimento
Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre. La risposta dell’Agenzia Entrate non
Continua a leggere
4 dicembre 2020
F24 mese di dicembre: quando opera la sospensione dei versamenti
La sospensione dei versamenti dovuti nel mese di dicembre passa attraverso una vera e propria mappatura tesa a verificare i soggetti che potranno fruire del
Continua a leggere
2 dicembre 2020
Credito di imposta canoni di locazione più ampio dopo l’autorizzazione UE
Non solo decreto Ristori, il credito di imposta per locazioni e affitti si amplia per l’effetto dell’autorizzazione UE che smobilizza tutte le misure previste dal
Continua a leggere
8 ottobre 2020
La ripresa della riscossione dopo il 15 ottobre: le opzioni per rateizzare
Dal 15 ottobre riprendono le attività di riscossione fiscale dopo la stop imposto dall’emergenza Coronavirus: quali procedure verranno attivate? Puntiamo il mouse sulle possibili ipotesi
Continua a leggere
20 giugno 2020
Credito d’imposta locazione pari al 60%: il caso degli aggi
Per gli abbonati
Credito d’imposta locazione pari al 60%: la verifica della diminuzione del fatturato per le attività soggette ad aggio, non rilevanti ai fini IVA.
Continua a leggere
31 marzo 2020
Indennità 600 euro INPS: ultimi chiarimenti
Proponiamo gli ultimi chiarimenti sull’Indennità 600 euro erogata dall’INPS: il caso dei soci di società, il giallo degli agenti di commercio, i dubbi per gli
Continua a leggere
24 marzo 2020
Indennità INPS da 600 euro per professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Uno degli interventi più discussi del Decreto Cura Italia è quello relativo all’indennità di 600 euro che l’INPS potrà erogare a favore di professionisti, co.co.co.,
Continua a leggere
11 marzo 2020
Compensazione crediti senza apposizione del visto di conformità
Per gli abbonati
Era il non recente 2017, quando, forse in modo temerario, affrontammo su queste pagine l’argomento delle sanzioni irrogabili in caso di utilizzo di crediti esistenti
Continua a leggere
6 marzo 2020
Dichiarazione d’intento 2020: nuove sanzioni subito applicabili al fornitore incauto
Le nuove regole 2020 che disciplinano il paradigma operativo delle dichiarazioni di intento devono essere osservate già dal 1° gennaio 2020. L’inadempimento del fornitore a
Continua a leggere
26 ottobre 2019
Fatturazione elettronica di prestazioni di servizi: fattura immediata e differita
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per la compilazione delle fatture (elettroniche e non), da osservare a decorrere dal 1° luglio 2019. Tali regole, con
Continua a leggere
4 ottobre 2019
ISA sbagliato Regime Premiale negato, dice l’Agenzia delle Entrate. Ma potrebbe sbagliare!
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’errata compilazione del modello ISA può incidere sulla spettanza dei benefici del regime premiale… ma la sua tesi non
Continua a leggere
26 giugno 2019
Tassazione del Diritto d’Autore: senza IVA e tassazione diretta ridotta
Per gli abbonati
Una recente sentenza aggiunge un tassello fondamentale nel definire il concetto di diritto d’autore: sono esclusi ai fini IVA e vanno tassati separatamente dal regime
Continua a leggere
13 giugno 2019
Società schermo: le sanzioni sono irrogate all’amministratore
Per gli abbonati
Se la persona utilizza una società di capitali per porre in essere operazioni a proprio vantaggio in evasione di imposta, risponde direttamente delle relative sanzioni
Continua a leggere
5 giugno 2019
Credito d’imposta per l’acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità
Continua a leggere
3 giugno 2019
Regime forfettario: le nuove cause di esclusione operano dal 2020
Proponiamo una rassegna delle cause di esclusione dal regime forfettario prospettate dal Fisco: i casi di partecipazione in società e il rapporto di collaborazione col
Continua a leggere
28 maggio 2019
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo 2019: come va trattato? – Risposta al volo
Il credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (si tratta di un’agevolazione estremamente interessante) è qualificabile quale agevolazione a carattere generale? Da questa
Continua a leggere
25 maggio 2019
ISA: ambito soggettivo di applicazione e cause di esclusione
Per gli abbonati
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), che a decorrere dal 2018 sostituiscono gli studi di settore, hanno la duplice funzione di strumento di selezione delle
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd