Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Mario Agostinelli / Pagina 6
Mario Agostinelli

Articoli a cura di Mario Agostinelli

facebookinstagramlinkedin
Consulente del lavoro presso lo Studio Agostinelli & Partners in Porto San Giorgio (Fermo) che offre servizi di consulenza giuslavoristica, societaria, aziendale, tributaria e in contenzioso tributario. Dottore in Scienze Economiche, è appassionato di diritto tributario e diritto penale tributario, societario e fallimentare. Già docente in Diritto di impresa, diritto commerciale e del lavoro e di Gestione economica dell’Impresa, presso ITS Provincia di Fermo. E' autore in materia fiscale per riviste specializzate e relatore in materia fiscale.
1 Ottobre 2013

Crediti e perdite: cessione del credito, accordi transattivi, rinuncia al credito

Continuiamo la nostra guida alla gestione fiscale delle perdite su crediti, con analisi particolare del caso delle perdite che sorgono nel momento di incasso del credito: la cessione del credito, l’accordo transattivo e la rinuncia al credito (terza

Continua a leggere
23 Settembre 2013

Perdite su crediti (parte II): le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Le regole dell’Agenzia Entrate per la deduzione fiscale delle perdite su crediti: le procedure esecutive infruttuose, i crediti di modesto ammontare, la svalutazione dei crediti.

Continua a leggere
16 Settembre 20138 Gennaio 2024

Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell'Agenzia ed i principi contabili

la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate di una serie di chiarimenti aggiornati su come spesare fiscalmente le perdite su crediti, ha portato alcune nuove interpretazioni, tuttavia continua ad esservi troppa differenza fra il concetto civ

Continua a leggere
26 Luglio 2013

Dati extracontabili acquisiti presso terzi: accertamento non valido

per giustificare e motivare un avviso di accertamento non basta che il Fisco abbia reperito dati extracontabili presso un terzo (cliente-fornitore) da cui sembrino esistere transazioni in nero, servono anche altre prove

Continua a leggere
8 Giugno 201317 Aprile 2024

Perdite su crediti di modesto ammontare: più facile metterle a costo

Un intervento che affronta in modo organico il problema della corretta trattazione (in seguito alle recenti novità normative) delle perdite su crediti di modesto ammontare sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale

Continua a leggere
30 Maggio 2013

La deducibilità delle spese di pubblicità

il Fisco sta analizzando con sempre maggiore attenzione le spese di pubblicità, quando non sembrano congrue con l’attività aziendale; le spese inerenti rimangono sempre deducibili dal reddito

Continua a leggere
29 Aprile 201322 Maggio 2024

Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani

Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.

Continua a leggere
5 Marzo 2013

L’accertamento fiscale contro le società estinte

In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).

Continua a leggere
11 Febbraio 201322 Dicembre 2023

Il nuovo redditometro come strutturato dal decreto ministeriale è legittimo?

l’approvazione del decreto ministeriale che contiene i parametri del nuovo redditometro lascia molti dubbi in merito alla leggitimità del nuovo metodo accertativo

Continua a leggere
26 Novembre 2012

Presunzione da prelevamenti bancari: stop per i professionisti?

i prelievi rilevati sui conti correnti costituiscono o no presunzione legale ai fini dell’accertamento degli esercenti le attività professionali?

Continua a leggere
9 Novembre 2012

Il "nuovo" lavoro intermittente dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero

un riassunto delle norme che disciplinano il contratto di lavoro cd. “intermittente” dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero: obblighi di comunicazione; modalità e decorrenza della comunicazione; inquadramento giuridico; ambito di applicazione

Continua a leggere
22 Settembre 2012

Dichiarazione integrativa: il termine dell’anno successivo vale solo per la compensazione orizzontale mentre le dichiarazioni sono ritrattabili entro il più ampio termine previsto dall'art. 43/602

dopo le anticipate posizioni del Commercialista Telematico e le numerose sentenze degli ultimi mesi, appare sempre più convicente la tesi già prospettata sulle nostre pagine secondo cui le dichiarazioni sono ritrattabili anche oltre l’anno

Continua a leggere
23 Luglio 2012

Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?

l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor

Continua a leggere
9 Luglio 2012

Beni in uso ai familiari dell'imprenditore e ai soci: i dubbi ancora da sciogliere

una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma

Continua a leggere
21 Aprile 201212 Gennaio 2024

I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi

In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant

Continua a leggere
31 Marzo 2012

La nuova tempistica delle dichiarazioni d'intento

il Decreto Semplificazioni ha cambiato gli adempimenti formali per le dichiarazioni di intento: una rassegna delle novità operative

Continua a leggere
6 Marzo 2012

Cessioni esenti IVA di immobili in contabilità separata

analizziamo cosa la manovra “Cresci-Italia” (in via di conversione) prevede per ridurre il problema dell’esenzione dall’IVA per le società che costruiscono immobili: la soluzione proposta può essere efficace per risolvere i problemi della gestione de

Continua a leggere
30 Settembre 2011

Riscossione a rate senza garanzie: l’omesso pagamento anche di una sola rata raddoppia le sanzioni

una guida con esempi numerici alle novità in tema di agevolazioni al pagamento rateale delle somme dovute; attenzione alle sanzioni in aumento per chi non onora le rate pattuite!

Continua a leggere
13 Settembre 2011

Chiudere la lite con il fisco si può, ma il versamento è da fare entro il 30 novembre

attenzione! Per aderire alla sanatoria del contenzioso pendente è necessario rispettare la data del 30 novembre; ecco 21 pagine di guida alla “definizione” del contenzioso

Continua a leggere
3 Agosto 2011

Boccata di ossigeno per imprese artigiane e professionisti: ridotta la ritenuta d'acconto sugli interventi di ristrutturazione

dal 6 luglio la ritenuta del 10% obbligatoria per le prestazioni inerenti gli interventi di riqualificazione energetica è diminuita al 4%

Continua a leggere
25 Luglio 2011

Perdite fiscali: il riporto senza limiti di tempo

Il regime di riportabilità delle perdite fiscali: vediamo tutte le novità…

Continua a leggere
18 Luglio 2011

Quando e quanto sono deducibili le perdite su crediti verso clienti?

la deducibilità delle perdite su crediti presenta ancora aspetti critici: vediamo quali sono le regole dettate dalla Cassazione

Continua a leggere
2 Luglio 2011

Il compenso amministratore: deducibilità sempre riconosciuta

riassumiamo giurisprudenza e prassi recente in tema di “compenso agli amministratori” e relativa deducibilità fiscale

Continua a leggere
28 Maggio 2011

La deduzione delle provvigioni segue i ricavi delle vendite

come vanno contabilizzate e dedotte fiscalmente le provvigioni ad agenti e rappresentanti? Si deve applicare il principio di competenza economica… ma come? (Mario Agostinelli)

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successivo

Flash News
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederli
16 Luglio 2025 12:07

Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...

Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazione
16 Luglio 2025 11:07

Due emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...

Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilato
16 Luglio 2025 10:07

Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...

Tassazione agevolata mance al personale
16 Luglio 2025 10:07

Le mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...

Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volte
16 Luglio 2025 08:07

I debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...

Precompilata 2025: call center attivo sabato mattina
15 Luglio 2025 12:07

Per aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...

Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamento
15 Luglio 2025 11:07

E’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...

Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026
15 Luglio 2025 11:07

E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...

Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembre
15 Luglio 2025 10:07

Dalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...

Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioni
15 Luglio 2025 10:07

Correggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it