Quando e come può essere sospesa l’ipoteca esattoriale, tra gli strumenti più invasivi a disposizione della riscossione? Una recente ordinanza riapre il confronto sull’effettiva tutela cautelare in primo grado e mette in luce posizioni giurisprudenzi

Articoli a cura di Roberto Molteni
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento: la parola alle Sezioni Unite?
L’intimazione di pagamento inviata dal Concessionario della Riscossione sta diventando sempre più frequente, ma quali sono i suoi reali effetti?
È obbligatorio impugnarla subito o si rischia di perdere il diritto di difesa? La giurisprudenza è divisa
La responsabilità dell’amministratore di SRL e la procedura di composizione della crisi
Approfondiamo un aspetto cruciale della gestione aziendale: come affrontare una crisi di liquidità significativa, specialmente quando un’impresa si trovi ad essere debitrice verso enti pubblici ma anche creditrice verso terzi.
Analizziamo il ruolo ce
Società inglese “dissolved” con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci?
Esaminiamo un interessante caso di diritto internazionale privato e processuale riguardante l’estinzione di una società inglese (LTD) con sede operativa in Italia e legale a Londra. Un tribunale italiano deve decidere su un pignoramento immobiliare n
Mutuo fondiario e mutuo di scopo: criticità irrisolte dalle Sezioni Unite
Analizziamo una recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite che affronta le controversie sul mutuo fondiario e di scopo. La Corte ha scelto un approccio conservativo, favorendo gli istituti di credito e riducendo le tutele per i mutuatari. Anal
L’impugnazione dell’intimazione di pagamento su più cartelle esattoriali: attenzione ai termini decadenziali di ciascun Giudice
Quando l’intimazione di pagamento riguarda cartelle esattoriali di diversa natura (erariale, previdenziale ecc.) occorre impugnare l’atto avanti ciascun Giudice competente per la singola materia, prestando particolare attenzione alle rispettive forma
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento
Il contributo esamina la natura e funzione dell’intimazione di pagamento post-pandemia, con l’Agente della Riscossione che riattiva l’esecuzione delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito. Le Corti Tributarie spesso dichiarano inammissibil
La responsabilità civile dell’amministratore di SRL alla luce della norma sugli adeguati assetti
Approfondiamo il tema della responsabilità civile degli amministratori di SRL alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza. Le nuove regole responsabilizzano maggiormente gli amministratori, rendendoli anche soggetti a responsab
Sfratto per morosità e principio del sinallagma contrattuale ai tempi del Covid 19
Con il presente contributo si vuole illustrare il recente sviluppo giurisprudenziale sulla questione di strettissima attualità del regime delle locazioni commerciali nell’attuale periodo di non cessata emergenza sanitaria Covid 19, e più specificamen
Il regime di nullità della fidejussione omnibus
Con il presente contributo si vuole fare il punto sullo stato dell’arte (rectius, della giurisprudenza) in merito alla questione ancora controversa, e di strettissima attualità, del regime della nullità della fidejussione omnibus; questione appunto c
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
La tutela risarcitoria contro le compagnie aeree
Una recente sentenza emessa dal Giudice di Pace di Lecco ha riconosciuto il diritto di un passeggero ad essere risarcito dalla compagnia aerea che aveva cancellato senza alcun preavviso il volo internazionale di cui aveva acquistato il biglietto onli
La notifica via PEC degli atti esattoriali: una questione ancora irrisolta
Nel mare magnum dell’esecuzione esattoriale, una delle questioni che rimangono ad oggi irrisolte nella variegata giurisprudenza che l’operatore si trova frequentemente ad affrontare è la notifica degli atti, in particolar modo quella via PEC.
Tutela d’urgenza pro erogazione di finanziamento disposto dal Decreto Liquidità
In questo contributo analizziamo tre ordinanze emesse da tre diversi tribunali in merito alla questione, di strettissima attualità, se sia possibile o meno invocare la tutela d’urgenza per chiedere l’emissione di un provvedimento che obblighi un isti
Esposizione all'amianto: benefici previdenziali
Commento a una sentenza della Cassazione che, a chiusura di un complesso iter giudiziario, sancisce l’inapplicabilità dei termini di decadenza per i lavoratori esposti all’amianto, che non abbiano presentato richiesta dei benefici previdenziali prima
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
L'opposizione all'ipoteca esattoriale avanti al giudice del lavoro
E’ sempre obbligatorio l’invio della comunicazione al contribuente che il Concessionario della Riscossione procederà ad effettuare l’iscrizione dell’ipoteca, concedendogli un apposito termine non minore di 30 giorni affinché possa esercitare il propr
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Segnalazione illegittima alla Centrale rischi: tutela d’urgenza e risarcimento del danno
Si segnala il caso di risarcimento danni derivante da segnalazione illegittima alla Centrale Rischi della Banca d’Italia.
Qual è la posizione della giurisprudenza maggioritaria nei confronti degli istituti di credito e del soggetto danneggiato?
Quale
Notifica delle cartelle: prescrizione
Una recente sentenza della CTP di Lecco propone alcune prospettive a favore del contribuente sulla prova della notifica della cartella esattoriale contestata: vediamo cosa dicono i giudici lombardi
La questione della prescrizione dei tributi: 10 o 5 anni?
Per affrontare criticamente la tematica della prescrizione dei tributi, il punto di partenza non può che essere una notissima sentenza delle Sezioni Unite che ha composto, si spera definitivamente, il reviviscente contrasto giurisprudenziale creatosi
Natura della successione Equitalia Spa – Agenzia delle Entrate-Riscossione
Il quesito sulla natura giuridica della successione tra Equitalia Spa ed Agenzia delle Entrate-Riscossione non è certamente un mero esercizio dottrinale, dal momento che la questione ha evidenti risvolti pratici per gli innumerevoli giudizi pendenti,
I vizi dell'ipoteca dell'agente della riscossione
partendo da un caso di tribunale, ecco come dovrebbe essere il procedimento corretto di Equitalia per l’iscrizione di ipoteca.
Il procedimento di iscrizione dell'ipoteca per il concessionario alla riscossione
una ricostruzione, a seguito delle recenti sentenze di merito, del procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente