una ricostruzione, a seguito delle recenti sentenze di merito, del procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente
Articoli a cura di Roberto Molteni
Accertamento sintetico e quoziente familiare
in caso di accertamento sintetico il contribuente può giustificare le proprie spese anche in base ai redditi dei familiari conviventi
Notifica delle cartelle: rassegna della giurisprudenza
sempre più commissioni tributarie stanno negando la possibilità di notificare le cartelle esattoriali con una semplice raccomandata postale
L'ipoteca sugli immobili del fondo patrimoniale
Analisi di una sentenza che autorizza il Fisco ad iscrivere ipoteca sugli immobili conferiti in un fondo patrimoniale dal contribuente debitore.
Fermo amministrativo e obbligo di preavviso
Prima di procedere al fermo amministrativo del veicolo, il Fisco deve procedere a notificare un preavviso obbligatorio al contribuente moroso.
Il terreno edificabile da suddividere
divisione della comunione fra due comproprietari di un terreno edificabile: gli effetti sugli indici di edificabilità
Il corretto procedimento di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
partendo da una sentenza di merito, vediamo quali sono i passi che Equitalia deve compiere per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente moroso
Indagini finanziarie: il caso del contribuente in contabilità semplificata
come può un contribuente in contabilità semplificata vincere le presunzioni in caso di accertamento sui movimenti di conto corrente bancario
Il coefficiente familiare
in un accertamento basato sulle disponibilità di beni ed incrementi patrimoniali del contribuente, il Fisco deve tenere conto della situazione familiare e delle spese in carico ai familiari
La tutela contro l'ipoteca da riscossione
Analizziamo le implicazioni a favore del contribuente di una sentenza che ha annullato l’ipoteca iscritta dal Fisco ai fini di riscossione.