Fra le attività di fine e inizio anno vi è anche la possibilità di confermare lo status di esportatore abituale, con la conseguente possibilità di applicare beni e servizi in Italia senza applicazione dell’IVA.

Articoli a cura di Alberto De Stefani
Dal 2025 pagamenti rateali delle cartelle più favorevoli
La Riforma della riscossione intende agevolare i contribuenti che sono in debito col Fisco e devono rateizzare gi importi dovuti. Dal 2025 la dilazione potrà arrivare fino a 84 rate mensili ossia 7 anni, per arrivare a regime dal 2029 ad un massimo d
Gli omaggi natalizi dei professionisti considerati spese di rappresentanza
Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
È possibile la detrazione IRPEF di interventi non ancora realizzati?
In vista della riduzione dei bonus edilizi prevista dal Disegno di Legge di Bilancio 2025, vediamo se entro l’anno 2024 è possibile usufruire delle vecchie più generose detrazioni per acconti versati su interventi non ancora realizzati.
Il DURF nella richiesta di rilascio della patente a punti in edilizia
Aziende e lavoratori autonomi devono richiedere la patente a punti necessaria per operare nei cantieri, tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Fino al 31 ottobre è possibile anche inviare un’autocertificazione via PEC. Tuttavia, il
Bonus investimenti 4.0: la comunicazione al GSE
Ecco una breve sintesi della guida per effettuare le comunicazioni obbligatorie al GSE, ai fini della maturazione del Bonus investimenti 4.0. Attenzione alle novità nel predisporre e inviare la documentazione.
Omissione del reverse charge: si può regolarizzare?
In caso si riceva una fattura estera che non indica il corretto regime di reverse charge/inversione contabile, quali sono le opzioni per la gestione dell’IVA? Attenzione alle sanzioni collegate al codice documento TD28.
Entro il 10 aprile iscrizione al 5 per mille
Entro il prossimo mercoledì 10 Aprile, ONLUS ed Associazioni Sportive possono chiedere di essere ammesse al riparto del 5 per mille per il 2024. Proponiamo una breve guida all’adempimento.
Rottamazione quater: riaperti i termini per versare le rate scadute
La legge di conversione del DL Milleproroghe ha riaperto i termini per il pagamento delle rate scadute della rottamazione quater: possono essere versate entro il 15 marzo 2024 ed è prevista la tolleranza di cinque giorni per cui entro il 20 marzo 202
Competenza dei bonifici di fine anno e adempimenti IVA dei forfettari: attenzione ai chiarimenti del Fisco
Torniamo su alcuni recenti chiarimenti pratici forniti dal Fisco: la competenza per i bonifici di fine anno e la gestione dei forfettari, tra fatturazione elettronica e nuovo limite di ricavi a 100mila euro.
I nuovi controlli sulle partite IVA chiuse
La Legge di bilancio, per contrastare le partite IVA “apri e chiudi” intensifica i controlli prevedendo sanzioni severe in caso di mancato rispetto delle norme.
Forfetari e partecipazione nella SRL
L’accesso al regime forfetario è precluso a chi partecipa o controlla società con attività simili alle proprie. Il controllo si riferisce all’influenza dominante, diretta o indiretta. In caso di contribuente che possiede una quota di partecipazione
Box auto e agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si estende all’acquisto di box auto pertinenziale, anche se effettuato da un coniuge in regime di separazione dei beni.
La normativa consente l’applicazione di imposte ridotte se il box appartiene alle categorie C/2, C/6, C/
Le novità previste per gli impatriati e la residenza fiscale delle società
La legge di riforma fiscale propone cambiamenti significativi alle agevolazioni fiscali per gli impatriati, con detassazione al 50% e nuovi requisiti di residenza.
Le società vedono modificati i criteri di residenza fiscale, mentre il reshoring offre
Utilizzo dei tax credit energia 2023 anticipato al 15 novembre
Col decreto proroghe è arrivato l’obbligo di utilizzare il tax credit energia in compensazione in F24 in anticipo rispetto alla precedente scadenza, ora anticipata al 15 novembre 2023.
Indebito utilizzo del plafond IVA e ravvedimento operoso
La Cassazione ha confermato che per sanare l’irregolare utilizzo del plafond e assolvere l’Iva all’importazione, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso.
È stato inoltre precisato che, non trattandosi di una violazione meramente formale e che l
Sulle precompilate inviate senza modifiche nessun controllo formale
Ricordiamo che per i contribuenti che accettano senza modificazioni la dichiarazione precompilata dal Fisco, vi sono alcune agevolazioni, fra cui l’esclusione dai controlli cosiddetti formali…
I soggetti che hanno aperto la partita IVA dal 2021 esclusi dagli ISA modello Redditi 2023
Per gli ISA allegati al modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022) è prevista una nuova specifica causa di esclusione che riguarda tutti quei contribuenti che hanno aperto la partita IVA dall’1 Gennaio 2021 in poi.
Si tratta di una scelta dovuta all
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
Le maggiorazioni del diritto annuale 2023 per le Camere di Commercio
Si avvicina la scadenza prevista per il pagamento del diritto annuale dovuto alle CCIAA per l’iscrizione nel registro imprese.
Le singole Camere di Commercio hanno la possibilità di aumentare l’importo fino ad un massimo del 50%.
Vediamo quali CCIAA
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite la dichiarazione IVA, comprensiva del quadro VP.
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente tenuti all’emissione di fatture elettronica dallo scorso 1 Gennaio 2023.
Metodi di calcolo degli acconti di imposta IRPEF, IRES e IRAP
In questo breve articolo facciamo il punto sulle modalità di calcolo e versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2022.
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.