Articoli a cura di Alberto De Stefani

Alberto De Stefani
Laureato in Economia e Commercio e in Scienze Economiche con curriculum Gestione e professioni d’impresa, è consulente fiscale e tributario in Vicenza. Autore di vari articoli in tema di contabilità, fisco, contenzioso tributario e riscossione.
16 ottobre 2023
Utilizzo dei tax credit energia 2023 anticipato al 15 novembre
Col decreto proroghe è arrivato l’obbligo di utilizzare il tax credit energia in compensazione in F24 in anticipo rispetto alla precedente scadenza, ora anticipata al
Continua a leggere
12 settembre 2023
Indebito utilizzo del plafond IVA e ravvedimento operoso
La Cassazione ha confermato che per sanare l’irregolare utilizzo del plafond e assolvere l’Iva all’importazione, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso. È stato inoltre precisato
Continua a leggere
21 luglio 2023
Sulle precompilate inviate senza modifiche nessun controllo formale
Ricordiamo che per i contribuenti che accettano senza modificazioni la dichiarazione precompilata dal Fisco, vi sono alcune agevolazioni, fra cui l’esclusione dai controlli cosiddetti formali…
Continua a leggere
21 giugno 2023
I soggetti che hanno aperto la partita IVA dal 2021 esclusi dagli ISA modello
Per gli ISA allegati al modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022) è prevista una nuova specifica causa di esclusione che riguarda tutti quei contribuenti che
Continua a leggere
9 giugno 2023
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023. Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31
Continua a leggere
5 maggio 2023
Le maggiorazioni del diritto annuale 2023 per le Camere di Commercio
Si avvicina la scadenza prevista per il pagamento del diritto annuale dovuto alle CCIAA per l’iscrizione nel registro imprese. Le singole Camere di Commercio hanno
Continua a leggere
23 febbraio 2023
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite
Continua a leggere
9 gennaio 2023
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente
Continua a leggere
11 novembre 2022
Metodi di calcolo degli acconti di imposta IRPEF, IRES e IRAP
In questo breve articolo facciamo il punto sulle modalità di calcolo e versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2022.
Continua a leggere
8 novembre 2022
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato
Continua a leggere
21 ottobre 2022
Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre
Il 30 settembre scadeva la presentazione del Modello 730 ordinario. In caso di errori, abbiamo tempo fino al 25 ottobre per inviare il modello 730/2022
Continua a leggere
3 ottobre 2022
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo,
Continua a leggere
5 agosto 2022
L’ultimo esterometro periodico al 22 agosto 2022
Il 22 agosto scade il termine per l’invio dell’ultimo esterometro semestrale, relativo alle operazioni fino al 30 giugno 2022. Vediamo gli ultimissimi aggiornamenti tenendo conto
Continua a leggere
29 luglio 2022
Forfettari: i contributi previdenziali pagati e poi compensati nel modello LM
Torniamo sul problema della compensazione dei contributi previdenziali dei soggetti forfettari (e minimi): la compensazione comporta il recupero a tassazione dei contributi? Come va compilata
Continua a leggere
13 luglio 2022
Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico
Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della
Continua a leggere
1 luglio 2022
La gestione degli acquisti intracomunitari da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari? A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica. Vediamo
Continua a leggere
27 giugno 2022
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o
Continua a leggere
16 giugno 2022
La dichiarazione IVA integrativa per cambiare la destinazione del credito
Nel caso di domanda di rimborso IVA se tra la data di notifica della richiesta di documenti da parte dell’Ufficio e la data della loro
Continua a leggere
10 giugno 2022
Il credito d’imposta per le imprese non energivore
Dato l’aumento dei costi dell’energia in questa prima parte del 2022 è disponibile un credito d’imposta del 12% per i consumi del secondo trimestre a
Continua a leggere
8 aprile 2022
La proroga per comunicare le opzioni per interventi edilizi al 29 aprile 2022
Il Decreto Sostegni-ter ha prorogato al 29/4/2022 il termine entro cui comunicare le opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, relativamente alle spese
Continua a leggere
31 marzo 2022
L’utilizzo del credito del saldo IVA
Facciamo il punto sulle modalità di inserimento in dichiarazione annuale IVA 2022 del saldo a credito 2021 e sull’apposizione del relativo visto di conformità.
Continua a leggere
10 marzo 2022
Il reverse charge e l’acquisto di prodotti tecnologici
Ancora molti sono i dubbi circa l’applicazione del reverse charge sull’acquisto di prodotti tecnologici, dubbi legati in parte all’assenza di una regolamentazione ad hoc e
Continua a leggere
14 febbraio 2022
Entro il 7 aprile la comunicazione delle opzioni per le spese edilizie del 2021
Il Fisco ha disposto le nuove proroghe per i contribuenti che hanno sostenuto spese edilizie nel 2022, 2021 e 2020. In primis, per la comunicazione
Continua a leggere
10 dicembre 2021
Decreto Fiscale: novità in tema di riscossione
In attesa della conversione in legge del Decreto fiscale, facciamo il punto sulle novità relative ai termini di pagamento delle cartelle e all’accertamento con adesione.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd