Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.
Articoli a cura di Alberto De Stefani
Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre
Il 30 settembre scadeva la presentazione del Modello 730 ordinario.
In caso di errori, abbiamo tempo fino al 25 ottobre per inviare il modello 730/2022 integrativo.
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid
L'ultimo esterometro periodico al 22 agosto 2022
Il 22 agosto scade il termine per l’invio dell’ultimo esterometro semestrale, relativo alle operazioni fino al 30 giugno 2022.
Vediamo gli ultimissimi aggiornamenti tenendo conto anche del decreto Semplificazioni in corso di approvazione.
Forfettari: i contributi previdenziali pagati e poi compensati nel modello LM
Torniamo sul problema della compensazione dei contributi previdenziali dei soggetti forfettari (e minimi): la compensazione comporta il recupero a tassazione dei contributi?
Come va compilata la dichiarazione nei quadri LM ed RM?
Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico
Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della nuova disciplina.
Acquisti intracomunitari: la gestione da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o della nota credito tramite SdI.
La dichiarazione IVA integrativa per cambiare la destinazione del credito
Nel caso di domanda di rimborso IVA se tra la data di notifica della richiesta di documenti da parte dell’Ufficio e la data della loro consegna trascorrono più di 15 giorni, il termine di decadenza riferito agli anni in cui è maturato il credito IVA
Il credito d’imposta per le imprese non energivore
Dato l’aumento dei costi dell’energia in questa prima parte del 2022 è disponibile un credito d’imposta del 12% per i consumi del secondo trimestre a favore delle imprese non energivore. Vediamo come accedere al beneficio…
La proroga per comunicare le opzioni per interventi edilizi al 29 aprile 2022
Il Decreto Sostegni-ter ha prorogato al 29/4/2022 il termine entro cui comunicare le opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle
L’utilizzo del credito del saldo IVA
Facciamo il punto sulle modalità di inserimento in dichiarazione annuale IVA 2022 del saldo a credito 2021 e sull’apposizione del relativo visto di conformità.
Il reverse charge e l’acquisto di prodotti tecnologici
Ancora molti sono i dubbi circa l’applicazione del reverse charge sull’acquisto di prodotti tecnologici, dubbi legati in parte all’assenza di una regolamentazione ad hoc e in parte alla presenza ormai di svariati canali di acquisto.
Entro il 7 aprile la comunicazione delle opzioni per le spese edilizie del 2021
Il Fisco ha disposto le nuove proroghe per i contribuenti che hanno sostenuto spese edilizie nel 2022, 2021 e 2020. In primis, per la comunicazione relativa alle opzioni delle detrazioni per spese edilizie sostenute nel 2021 e per quelle residue del
Decreto Fiscale 2021: novità in tema di riscossione
In attesa della conversione in legge del Decreto fiscale, facciamo il punto sulle novità relative ai termini di pagamento delle cartelle e all’accertamento con adesione. In particolare: quali sono le novità in tema di rateazioni?
L’emissione della fattura nelle cessioni intra a distanza
Cessioni con spedizione che resta a carico del fornitore e dove l’operazione è soggetta a Iva nel Paese di destinazione, salvo l’ipotesi più semplice dove il fornitore non risulta stabilito in diversi Stati membri e non ha realizzato in quest’anno e
Come funziona il Reverse charge nelle operazioni rese da soggetti esteri non residenti
L’applicazione del reverse charge IVA può generare dubbi agli operatori e così abbiamo pensato di esaminare l’applicazione di questo meccanismo in alcuni casi pratici: cessioni di beni da parte di soggetti passivi IVA non residenti in Italia.
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…
La rivalutazione dei beni d’impresa nel 2021
Il Decreto Sostegni ha riaperto la possibilità di rivalutazione dei beni d’impresa anche sul bilancio 2021: vediamo quali sono le novità, in primis la riapertura della rivalutazione avrà effetti solo civilistici e non fiscali.
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.
Il contribuente forfetario e le operazioni attive con l’estero
In questo breve intervento vediamo gli adempimenti che il contribuente forfetario deve assolvere ogni qualvolta attua una cessione di beni o una prestazione di servizi verso clienti esteri.
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Sui piatti pronti da asporto si applica l’Iva al 10%
La legge di bilancio 2021 ha confermato il riconoscimento dell’IVA ridotta al 10% per la vendita di piatti pronti da asporto
Beni per contrasto emergenza Covid: come cambia l'IVA nel 2021?
Dall’1 Gennaio 2021 beni e servizi utili al contrasto all’epidemia Covid-19 scontano l’IVA al 5%, mentre per il 2020 erano esentati da IVA per effetto delle norme del decreto rilancio. Casa cambia in pratica da inizio gennaio?