L’Agenzia delle Entrate monitora attentamente i versamenti IVA periodici e segnala eventuali omissioni, offrendo ai contribuenti la possibilità di regolarizzare la propria posizione. Il quadro VQ del modello IVA 2025 gioca un ruolo chiave nel recuper

Articoli a cura di Giancarlo Modolo
Dichiarazioni integrative a favore presentate nel corso dell’anno 2024
Il quadro VN del modello IVA 2025 permette di valorizzare i crediti derivanti da dichiarazioni integrative a favore presentate nel 2024. Scopriamo come utilizzarlo per migliorare la gestione fiscale, recuperare importi spettanti e rendere più efficie
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Operazioni che interessano il Quadro VE della Dichiarazione IVA 2025
Proseguiamo la nostra guida alla dichiarazione IVA 2025 con il quadro VE, che riepiloga le operazioni attive determinanti per il volume d’affari. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
Quali operazioni includere? Cosa
Regime del margine per i beni usati nel Modello IVA 2025
Il regime del margine rappresenta un sistema contabile essenziale per la gestione delle operazioni su beni usati. L’analisi dei metodi applicabili consente di comprendere le modalità di calcolo e registrazione, ottimizzando la compilazione della dich
Dichiarazione annuale IVA: acquisti di autovetture e telefoni cellulari con detrazione limitata
Acquistare un’auto o un telefono cellulare per la propria attività comporta una detrazione IVA parziale, ma come si riflette nella dichiarazione IVA 2025?
Scopriamo insieme le regole, le eccezioni e gli esempi pratici che chiariscono ogni dubbio, gui
Quadro VQ dichiarazione IVA: credito maturato per versamenti di IVA periodica non spontanei
Gestire i versamenti IVA non spontanei può essere complesso, soprattutto dopo comunicazioni di irregolarità o cartelle esattoriali. Il quadro VQ aiuta a determinare i crediti maturati e a regolarizzare la posizione fiscale. Scopri come compilare corr
Contabilità per Cassa o Cash Accounting nella Dichiarazione annuale IVA
L’IVA per cassa è un’opzione vantaggiosa per le imprese con fatturato limitato, permettendo di versare l’imposta solo dopo l’incasso. Questo aiuta a gestire la liquidità e a evitare anticipi fiscali gravosi. Ma quali operazioni rientrano nel regime e
Cessioni di autoveicoli usati da parte di un contribuente IVA nella Dichiarazione annuale
Vendere un’auto usata può diventare un vero rompicapo fiscale, soprattutto per la gestione dell’IVA. Le limitazioni alla detrazione impongono regole precise, influenzando sia l’acquisto che la successiva cessione. La detrazione varia dal 40% al 100%
Dichiarazione annuale IVA: lo status di esportatore abituale
Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza corrispondere IVA grazie al plafond generato dalle operazioni non imponibili, ottimizzando la gestione fiscale.
Ma come si acquisisce la qualifica di esportatore abituale? Come si deter
Gestione del credito IVA in presenza di omessi versamenti periodici
Analizziamo alcuni casi pratici della dichiarazione IVA 2025, in scadenza il 30 aprile. Partiamo da una situazione particolare: la dichiarazione evidenzia un credito IVA, ma presenta anche omessi versamenti periodici. Come può essere recuperato quest
Mini IRES 2025 o IRES premiale: procedimento individuativo e di calcolo
La Mini IRES 2025 offre alle imprese un’opportunità fiscale unica: applicare un’aliquota ridotta al 20% invece del 24%, per ora solo per il 2025 ma salvo successive proroghe.
L’agevolazione è concessa a chi reinveste gli utili in industria 4.0 e Tran
Detrazione IVA sulle fatture di fine anno recapitate da SDI in gennaio
Le fatture ricevute a inizio anno ma relative ad operazioni dell’anno precedente pongono problematiche nella detrazione IVA. L’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate, riguardo alla contabilizzazione dell’IVA su fatture di fine anno, s
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Fattura differita: incasso del corrispettivo e Documento Di Trasporto
La fattura differita permette alle imprese di posticipare l’emissione grazie al documento di trasporto (Ddt), che registra le operazioni senza richiedere l’accompagnamento fisico dei beni. Per una gestione efficace della fatturazione, è essenziale ca
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz
Come calcolare il costo della sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Scopriamo come calcolare l’onere della sanatoria fiscale per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Approfondiamo, inoltre, il regime di ravvedimento, i coefficienti legati al punteggio ISA e le modalità per determinare
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Sanatoria fiscale per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
La grande novità per rendere appetibile l’adesione al Concordato Preventivo Biennale è l’apertura di un condono o sanatoria (chiamato ravvedimento speciale) per gli anni dal 2018 al 2022. Vediamo quali sono le regole di calcolo per chi deciderà di ra
Concordato Preventivo Biennale e perdite pregresse
Chi ha maturato perdite fiscali negli esercizi precedenti e aderirà al concordato preventivo biennale potrà recuperare tali perdite dai redditi concordati?
Adesione al concordato preventivo biennale in presenza di debiti erariali e previdenziali
In quali casi i debiti fiscali e contributivi impediscono l’adesione al concordato preventivo biennale? Può essere un problema la mancata adesione per tale situazione debitoria? La dizione normativa lascia aperti notevoli dubbi interpretativi
In caso
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Modello Redditi 2024: le date di scadenza del versamento
Le scadenze per versare le imposte derivanti dal modello Redditi 2024 hanno avuto una genesi contorta e con novità rispetto alle abitudini passate. Facciamo il punto sulle prossime scadenze, ricordando anche quanto costa rateizzare.
Lavori edilizi e regolarizzazione rimanenze di fine anno
Una società di costruzione può regolarizzare il valore del magazzino avvalendosi della norma (di cui mancano i decreti applicativi) prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024?