Articoli a cura di Luca Labano

23 agosto 2021
Il funzionamento delle società a responsabilità limitata
Per gli abbonati
Fatta una doverosa premessa sulle caratteristiche delle società a responsabilità limitata, ci soffermeremo su requisiti, tassazione, aspetti contabili e sugli adempimenti necessari per la costituzione.
Continua a leggere
27 novembre 2020
Comunicazioni di irregolarità e avvisi bonari
Per gli abbonati
Lo scopo della comunicazione di irregolarità e dell’avviso bonario è quello di portare a conoscenza il contribuente di irregolarità nella dichiarazione dei redditi. In questo
Continua a leggere
24 ottobre 2020
Legittimo affidamento e buona fede
Per gli abbonati
Il rapporto Fisco-Contribuente dovrebbe basarsi sulla fiducia e sulla trasparenza, invece il sistema tributario italiano è troppo complesso e sembra disattendere i propositi di affidamento
Continua a leggere
7 settembre 2020
Contraddittorio preventivo: ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Dall’1 Luglio scorso è scattato l’obbligo di contraddittorio preventivo per i procedimenti tributari.In questo intervento analizziamo la novità normativa, anche alla luce dei precedenti giurisprudenziali
Continua a leggere
22 luglio 2020
ISA e studi di settore: problematiche e differenze
Anche per il 2020 gli ISA rappresenteranno uno dei quadri chiave della dichiarazione. In questo articolo spieghiamo le differenze fra gli ISA (Indici sintetici di
Continua a leggere
4 luglio 2020
Bitcoin e criptovalute: disciplina fiscale e tributaria
Le criptovalute sono valute estere? Come vanno trattate in dichiarazione dei redditi? Come portano alla compilazione del quadro RW? Proviamo a dare alcune pratiche risposte
Continua a leggere
18 maggio 2020
Principi di valutazione aziendale
Quali sono i principi su cui basare la valutazione di azienda? Quali sono le variabili che influiscono sulla valutazione? Proviamo a delineare i principali metodi
Continua a leggere
7 marzo 2020
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Per gli abbonati
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della
Continua a leggere
22 febbraio 2020
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
Per gli abbonati
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse. In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse
Continua a leggere
18 gennaio 2020
Processo verbale di constatazione e motivazione per relationem
Per gli abbonati
Ritorniamo su un dibattuto aspetto della giurisprudenza tributaria: il rapporto tra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento conseguente e l’annosa questione della
Continua a leggere
30 novembre 2019
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo. Non è, infatti, consentito individuare la statuizione
Continua a leggere
12 ottobre 2019
L’accertamento analitico-induttivo: presunzioni semplici e presunzioni legali
Spieghiamo quali sono i principi su cui si basa un accertamento analitico-induttivo e quali possono essere le prove difensive del contribuente per difendersi da questa
Continua a leggere
19 agosto 2019
Fattura e contabilità regolare non sono sufficienti a dimostrare l’effettiva esistenza dell’operazione
L’esibizione della fattura e della tenuta regolare della contabilità non sono sufficienti a dimostrare la effettiva esistenza dell’operazione. Vediamo il perché analizzando la recente ordinanza
Continua a leggere
29 giugno 2019
Inversione dell’onere della prova negli accertamenti su conto corrente, al via i controlli
In futuro si inaspriranno i controlli sui movimenti bancari per evidenziare segnali di evasione. Cosa comporterà tale inasprimento? L’onere della prova graverà sul Fisco o
Continua a leggere
11 maggio 2019
Spese di lite e soccombenza processuale
Le spese di lite sono ripartite tra le parti in caso di soccombenza solo quando ricorrono motivi che i giudici devono specificare in modo dettagliato
Continua a leggere
27 marzo 2019
Trattamento fiscale di imposte e contributi
Nel tempo, le sentenze dei giudici di merito e legittimità hanno portato ad un cambiamento radicale nella parificazione tra contributi ed imposte confermando la natura
Continua a leggere
16 febbraio 2019
Analisi giurisprudenziale del litisconsorzio necessario
La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente,
Continua a leggere
3 gennaio 2019
Ammissibilità del ricorso, riconoscimento del debito e piani di rateizzo
Secondo le recenti sentenze di merito il contribuente ha sempre la possibilità di proporre un ricorso contro l’ente di riscossione nel caso di accettazione del
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd