Il fermo amministrativo può limitare l’utilizzo di un’auto essenziale per il lavoro, ma deve essere ben motivato. Scopri come la giurisprudenza ha affrontato casi di fermo su veicoli cointestati e come si bilanciano i diritti del contribuente e le esigenze di riscossione.
Il fermo amministrativo è un atto cautelare disciplinato dall’articolo 86 DPR 602/1973 che incide sulla sfera giuridica patrimoniale del contribuente ponendo un limite di utilizzo sul mezzo ovvero un vincolo di indisponibilità dello stesso.
Il fermo e il preavviso di fermo: un caso deciso dalla CTP di Caserta
Il preavviso di fermo, atto propedeutico al fermo, deve essere ben motivato e riportare le ragioni del provvedimento.
Un contribuente ha impugnato il preavviso notificato per imposte e contributi non versati in particolare Irpef ed IVA.
Occorreva quindi dimostrare la fondatezza del ricorso ed un suo probabile accoglimento.
Tale presupposto impone al giudice, senza alcuna anticipazione dell’esito nel merito, di verificare in via prognosti