Ritorniamo su un dibattuto aspetto della giurisprudenza tributaria: il rapporto tra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento conseguente e l’annosa questione della motivazione per relationem
Articoli a cura di Luca Labano
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo.
Non è, infatti, consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di u
L'accertamento analitico-induttivo: presunzioni semplici e presunzioni legali
Spieghiamo quali sono i principi su cui si basa un accertamento analitico-induttivo e quali possono essere le prove difensive del contribuente per difendersi da questa tipologia di accertamento.
In particolare puntiamo il mouse sul problema dell’anti
Fattura e contabilità regolare non sono sufficienti a dimostrare l'effettiva esistenza dell'operazione
L’esibizione della fattura e della tenuta regolare della contabilità non sono sufficienti a dimostrare la effettiva esistenza dell’operazione. Vediamo il perché analizzando la recente ordinanza n. 12918/2019 della Cassazione in tema di operazioni ine
Inversione dell'onere della prova negli accertamenti su conto corrente, al via i controlli
In futuro si inaspriranno i controlli sui movimenti bancari per evidenziare segnali di evasione. Cosa comporterà tale inasprimento? L’onere della prova graverà sul Fisco o sul contribuente?
Spese di lite e soccombenza processuale
Le spese di lite sono ripartite tra le parti in caso di soccombenza solo quando ricorrono motivi che i giudici devono specificare in modo dettagliato nel dispositivo della sentenza. La Corte di Cassazione Civile ha recentemente affermato che la compe
Trattamento fiscale di imposte e contributi
Nel tempo, le sentenze dei giudici di merito e legittimità hanno portato ad un cambiamento radicale nella parificazione tra contributi ed imposte confermando la natura tributaria dei contributi previdenziali, avendo dimostrato che la obbligatorietà d
Analisi giurisprudenziale del litisconsorzio necessario
La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente, accogliendo la tesi della comune responsabilità dell’a
Ammissibilità del ricorso, riconoscimento del debito e piani di rateizzo
Secondo le recenti sentenze di merito il contribuente ha sempre la possibilità di proporre un ricorso contro l’ente di riscossione nel caso di accettazione del piano di rateizzo perchè non implica accettazione del debito ma mera adesione al pagamento