Decreto fiscale: il Senato dà il via libera

Lo scorso 22 luglio il Senato ha approvato il decreto fiscale che diventa legge. Tra le novità di rilievo, la riapertura del ravvedimento speciale con una nuova sanatoria fiscale per i contribuenti che applicano gli ISA. E’ POSSIBILE regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023, a patto che si aderisca al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. Vengono ridefiniti i criteri delle verifiche della Guardia di Finanza: i controlli in aziende e studi professionali dovranno essere “adeguatamente” motivati sia dall’Agenzia delle Entrate sia dalla Gdf. Ufficializzato lo slittamento del versamento del pagamento del saldo 2024 e dell’acconto 2025 per i soggetti Isa e per i forfettari. Dal 21 luglio 2025 fino a 20 agosto 2025 si potrà versare con una maggiorazione dello 0,4%.

30 luglio 2025