Con Provvedimento delle Entrate sono definite le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle diverse fonti disponibili (ad esempio Certificazioni uniche, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli Isa relativi ad annualità precedenti), saranno comunicati ai contribuenti tramite il Cassetto fiscale.
Anomalie nei dati ISA 2023: le Entrate attivano comunicazioni preventive nel cassetto fiscale per favorire l’adempimento spontaneo
Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24 luglio 2025, recante “Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti di lavoratori autonomi ed imprese di minori dimensioni per i quali emergono anomalie nella comunicazione dei dati ricevuti ai fini della applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale di cui all’articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96”, le incongruenze riscontrate dall’amministrazione vengono rese note attraverso una comunicazione nel “Cassetto fiscale”, disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate.
Cosa dispone la norma
L’articolo 1, comma 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, prevede che, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, siano individuate le modalità con le quali