Notifica degli atti tributari

21 febbraio 2023
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per gli abbonati
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale
Continua a leggere
17 febbraio 2023
Impugnazione dell’estratto di ruolo: ricorso inammissibile se manca l’interesse ad agire?
Per gli abbonati
Occorre dichiarare l’inammissibilità dell’originario ricorso del contribuente che ha impugnato l’estratto ruolo senza dimostrare l’interesse ad agire? Spetta ai contribuenti dimostrare la sussistenza delle ragioni
Continua a leggere
31 gennaio 2023
Acquiescenza agevolata a rischio per gli atti notificati nel 2022
Per gli abbonati
Il decorso del termine per la proposizione del ricorso mette in pericolo il contribuente che vuole utilizzare l’acquiescenza agevolata per gli avvisi di accertamento notificati
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Contributo unificato: si paga per ogni atto impugnato
Per gli abbonati
Si prende spunto da un recente pronunciamento della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio per rivedere le condizioni applicative del contributo unificato in ambito tributario
Continua a leggere
23 gennaio 2023
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia,
Continua a leggere
20 gennaio 2023
Avviso di accertamento ed obbligo di allegazione: quando sussiste?
Per gli abbonati
Torniamo sui problemi legati a motivazione per relationem e di obbligo di allegazione dell’avviso di accertamento: l’atto notificato alla società deve essere allegato a quello
Continua a leggere
20 gennaio 2023
Il concordato preventivo impedisce la notifica della cartella di pagamento?
Per gli abbonati
Il fisco può emettere e notificare la cartella di pagamento nei confronti della società che ha già presentato la domanda di concordato preventivo, poiché la
Continua a leggere
13 gennaio 2023
Notifiche: Agenzia entrate deve fornire la prova della corretta procedura di notificazione
Per gli abbonati
Torniamo su un caso di notifica a destinatario irreperibile: qual è la procedura corretta da seguire?
Continua a leggere
17 dicembre 2022
TARSU: iscrizione a ruolo senza sanzioni
Per gli abbonati
In caso di somme non pagate per la Tarsu, il Comune può procedere alla liquidazione della tassa e alla iscrizione a ruolo dell’anno precedente senza
Continua a leggere
16 dicembre 2022
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Per gli abbonati
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge
Continua a leggere
29 novembre 2022
Il beneficium excussionis è eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda?
Per gli abbonati
Sussiste la nullità della cartella notificata al cessionario di ramo d’azienda per mancata preventiva escussione del patrimonio della società cedente? Il cessionario di ramo d’azienda
Continua a leggere
26 novembre 2022
Notifica telematica, valida solo da pubblico elenco
Per gli abbonati
La notifica del ricorso deve essere eseguita presso un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) risultante da pubblici elenchi (registro IPA). Ove eseguita presso indirizzo
Continua a leggere
24 novembre 2022
Il rischio di pignoramento della pensione autorizza l’impugnazione dell’estratto di ruolo
Per gli abbonati
Secondo una recentissima sentenza di Cassazione, il rischio di pignoramento della pensione autorizza l’impugnazione dell’estratto di ruolo per garantire la tutela dei diritti del contribuente.
Continua a leggere
23 novembre 2022
Cartelle notificate agli eredi: quali sono le somme dovute? Le sanzioni vanno pagate? Con
Per gli abbonati
Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario. Le somme addebitate nelle iscrizioni a
Continua a leggere
25 ottobre 2022
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
Per gli abbonati
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria
Continua a leggere
12 ottobre 2022
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle
Per gli abbonati
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da
Continua a leggere
7 ottobre 2022
Accertamento digitale notificato in cartaceo: è nullo
Per gli abbonati
L’atto impositivo notificato in modalità cartacea che difetta dell’attestazione di conformità all’originale digitale apposta, è da ritenere nullo. Pertanto l’avviso di accertamento firmato digitalmente, in
Continua a leggere
22 settembre 2022
Mancata riassunzione del giudizio: la cartella è ridefinibile
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la questione concernente la decadenza dall’iscrizione a ruolo, involgendo un onere dell’Amministrazione finanziaria non riconnesso alla semplice notifica
Continua a leggere
20 settembre 2022
Estratto di ruolo, impugnabile nei giudizi pendenti
Per gli abbonati
I ricorsi pendenti avverso l’estratto di ruolo sono ammissibili ma alla luce della nuova normativa di cui al D.L. 146/2021, il ricorrente dovrà dimostrare il
Continua a leggere
17 settembre 2022
Comunicazione di conclusione di attività istruttoria al contribuente
Segnaliamo un’importante novità legislativa in tema di verifiche fiscali: va notificato al contribuente anche l’esito negativo (cioè senza rilievi) e quindi il termine dell’attività di
Continua a leggere
14 settembre 2022
Cartella non notificata o invalida notifica e impugnazione dei ruoli: quando nasce il bisogno
Per gli abbonati
Impugnazione di cartelle mai notificate. Quali sono i limiti d’impugnazione dell’estratto di ruolo? Tali limiti sono applicabili ai giudizi pendenti? La norma è retroattiva, ove
Continua a leggere
7 settembre 2022
Querela di falso, competenza al giudice ordinario
Per gli abbonati
La querela di falso deve essere proposta dinanzi al giudice ordinario e solo in questo caso vale la previsione secondo cui la Commissione tributaria può
Continua a leggere
3 settembre 2022
Avviso di accertamento nullo senza prova di avvenuto deposito della raccomandata
È nullo l’avviso di accertamento senza la prova dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito…
Continua a leggere
26 luglio 2022
Pignoramento presso terzi: applicazione della ritenuta
Per gli abbonati
In caso di pignoramento presso terzi, il soggetto che eroga le somme deve operare una ritenuta di acconto del 20% a titolo di Irpef dovuta
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd