L’intelligenza artificiale trasformerà gli studi di commercialisti? Ma, tema ancor più importante, l’IA darà modo agli studi di commercialisti di rivedere il loro modello di business e ripensare a che modello rivolgersi? Il tema è sul tavolo e risalt
Articoli a cura di Redazione
Obbligo di tracciabilità per la detrazione delle spese: cosa cambia nel 2025 e le soluzioni offerte per adeguarsi
Quali possono essere le soluzioni per le imprese che sostengono spese di trasferta e di rappresentanza di fronte al nuovo l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti? Tra le soluzioni più efficaci e semplici c’è sicuramente la possibilità di avere un co
Le scadenze fiscali di marzo 2025
Marzo 2025 porta con sé la primavera ma anche una lunga serie di scadenze fiscali da non sottovalutare! Tra IVA, bilanci e certificazioni uniche, il calendario degli adempimenti è fitto di appuntamenti, con novità importanti sulle CU e il Ravvediment
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
Fiscalità e contabilità in Europa: le sfide della trasformazione digitale e della regolamentazione
Wolters Kluwer Tax & Accounting ha presentato recentemente un accurato studio sulla professione del commercialista e sul suo futuro. La ricerca, denominata “Future Ready Accountant” affronta i molteplici aspetti che impattano la professione in Europa
Aprire uno studio di psicologia: costi e requisiti
Aprire uno studio di psicologia è un’opportunità stimolante, ma richiede pianificazione e strategia. Dalla gestione dei costi agli aspetti burocratici, fino alle strategie per attrarre e fidelizzare i pazienti, ogni dettaglio conta per avviare un’att
Miglior software per commercialisti: quali funzionalità deve avere
Quali caratteristiche deve avere il software più maneggevole per lo studio professionale? Come si deve integrare con le novità dell’Intelligenza Artificiale?
Vieni alla scoperta di Teamsystem Studio.
IRES premiale: agevolazione solo per il 2025
Solo per il 2025, al momento, è possibile usufruire di una aliquota IRES ridotta o premiale, del 20%, in presenza di alcune condizioni, analizziamo bene…
Attenzione alla PEC obbligatoria per gli amministratori delle società dal 2025
Vediamo come arrivare pronti al nuovo obbligo di possesso e indicazione della PEC al Registro Imprese per gli amministratori di nuove società. In assenza di PEC la pratica di iscrizione viene sospesa dalla CCIAA.
Le scadenze fiscali di febbraio 2025
Ecco le principali scadenze fiscali (e non solo) del mese di Febbraio 2025, mese storicamente dedicato (anche) alla dichiarazione IVA, primo adempimento che ci accompagna verso bilancio e dichiarazione dei redditi.
Le scadenze fiscali di gennaio 2025
Siamo a Gennaio, ecco le principali scadenze fiscali e non solo del primo mese dell’anno solare 2025: si parte il 10 coi contributi COLF. Attenzione al secondo acconto IRPEF in scadenza al 16 Gennaio per le partite IVA individuali con volume d’affari
Busta paga online: semplice da leggere e meno soggetta a errori
Scopri perché gestire la busta paga online è più semplice ed efficace: l’automazione dei processi e digitalizzazione riducono i rischi di errore.
Sembra quasi sia sempre esistita…
Sembra quasi sia sempre esistita…invece solo cinque anni fa in Italia avveniva una svolta epocale nel mondo fiscale e amministrativo. Il 1° gennaio 2019 si introduceva l’obbligo della fatturazione elettronica tra soggetti privati (B2B).
Quello che al
Come orientarsi per costituire una società dal Notaio?
Costituire una società richiede scelte strategiche e il supporto di un Notaio. Scopri quando è obbligatorio, i vantaggi delle diverse tipologie societarie e come trovare il professionista giusto per guidarti in questo importante passo.
Conto corrente gratuito: cosa c’è da sapere
Ti sei mai chiesto se il tuo conto corrente è davvero conveniente? Non sei il solo! Anche le principali istituzioni finanziarie, come la Banca d’Italia, si pongono questa domanda. Proprio di recente, infatti, hanno condotto un’indagine per analizzare
Le scadenze fiscali di dicembre 2024
Rassegna delle scadenze fiscali e non solo fiscali del mese di dicembre 2024: l’ultimo mese dell’anno, oltre alle feste natalizie ci porterà tanti adempimenti, dall’IMU all’acconto IVA… Inoltre, il 12 dicembre scade il termine ultimo per optare per i
Proroga 85 giorni dei termini Covid-19: la Cassazione chiamata a risolvere un nodo interpretativo chiave
La Corte di Giustizia Tributaria di Lecce ha rinviato alla Cassazione una questione cruciale sull’applicabilità della proroga dei termini introdotta dal “Decreto Cura Italia”.
Il caso mira a chiarire se la sospensione di 85 giorni si estenda anche al
La proroga del Concordato Preventivo Biennale: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia c’è
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga del termine della scadenza del Concordato Preventivo portandola al prossimo giovedì 12 dicembre. Tutti i vantaggi (gratuiti) dell’utilizzo degli strumenti digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting
La gestione dei collaboratori nello studio professionale: strategie per ottimizzare efficienza e crescita
Negli studi professionali il successo non dipende solo dalla competenza tecnica dei professionisti, ma anche dalla capacità di gestire efficacemente i collaboratori. In un settore dove precisione, tempestività e relazione con il cliente sono fondamen
Le scadenze fiscali di Novembre 2024
Dopo la sbornia di scadenze di ottobre 2024, caratterizzato dal Concordato Preventivo Biennale, il mese di Novembre 2024 sembra tornare alla normalità… con le liquidazioni IVA e il pagamento del secondo acconto delle imposte, che dovrà tener conto de
I motivi legali per cui il vostro sito ha bisogno di un certificato SSL
Nell’attuale economia digitalizzata, in cui la sicurezza dei dati è essenziale, il certificato SSL è ormai uno standard irrinunciabile per proteggere le comunicazioni online. Oltre a garantire la riservatezza delle informazioni trasmesse, il certific
ESG: opportunità per gli studi professionali tra normative, competitività e sfide europee
Il mondo industriale e produttivo evolve anche nella misurazione delle proprie attività. Oggi non bastano più il conto economico e patrimoniale, servono anche altri parametri che misurano l’impegno delle imprese verso l’attenzione all’ambiente, al so
Essere freelance in Italia: comprendere i requisiti legali e gli obblighi fiscali
Cosa vuol dire essere un freelance in Italia: quali sono gli obblighi fiscali e contributivi? Quali le possibilità per farsi conoscere e raggiungere nuovi clienti?
Le scadenze fiscali di Ottobre 2024
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Ottobre 2024; mese che rischia di essere complicato dal Concordato Preventivo Biennale, a cui si deve aderire entro il mese, salvo proroghe.