I finanziamenti online, come quelli offerti da Santander Consumer Bank, offrono prestiti fino a 30.000€ con modalità veloci e accessibili via smartphone. Questi finanziamenti possono essere per auto, moto, casa o consolidamento debiti.
È essenziale v

Articoli a cura di Redazione
La condanna a reati tributari nega l’ammissione al gratuito patrocinio
Una recente sentenza nega l’accesso al gratuito patrocinio ad un soggetto colpevole di reati tributari per omesso versamento IVA. Esaminiamo le criticità che può innescare la decisione della Cassazione.
Le scadenze fiscali del mese di Dicembre 2023
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Dicembre 2023. Anche l’ultimo mese dell’anno risulta purtroppo ricco di adempimenti per i contribuenti. Quest’anno, oltre alle normali scadenze (IMU e acconto IVA) si aggiunge il nuovo obbligo di comunic
La cultura del Project Management nelle aziende italiane: resistenza al cambiamento ed impatto
Il Project Management è un argomento molto importante ma non sempre applicato nella vita aziendale. Peccato, perché un buon impianto di Project Management può essere un volano per rendere più efficienti i progetti. Non si deve tentare di resistere al
SRL che hanno dimenticato la nomina del revisore o della società di revisione
Le SRL che hanno superato i limiti dimensionali previsti per legge devono nominare il collegio sindacale o il revisore. Alcune società non vi hanno provveduto e la Camera di Commercio Industria e Artigianato si sta attivando per un ravvedimento, prim
Adempimento collaborativo: le ultime dalla Riforma Fiscale
A cura Dott. Andrea Magagnoli – Con gli schemi di decreti delegati emanati ieri, si estende il regime dell’adempimento collaborativo: vediamo come funziona, le novità in arrivo e le ipotesi di riduzione ed azzeramento delle sanzioni tributarie per i
Panoramica sull’IRPEF: cos’è, come funziona e quali saranno le novità 2024
Dal 2024 le aliquote IRPEF verranno ritoccate, riducendosi da 4 a 3 grazie all’accorpamento delle prime due. Vediamo i reali vantaggi in arrivo per i contribuenti.
Lunedì 11 dicembre, una data da segnare in rosso
Entro l’11 dicembre dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese e all’Autorità Nazionale Antiriciclaggio chi è il Titolare Effettivo di un’entità giuridica.
L’impegno dei commercialisti e la soluzione di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
Titolare effettivo: metodo di comunicazione, tempistiche e sanzioni
Il concetto di Titolare Effettivo è diventato sempre più rilevante nell’ambito delle normative antiriciclaggio, richiedendo alle imprese e alle entità giuridiche di fornire trasparenza e chiarezza riguardo alla loro struttura proprietaria.
Con l’intr
Le scadenze fiscali del mese di Novembre 2023
Il mese di novembre 2023 si presenta ricchissimo di scadenze fiscali: le scadenze canoniche sono il 16, con l’IVA trimestrale, e il 30 novembre termine per presentare le dichiarazioni dei redditi dell’anno d’imposta 2022.
Quest’anno le novità sono la
Flexible benefits: cosa sono e a cosa servono
I benefit aziendali sono una serie di beni e servizi forniti dall’azienda al lavoratore, che si sommano allo stipendio percepito mensilmente e che godono di vantaggi fiscali. Oggi scopriamo cosa sono i flexible benefits
La transizione digitale orienta la professione
Oramai non si può più fare a meno dell’automazione, che le soluzioni digitali offrono anche ai professionisti. Ma le scelte in tema di transizione digitale devono essere consapevoli….
Le prospettive sulla gestione del transfer pricing
L’applicazione dei metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento o transfer pricing è una tema sempre più importante e sentito in contesti economici sempre più globali.
La corretta gestione dei prezzi infragruppo consente di prevenire il risch
Le scadenze fiscali del mese di Ottobre 2023
Vediamo le scadenze fiscali, e non solo, del mese di Ottobre 2023: siamo nel mese dedicato storicamente anche all’invio del modello 770. Quest’anno a fine ottobre va alla cassa anche la prima rata della rottamazione quater.
Come affrontare al meglio le sfide della digital transformation grazie ai software per commercialisti
La digital transformation che sta interessando il mondo entra anche negli studi dei commercialisti: in questo nuovo contesto il miglior compagno di lavoro è il software per gestire le attività e ridurre i margini di errore
Qonto semplifica la vita dei commercialisti
Vediamo come lo strumento innovativo quale quello messo in campo da Qonto semplifica e agevola la vita ai commercialisti (e ai professionisti in generale), al fine di utilizzare la digitalizzazione per evolvere verso una professione sempre meno “buro
Quanto conosce un commercialista delle attività produttive dei propri clienti PMI?
L’evoluzione del commercialista verso la consulenza ci fa porre questa domanda, poiché il suo mondo produttivo è sempre più legato alle attività della clientela.
La professionalità si esplica con la perfetta conoscenza della propria materia fiscale
Costituzione di una società: con Qonto è più facile e veloce aprire un conto aziendale
La costituzione di una società è un momento burocraticamente critico, in cui si rischia di perdere tempo negli adempimenti che tutti vorremmo semplificare.
Qonto rende più snello, facile e veloce aprire un conto aziendale venendo incontro alle necess
Qonto: attivo il nuovo servizio servizio I24 per il pagamento degli F24
Qonto attiva il servizio I24 per delegare al proprio commercialista il pagamento di modelli F24, tasse e contributi .
Le scadenze fiscali del mese di Settembre 2023
Ricordiamo le principali scadenze fiscali (e non solo) al rientro dalle ferie di agosto. Il mese di settembre 2023 parte, infatti, con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e per i versamenti degli avvisi bonari; a fine mese scade inoltre
La messa alla prova per reati tributari nel D.Lgs 231/2001
Sembrava definitiva la parola fine per la messa alla prova nel D.Lgs. 231/2001, invece, il Tribunale di Bari, ancora una volta, si è espresso positivamente sull’applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alle sanzioni inflit
Le scadenze fiscali del mese di Agosto 2023
Il mese di Agosto è il mese storicamente dedicato alle Ferie degli Italiani; alcuni termini vengono sospesi ad esempio quelli processuali e una serie di scadenze fissate tra l’1 e il 20.
60 anni di CNPADC: le prospettive previdenziali per i Commercialisti nel 2023
Il Forum previdenza 2023 della CNPADC è stato un’occasione per inquadrare le prospettive previdenziali della categoria dei Commercialisti: ad oggi la solidità della CNPADC sembra scongiurare per la categoria i problemi di inverno demografico che atte
Dottori commercialisti: quanto pesa l’impossibilità di compensare i contributi in F24!
Ad oggi la CNPADC non ha ancora reso possibile il pagamento dei contributi in F24, con la conseguente impossibilità di compensare eventuali crediti con i contributi previdenziali.
Si tratta di una opportunità che si rischia di perdere a danno degli