Le scadenze fiscali del mese di Settembre 2023

di Redazione

Pubblicato il 1 settembre 2023

Ricordiamo le principali scadenze fiscali (e non solo) al rientro dalle ferie di agosto. Il mese di settembre 2023 parte, infatti, con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e per i versamenti degli avvisi bonari; a fine mese scade inoltre il termine per formalizzare le procedure di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e per definire in via agevolata le liti tributarie pendenti.

Ecco la nostra rassegna ragionata delle principali scadenze fiscali del mese di settembre 2023:

 

1 SETTEMBRE

Contenzioso Tributario

scadenze fiscali settembre 2023Riprendono a decorrere i termini, finita la sospensione feriale: fino al 31 agosto erano sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Corti di Giustizia Tributaria.

Da oggi 1° settembre pertanto riprendono a decorrere i termini processuali sospesi l’1 agosto scorso.

Approfondisci qui i capisaldi della sospensione feriale dei termini...

 

5 SETTEMBRE

Avvisi bonari

Ripresa del termine sospeso per le ferie estive (1 agosto – 4 settembre) relativo al versamento della prima od unica rata.

 

16 SETTEMBRE

Scadenza effettiva Lunedì 18 Settembre

Versamento Imposte da Redditi 2023

Scadenza della rata per i contribuenti persone titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione.

 

IVA – Liquidazione periodica – Soggetti Mensili

Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6008 (versamento Iva mensile – agosto), da parte dei contribuenti Iva mensili.

 

Ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.

 

INPS – Contributi personale dipendente

Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24.

 

INPS – Contributi Gestione Separata

Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.

 

25 SETTEMBRE

INTRASTAT Agosto 2023

Scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di Agosto.

 

28 SETTEMBRE

Bando esame Revisori Legali

Scade il termine per iscriversi sul sito della Revisione Legale al concorso per l’abilitazione a Revisore Legale

 

30 SETTEMBRE

Scadenza effettiva lunedì 2 ottobre

Assegnazione beni ai soci

Scade il 30 settembre forse la più importante attività straordinaria del 2023, la possibilità di assegnazione o cessione agevolata dei beni iscritti nei pubblici registri ai soci. Entro il 30 di settembre vanno effettuate tutte le relative formalità civilistiche relative all'assegnazione o cessione dei beni. Entro la stessa data va formalizzata l’eventuale trasformazione agevolata in società semplice. Trattandosi di adempimenti civilistici non non si rende operativa la proroga del termine scadente di sabato al 2 ottobre.

Al contrariotale proroga troverebbe effetti per il versamento della prima o unica rata relativa alle imposte dovute per le operazioni assegnazione, cessione o trasformazione agevolata entro lunedì 2 ottobre 2023.

In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione che, anche secondo la circ. Agenzia delle Entrate 1.6.2016 n. 26 (cap. I, Parte I, § 5), i benefici di legge sono condizionati all’evidenziazione delle somme assoggettate a imposta sostitutiva nel prospetto della dichiarazione (quadro RQ) e, conseguentemente, non al versamento dell’imposta medesima. Pertanto, gli eventuali omessi, ritardati o insufficienti versamenti non determinano il venir meno i benefici fiscali (vedere anche risposta a interpello 2 settembre 2022, n. 443 inerente al riallineamento dei valori civili e fiscali).

 

Assegnazione Agevolata Beni ai Soci

Tool per calcolare la convenienza 

di Mattavelli Alessandro

assegnazione agevolata beni sociLa Legge di Bilancio 2023 ha riaperto la possibilità dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci.

Si tratta di una disposizione che può portare molti vantaggi e risparmi fiscali ma che allo stesso tempo deve tenere conto di molteplici aspetti societari e fiscali, sia per quanto riguarda le imposte sostitutive che per quanto concerne le imposte indirette (IVA, Registro, ipotecarie, catastali), senza dimenticare le imposte dirette o sostitutive sui soci.
 

Questo tool in Excel gestisce in maniera organica tutti questi aspetti consentendo di:

  • gestire numerosi immobili,
  • verificare la fattibilità dell'assegnazione,
  • verificare il rispetto dell'equiripartizione dei beni assegnati,
  • calcolare i valori catastali in base alla rendita e al tipo di immobile,
  • calcolare le imposte sostitutive e per l’affrancamento,
  • e calcolare IVA, registro e ipotecaria catastale.

SCOPRI DI PIU' >

 

Definione liti tributarie pendenti

Scade il termine per aderire alla definizione agevolata delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023. Entro oggi 2 ottobre va effettuata l'adesione e versata la prima o unica rata dovuta.

 
Rateizzazione delle somme a debito da Redditi 2023

Per i contribuenti non titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione, scade la rata di versamento.

 

Trasmissione dati Liquidazione IVA

Scade l'invio della comunicazione dei dati di liquidazione (adempimento Li.Pe.) e relativi versamenti dell’IVA per il secondo trimestre 2023.

Attenzione! Ricordiamo che il decreto Semplificazioni 2022 (DL n. 73/2022) ha concesso più tempo per la scadenza Li.Pe. del secondo trimestre portandolo dal 16 al 30 settembre.

 

Imposta di Bollo Fatture Elettroniche

Scade il termine per versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il secondo trimestre 2023.

Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.

NDR. Attenzione! Il riaddebito dell’imposta di bollo al cliente rappresenta un ricavo/compenso.

 

Sistema Tessera Sanitaria

Scade il termine per l'invio dei dati relativo al primo semestre 2023.

 

Modello 730/2023

Termine ultimo per la presentazione del modello.

 

UNI-EMENS

Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.

 

Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro

Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo (o 1% se soggetti ad IVA...) – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.

Per il versamento si utilizza il modello F24.

 

Redazione

Venerdì 1 settembre 2023