Il cumulo agli aiuti concessi alle imprese agricole rischia di creare una situazione paradossale: l’interpretazione europea sulla cumulabilità degli aiuti di stato rischia di rendere tali aiuti insufficienti per un settore fondamentale come quello ag

Articoli a cura di Redazione
Scadenze fiscali di Aprile 2021
Proponiamo una rassegna delle principali scadenze amministrative, contabili e fiscali del mese di Aprile 2021. Anche quest’anno, causa il protrarsi dell’emergenza Covid, è possibile approvare i bilanci nel termine lungo di 180 giorni…
Pass shopping Sodexo: uno strumento ideale per il Welfare aziendale
Sodexo propone i Pass Shopping: una soluzione per migliorare concretamente il welfare aziendale.
Sulla scia del rinnovo del CCNL Metalmeccanici che ha confermato per ogni dipendente 200 euro per ogni anno del rinnovo fino al 30/6/2024 in strumenti di
Testo definitivo del Decreto Sostegni D.L. 41/2021 e calcolo del nuovo contributo a fondo perduto
(Con file excel per calcolo contributo) – In linea generale occorre annotare grande delusione tra i contribuenti ed i loro consulenti: si aspettavano ristori a fondo perduto per importi molto più elevati mentre invece le somme che potranno essere per
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: necessaria proroga
Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019: impatto critico su professionisti e aziende, necessaria una proroga.
Recovery Plan: l'audizione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco dell'8 marzo 2021 (Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza)
“Abbiamo meno di due mesi per finalizzare il PNRR. Per questo motivo, la definizione del Piano non può subire battute d’arresto.”
Queste le significative parole del Ministro Daniele Franco nella cui audizione affronta l’annoso tema del Piano nazional
La nuova Arca EVOLUTION, trait-d’union tra Studio e impresa
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia con la release 1/21 modernizza il suo ERP di punta con automatismi e un look & feel adeguato ad una più efficiente usabilità. Connessioni Studio-Impresa più veloci e funzionali.
DPCM 2 marzo 2021 – Ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
Pubblicato nella G.U. n. 52 del 2 marzo 2021 il DPCM del 2 marzo 2021 circa le ulteriori misure per affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Molte le novità e le misure confermate.
Fatture emesse a cavallo di anno dai semplificati con opzione
Si è acceso un dibattito sulle modalità di registrazione delle fatture elettroniche emesse a cavallo d’anno dai contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione per il comma 5 dell’art. 18 del DPR 600/1973. Si sono di fatto sviluppate d
Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 – Decreto Milleproroghe 2021
Legge n. 21 del 26/2/2021, cd. Milleproroghe: nuove proroghe dei termini legislativi in scadenza e tutta una serie di differimenti legati all’emergenza ancora in corso.
Scadenze fiscali di marzo 2021
Anche questo mese segnaliamo importanti scadenze da tenere a mente.
Tra le principali di Marzo 2021 ricordiamo l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2021) e il versamento dell’IVA 2020 a debito a seguito di conguaglio che nasce dalla dichi
Verso il nuovo ruolo del commercialista online grazie alla Fatturazione Elettronica di Aruba
Con l’avvento della fatturazione elettronica abbiamo assistito ad un rinnovamento del ruolo del commercialista, per il cui sviluppo si è reso necessario il ricorso alla tecnologia. Aruba, in tal senso, con le sue applicazioni web e mobile, dà la poss
Proposte: secondo acconto rateizzabile e via le ritenute d'acconto
Sono state avanzate due interessanti proposte, da valutare:
– la facoltà di poter rateizzare il secondo acconto delle imposte, quello che generalmente scade il 30/11 di ciascun anno, e
– l’abolizione delle ritenute d’acconto per professionisti (e in
MioAssicuratore: Rc professionale commercialisti. Cresce l’acquisto online
Protagonista indiscusso dell’innovazione in ambito assicurativo il broker online MioAssicuratore guida l’utente passo dopo passo verso l’acquisto di una polizza di qualità.
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: nel new normal si cresce così
Lo sviluppo del mondo produttivo dei professionisti presenta indiscutibili analogie con il mondo dell’Industry 4.0. Tre i pilastri che si adattano perfettamente anche al mondo dei commercialisti: automazione fisica, connessione e dati.
Ne parla Pier
MEF – Decreto 2 febbraio 2021: approvazione modifiche Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) anno 2020
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9/2/2021 il Decreto, datato 2 febbraio 2021, che determina i requisiti per la non applicazione degli ISA per l’anno 2020.
Trasmissione dati Tessera Sanitaria 2020 e nuove scadenze 2021 semestrali: Decreto del MEF del 29 gennaio 2021
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica il Decreto del 29 gennaio 2021 in tema di trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2020 e nuove scadenze 2021 (semestrali) e 2022,
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Scadenze fiscali di Febbraio 2021
Nella consueta panoramica sulle principali scadenze fiscali del mese, segnaliamo l’avvio della trasmissione mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Fatturapro.click: Fattura Elettronica e nuovo formato xml in vigore dal 1° gennaio 2021
La nuova fattura elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2021, ha reso nel tempo necessario un adeguamento a nuovi tracciati xml, approvati dal SdI. Si segnala che, il software di fatturazione elettronica Fatturapro.click, in tal senso può rappresen
IDfacile: gli Studi Professionali e le sfide del 2021. Cosa mettere in campo per vincerle
Rispondere a esigenze reali con soluzioni innovative, concrete e sicure. Così si superano tutte le sfide che sorgono nella vita lavorativa di un Professionista
La nuova definizione di default potrebbe creare serie difficoltà in caso di inadempimenti
La definizione di default riguarda il modo con cui le singole banche e intermediari finanziari devono classificare i clienti. Particolare attenzione va pertanto prestata alle situazioni che potrebbero presentare un maggior rischio di classificazione
Imposta di registro e concordato fallimentare
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, riconoscendo illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3%
Decreto Legge 15 gennaio 2021, n. 3: nuove misure urgenti in materia di accertamento e riscossione
Decreto Legge n. 3 del 15/1/2021, recante “Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari” torna sulla materia, già ampiamente discussa nei precedenti provvedimenti.
Segnaliamo in primis la sospensio