Ecco le principali scadenze fiscali di marzo 2021.
Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
1 MARZO
Accesso Servizi Agenzia Entrate
Da oggi 1 marzo cambiano le regole di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, si potrà entrare solo attraverso:
- il Sistema per l’identità digitale (Spid)
- la Carta d’identità elettronica (Cie)
- la Carta nazionale dei servizi (CnS).
10 MARZO
Stampa registri
Scade il termine per la stampa o per la conservazione elettronica dei registri contabili relativi all’anno 2019.
Per regola generale, la conclusione del processo di stampa o conservazione informatica dei registri contabili deve avvenire entro 3 mesi dal termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi.
La tenuta con sistemi elettronici, su qualsiasi supporto, dei registri contabili è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici e vengono stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza.
Modello Redditi IRAP e 770 2020
Termine ultimo per la presentazione tardiva dei modelli Redditi, IRAP e 770 2020 relativi al periodo d’imposto 2019 (entro i 90 giorni dalla scadenza originaria del 10/12/2020).
16 MARZO
Certificazione Unica
Scade il termine per l’invio telematico del modello CU2021 per i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2020.
Scade, contemporaneamente, il termine per la consegna delle CU ai percipienti.
Le Certificazioni Uniche 2021 relative ai lavoratori autonomi, invece, possono essere inviate anche oltre tale termine, ma comunque entro il termine di scadenza fissato per il modello 770/2021, senza l’aggravio di alcuna sanzione (31 Ottobre 2021).
Tassa annuale Libri sociali
Ultimo giorno per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa da parte delle società di capitale per la numerazione e bollatura dei libri sociali, del libro giornale e inventari.
La tassa è di € 309,87 se il capitale, all'1/1/2021, non è superiore a € 516.456,90; è di € 516,46 se invece il capitale supera € 516.456,90.
Il versamento deve essere effettuato attraverso il modello F24, codice tributo 7085, anno di riferimento 2021.
La tassa può essere compensata con eventuali crediti.
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6002 (versamento Iva mensile – febbraio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
IVA Conguaglio anno precedente
Versamento dell’IVA a debito a seguito di conguaglio scaturente dalla dichiarazione annuale, con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo 6099. Il versamento può essere rateizzato.
Leggi l'approfondimento sulle novità del Quadro VA 2021 nato dopo emergenza Coronavirus
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e. compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
25 MARZO
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
ENTRO IL 31 MARZO
Deposito dei progetti di Bilancio
L’art. 2429 comma 1 Codice Civile stabilisce in via ordinaria che il progetto di bilancio deve essere comunicato, almeno 30 giorni prima dell’assemblea dei soci convocata per l’approvazione, all’organo sindacale e, ove esistente, al revisore legale dei conti, unitamente alla relazione sulla gestione; in altre parole, il progetto di bilancio delle società aventi l’esercizio coincidente con l’anno solare deve essere comunicato a tali organi di vigilanza ed auditing entro il 31 marzo 2021.
Il decreto Milleproroghe ha previsto maggiori termini anche per il 2021 a fronte del perdurare dell’emergenza CoronaVirus
Vuoi approfondire? Tutto sul Bilancio >
31 MARZO
Superbonus 110%
I contribuenti che hanno sostenuto spese agevolate ai fini del superbonus 110% nell'anno 2020 e che intendono godere dello sconto in fattura o della cessione del credito devono procedere alla comunicazione telematica per segnalare l’opzione prescelta.
F.I.R.R.
Scade il termine per il versamento del F.I.R.R. relativo all’anno precedente da parte delle imprese mandanti.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativa al mese precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione per i quali non si applica il regime della cedolare secca decorrenti dal giorno 1 del mese.
Lavori usuranti
Le aziende che utilizzano lavoratori dipendenti i quali svolgono attività “usuranti” devono comunicare i dati del lavoro usurante all’INPS tramite apposito canale.
Fotovoltaico
Scade oggi il termine per invio telematico ad Agenzia delle Dogane della Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1) per l'anno 2020.
Cassa Forense
Scadenze per il versamento degli importi sospesi nel 2020 per emergenza Covid.
Redazione
Lunedì 1 marzo 2021