Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
CU Certificazione Unica
La Certificazione Unica (CUD) è il modello col quale vengono comunicati al percipiente e al Fisco i dati relativi ai rapporti di lavoro dipendente e autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
La Certificazione Unica riporta i dati degli stipendi e compensi o altri importi erogati e delle ritenute effettuate dal sostituto d’imposta.
Data l’eterogeneità dei dati richiesti, la Certificazione Unica rappresenta un adempimento che crea tanti dubbi.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati alla Certificazione Unica e proviamo a rispondere ai dubbi dei lettori.
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
CU ai medici forfettari ancora obbligatorie ma invio senza sanzioni
Si segnala un’importante precisazione dell’Agenzia delle Entrate riguardo all’obbligo di Certificazione Unica per i compensi professionali erogati ai medici convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, in regime forfetario o di vantaggio.
Una s
Il ravvedimento delle CU 2025
Ieri sono scaduti i principali termini per l’invio delle CU2025, vediamo quindi quali sono le regole di ravvedimento per omesso o errato invio dopo la riforma delle Sanzioni tributarie.
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
Pronti i modelli IVA e CU per l’anno 2025
Pubblicati i modelli definitivi IVA e CU 2025 con importanti novità su scadenze e agevolazioni. Tra le principali modifiche: nuove tempistiche per la Certificazione Unica dei redditi da lavoro autonomo e aggiornamenti sui fringe benefit e sull’Assegn
Ravvedimento operoso per tardivo invio delle Certificazioni Uniche
Cambio di rotta per l’Agenzia Entrate che, superando l’orientamento restrittivo del 2015, ora consente il ravvedimento operoso per l’invio tardivo della CU, Vediamo come procedere alla correzione dopo gli ultimi chiarimenti.
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil
Redditi 2024 chiarimenti dal Fisco: dal 730 senza sostituto al ravvedimento delle CU
Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Valore penale delle CU: differenze tra invio al Fisco e consegna ai percettori
La Cassazione ha recentemente confermato l’assenza di reato di omesso versamento di ritenute se il sostituto di imposta provvede a inviare le certificazioni all’Agenzia delle Entrate in via telematica, ma non direttamente ai percettori dei redditi.
Agenti e mediatori di assicurazione ritenuta d’acconto da 1 aprile 2024
La Legge di Bilancio 2024 elimina l’esonero dalla ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione nelle prestazioni dirette alle imprese assicuratrici. La misura, effettiva dal 1° aprile 2024, implica l’applicazione della ritenuta su tutte
Certificazione Unica 2024 tardiva: come ravvedere l’errore?
Quali sono le modalità e i costi per correggere errori nelle trasmissioni delle Certificazioni Uniche (CU) che dovevano essere inviate entro il 18 marzo? È utile notare che, per il 2023, le CU escluse dalla dichiarazione precompilata possono essere t
Certificazioni Uniche per titolari di partita IVA: scadenza 31 ottobre 2024
Mentre oggi 18/3/2024 scade il termine per l’invio delle Certificazioni Uniche (CU) relative alle dichiarazioni precompilate, ricordiamo che quelle da inviare ai lavoratori autonomi con partita IVA si possono inviare fino alla scadenza del 31 ottobre
La Certificazione Unica 2024 per i redditi da locazione breve
In vista della scadenza del 18 marzo 2024 per la consegna e presentazione telematica della Certificazione Unica CU2024, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
Invio Certificazioni Uniche partite IVA al 31 Ottobre 2024 senza sanzioni
Con una Risoluzione di ieri pomeriggio, l’Agenzia delle Entrate conferma che ancora per il 2024 è possibile inviare le CU degli autonomi con partita IVA entro il 31/10/2024, senza sanzioni. E comunque, già l’analisi della norma, coniugata con le istr
Certificazione Unica 2024: guida all’invio scadenza del 18 marzo 2024
Quest’anno il termine per l’invio della Certificazione Unica è fissato per lunedì 18 marzo 2024. Come ogni anno proponiamo una guida a questo fondamentale adempimento con un focus sulle novità: figli a carico, assegno unico, lavoratori sportivi, frin
Certificazione Unica 2024: Modello e Istruzioni
Lunedì 18 marzo scadrà la prima data per la consegna della Certificazione Unica 2024: ecco le principali novità da tenere sotto controllo.
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Certificazioni Uniche errate e possibile responsabilità del professionista
In caso di invio di una Certificazione Unica errata su chi ricade la responsabilità: professionista o cliente? Ad esempio, in caso di mancato pagamento degli stipendi…
Ecco un utile suggerimento per difendersi dalle dimenticanze.
Anticipo al 30/9 invio dichiarazione redditi; rate nuove scadenze; ISA; novità Riforma fiscale
Vediamo gli ultimi sviluppi della riforma fiscale in tema di semplificazioni: le nuove tempistiche di versamento di saldi e acconti; l’anticipo di due mesi della presentazione della dichiarazione dei redditi (semplificazione?); gli obblighi ridotti d
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo di comunicazione.
Certificazione Unica 2024: obbligatoria la compilazione per i figli a carico
Nel 2024 andranno compilati i dati della Certificazione Unica relativi a figli e familiari a carico, in quanto sono necessari alla Pubblica Amministrazione per l’erogazione dell’Assegno Unico e la gestione delle detrazioni e agevolazioni.
Locazioni brevi: anomalie in sede di tassazione
Analizziamo il caso della tassazione delle (sub)locazioni brevi relative ad immobili concessi in comodato: attenzione alle anomalie!
Ricordiamo che le locazioni brevi che passano tramite intermediario sono soggette a ritenuta e certificazione.