Venerdì 27 dicembre, dopo la pausa natalizia, va in scadenza l’ultimo adempimento del 2024, l’acconto IVA. Ecco un utile ripasso per il corretto adempimento.
Liquidazioni Periodiche IVA
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
Acconto IVA 2024: metodi di calcolo, scadenze e adempimenti penali
L’acconto IVA 2024 rappresenta uno degli ultimi adempimenti fiscali dell’anno, con scadenza fissata al 27 dicembre. I contribuenti possono calcolare l’importo dovuto utilizzando metodi differenti, adattati alla loro situazione fiscale. L’obiettivo è
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
Le scadenze fiscali di Novembre 2024
Dopo la sbornia di scadenze di ottobre 2024, caratterizzato dal Concordato Preventivo Biennale, il mese di Novembre 2024 sembra tornare alla normalità… con le liquidazioni IVA e il pagamento del secondo acconto delle imposte, che dovrà tener conto de
Esigibilità differita dell’IVA: onere della prova al contribuente
Il regime di esigibilità differita dell’IVA va interpretato restrittivamente, applicabile solo a una cerchia di soggetti e condizioni specifiche. In assenza di prova da parte del contribuente, l’esigibilità differita non è riconosciuta. Approfondiamo
La liquidazione dell’IVA posticipata (per contabilità presso il commercialista)
Quando la contabilità è gestita dal commercialista, la liquidazione dell’IVA può essere posticipata di un mese. Scopriamo le condizioni per richiedere questa agevolazione e come gestire la contabilità in tali circostanze… a patto che vengano rispetta
Il ravvedimento per le LIPE del secondo trimestre
Il ravvedimento della Lipe del secondo semestre 2024 è un adempimento che non gode di benefici introdotti dalla Riforma delle Sanzioni Tributarie. Vediamo quanto costa…
Le scadenze fiscali di Ottobre 2024
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Ottobre 2024; mese che rischia di essere complicato dal Concordato Preventivo Biennale, a cui si deve aderire entro il mese, salvo proroghe.
Le scadenze fiscali di Agosto 2024
Per tradizione il mese di agosto è quello delle vacanze degli Italiani. Il Fisco invece non va mai in vacanza: oltre ai versamenti canonici di metà mese (spostati al 20 Agosto), il 30 Agosto è la data chiave per le dichiarazioni dei redditi, alla cas
Le scadenze fiscali di Luglio 2024
Luglio è il mese più caldo dell’estate, non solo per il meteo, anche per il Fisco: siamo nel mese clou per le dichiarazioni dei redditi, che per i soggetti ISA hanno la prima scadenza senza maggiorazioni al 31 Luglio. Ma vi sono anche altri adempimen
Il rimborso del credito IVA è contestabile anche dopo la decadenza dal potere di accertamento del Fisco
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile dell’IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del suo potere di accertamento. Il cred
Le scadenze fiscali di maggio 2024
Il mese di maggio 2024 è ricco di scadenze, soprattutto versamenti, come la prima liquidazione IVA dei soggetti trimestrali: ecco le principali. Ricordiamo che il 31 Maggio scade nuovamente la possibilità di accesso al ravvedimento speciale.
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Rimborso delle eccedenze di credito IVA per un triennio
Per richiedere il rimborso di un credito IVA eccedente, è fondamentale che le dichiarazioni IVA degli ultimi tre anni mostrino un credito non ancora compensato o precedentemente richiesto come rimborso. Il rimborso ammesso corrisponde al valore più b
Dichiarazione annuale IVA: risposte a quesiti del webinar
Durante il webinar gratuito di febbraio, sono stati chiariti dubbi sulla Dichiarazione Annuale IVA, con focus sulla gestione dell’eventuale credito e le modalità di compensazione senza visto di conformità. Sono state esaminate le procedure per il cre
Rettifica IVA per i forfettari nel modello 2024
Il testo dettaglia le norme sulla rettifica IVA per chi entra o esce dal regime forfettario, evidenziando obblighi per chi supera i limiti di ricavo. Da gennaio 2024, i nuovi aderenti al regime forfettario devono rettificare l’IVA a sfavore su beni/s
Termini e modalità di corresponsione del saldo IVA per l’anno 2023
Dopo l’invio della LIPE pubblichiamo una sintesi delle scadenze e delle regole da seguire per il versamento del saldo IVA 2023 risultante dal modello di dichiarazione annuale, in unica soluzione o con rateizzazione. Ricordiamo che si può iniziare a p
Le scadenze fiscali di marzo 2024
In attesa della primavera vediamo le tante, troppe scadenze fiscali del mese di Marzo 2024: dalle CU ai dati della dichiarazione precompilata fino al deposito dei progetti di bilancio.
Attenzione alla data del 15 Marzo per il recupero delle rate dell
Utilizzo del credito IVA 2023
Proponiamo una guida all’utilizzo del credito IVA 2023 per i contribuenti che chiudono a credito la dichiarazione IVA 2024. Focus sul caso degli obblighi di visto di conformità per i contribuenti che hanno un credito da compensare superiore a 5mila e
Utilizzo del Quadro VN per le dichiarazioni integrative a favore
Il quadro VN della dichiarazione IVA consente ai contribuenti di integrare dichiarazioni precedenti per correggere errori, con la possibilità di variare l’utilizzo del credito d’imposta e richiedere rimborsi o compensazioni. Utilizzabile per corregge
Versamenti periodici omessi nel quadro VQ della dichiarazione IVA 2024
La compilazione del quadro VQ della dichiarazione IVA serve per determinare il credito maturato a seguito di versamenti di imposta periodica non spontanei o ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali. Data la particolarità del quadro, illustr
Con la dichiarazione IVA si può evitare la Lipe del quarto trimestre
Fino al 30 aprile è possibile inviare la dichiarazione annuale Iva 2024 relativa all’anno d’imposta 2023 ma, anticipando l’invio al 29 febbraio, è possibile evitare la comunicazione dati della Lipe del quarto trimestre 2023.
Le scadenze fiscali di febbraio 2024
Il riepilogo delle principali scadenze fiscali e non del mese. Febbraio è il mese tipicamente focalizzato sulla dichiarazione IVA ma anche su molto altro tra cui: Bonus edicole e pubblicità, versamenti IVA, ritenute, pagamenti INPS e INAIL, T.F.R., E