L’Agenzia Entrate sta per mettere a disposizione la prima bozza di Registri IVA e dei dati delle liquidazioni periodiche, primo passo per consentire la successiva dichiarazione Iva precompilata.
Nonostante i rallentamenti legati all’emergenza epidemi
Liquidazioni Periodiche IVA
Scadenze fiscali di Luglio 2021
Luglio è un mese cruciale e fitto di scadenze. Oltre a quelle consuete relative a IVA e Modello Redditi 2021, segnaliamo le novità relative all’e-commerce e vendite a distanza per le quali scatta dal 1° luglio l’adeguamento alla normativa europea. Qu
Opzione con comportamento concludente: impossibile il ripensamento dopo un anno
L’Agenzia Entrate si esprime sul principio secondo cui, in presenza di comportamenti concludenti, il passaggio dal regime forfettario all’ordinario non è revocabile.
Passaggio dal regime ordinario al forfettario: attenzione ai fatti concludenti
Esercitati fatti concludenti, l’opzione per il regime ordinario invece del forfettario non è più revocabile. Esame di un caso all’attenzione dell’Agenzia Entrate.
Novità e-commerce: già possibile registrarsi a OSS e IOSS
Dall’1 aprile 2021 è possibile accedere alla registrazione ai nuovi regimi IVA OSS e IOSS, disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si muovono così i primi passi verso l’entrata in vigore della nuova disciplina IVA del commercio tran
Come compilare il Modello IVA TR per i rimborsi e/o le compensazioni infrannuali
La presenza di specifici requisiti consente al contribuente IVA, trasmettendo all’Agenzia delle entrate il modello IVA TR, la possibilità di richiedere il rimborso e/o utilizzo in compensazione dell’eccedenza detraibile d’imposta relativamente a peri
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Scadenze fiscali di Aprile 2021
Proponiamo una rassegna delle principali scadenze amministrative, contabili e fiscali del mese di Aprile 2021. Anche quest’anno, causa il protrarsi dell’emergenza Covid, è possibile approvare i bilanci nel termine lungo di 180 giorni…
La rigenerazione dei versamenti IVA periodici omessi (parte terza)
Martedì 16 marzo va in scadenza il saldo IVA del 2020. Uno dei righi più critici da compilare è il VL 30, in cui va indicato l’ammontare dell’IVA dovuta dal contribuente. La dichiarazione IVA 2021, figlia dell’anno pandemico 2020, può presentare dive
Casi pratici di compilazione del quadro VQ per versamenti IVA periodici omessi (seconda parte)
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per la comprensione delle corrette modalità di compilazione del quadro VQ della Dichiarazione IVA, allo scopo di sanare le casistiche relative aI versamenti periodici omessi.
Compilazione del quadro VQ in caso di versamenti IVA periodici omessi (prima parte)
Ci soffermiamo sulla compilazione del quadro VQ del Modello IVA 2021, relativo ai versamenti periodici omessi.
I dettagliati schemi di analisi di cui ci serviremo ci guideranno nella coerente individuazione dei dati da annotare nei diversi campi.
Scadenze fiscali di marzo 2021
Anche questo mese segnaliamo importanti scadenze da tenere a mente.
Tra le principali di Marzo 2021 ricordiamo l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2021) e il versamento dell’IVA 2020 a debito a seguito di conguaglio che nasce dalla dichi
Il modello IVA 2021 con i dati LIPE del quarto trimestre 2020 entro il 1° marzo
Presentando il Modello IVA entro il 1° marzo si evita di comunicare all’Agenzia Entrate anche la liquidazione periodica relativa al 4° trimestre 2020. Occorrrerà a tal fine compilare il quadro VP. E’ data così la possibilità al contribuente di accorp
Soggetti trimestrali IVA: maggior tempo per la registrazione delle fatture
Facciamo il punto sui maggiori termini per la registrazione delle fatture attive dei soggetti IVA trimestrali…
Lo scopo del legislatore è quello di allineare i termini di registrazione delle fatture attive ai termini di liquidazione anche per i sog
Acconto IVA in scadenza al 28 dicembre 2020: la gestione del calcolo
Il 28 dicembre 2020 scade il termine per il pagamento dell’acconto Iva 2020 da scomputare dall’imposta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre 2020 per i contribuenti mensili o per il quarto trimestre 2020 per i contribuenti
Dichiarazione Iva: la compilazione del nuovo quadro VQ
Nella Dichiarazione Iva 2020 – periodo 2019 – debutta il quadro VQ denominato “Versamenti periodici omessi”, che va utilizzato per determinare il credito maturato collegabile ai versamenti IVA periodici “non spontanei”, ossia quelli non effettuati fi
Dichiarazioni IVA integrative e correttive – l'introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020
L’introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020 comporta degli aspetti particolari (ed inediti, nel panorama delle dichiarazioni) nel caso in cui essa voglia essere corretta (entro il 30/4) o integrata (successivamente al 30/4).
Nel video d
Fatture elettroniche e controllo della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA è un modello che mal si presta ai medesimi controlli automatici effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.
Tuttavia, la fatturazione elettronica rappresenta un mezzo che ha rafforzato le attività di controllo degli uffi
Omessi versamenti periodici e ricalcolo del credito IVA in sede di dichiarazione
L’omesso o l’insufficiente versamento del saldo di una liquidazione periodica Iva viene individuato in sede di predisposizione dell’adempimento dichiarativo annuale.
La periodica trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni Iva, conse
Le novità del Modello IVA 2020
Con questo intervento andiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate per il Modello IVA 2020: analisi della dichiarazione IVA quadro per quadro con esempi pratici.
Fatture di fine anno: detrazione e registrazione
In questo articolo analizziamo in modo pratico, arricchito di esempi contabili, il problema delle fatture di fine anno e della detraibilità dell’IVA.
Ricordiamo che, con l’introduzione della fattura elettronica, la data di ricezione delle fatture di
La gestione dell'acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2019
In scadenza al 27 dicembre 2019 il versamento dell’acconto Iva 2019.
Ecco quali sono i soggetti esonerati, quali le modalità di calcolo e quali le casistiche particolari.
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Fatture 2018 ricevute nel 2019 – Risposte al volo
Cosa avviene se un cliente consegna allo Studio nel 2019 fatture cartacee emesse nel 2018? Quali sono gli adempimenti IVA su cui devo intervenire registrando la fattura “vecchia”?