Dopo l’invio della LIPE pubblichiamo una sintesi delle scadenze e delle regole da seguire per il versamento del saldo IVA 2023 risultante dal modello di dichiarazione annuale, in unica soluzione o con rateizzazione. Ricordiamo che si può iniziare a p
Liquidazioni Periodiche IVA
Le scadenze fiscali di marzo 2024
In attesa della primavera vediamo le tante, troppe scadenze fiscali del mese di Marzo 2024: dalle CU ai dati della dichiarazione precompilata fino al deposito dei progetti di bilancio.
Attenzione alla data del 15 Marzo per il recupero delle rate dell
Utilizzo del credito IVA 2023
Proponiamo una guida all’utilizzo del credito IVA 2023 per i contribuenti che chiudono a credito la dichiarazione IVA 2024. Focus sul caso degli obblighi di visto di conformità per i contribuenti che hanno un credito da compensare superiore a 5mila e
Utilizzo del Quadro VN per le dichiarazioni integrative a favore
Il quadro VN della dichiarazione IVA consente ai contribuenti di integrare dichiarazioni precedenti per correggere errori, con la possibilità di variare l’utilizzo del credito d’imposta e richiedere rimborsi o compensazioni. Utilizzabile per corregge
Versamenti periodici omessi nel quadro VQ della dichiarazione IVA 2024
La compilazione del quadro VQ della dichiarazione IVA serve per determinare il credito maturato a seguito di versamenti di imposta periodica non spontanei o ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali. Data la particolarità del quadro, illustr
Con la dichiarazione IVA si può evitare la Lipe del quarto trimestre
Fino al 30 aprile è possibile inviare la dichiarazione annuale Iva 2024 relativa all’anno d’imposta 2023 ma, anticipando l’invio al 29 febbraio, è possibile evitare la comunicazione dati della Lipe del quarto trimestre 2023.
Le scadenze fiscali di febbraio 2024
Il riepilogo delle principali scadenze fiscali e non del mese. Febbraio è il mese tipicamente focalizzato sulla dichiarazione IVA ma anche su molto altro tra cui: Bonus edicole e pubblicità, versamenti IVA, ritenute, pagamenti INPS e INAIL, T.F.R., E
Precompilata IVA estesa al 2024 in via sperimentale
L’Agenzia delle Entrate estende la sperimentazione dei documenti IVA precompilati al 2024, coinvolgendo circa 2,4 milioni di soggetti IVA. Si introducono nuove funzionalità per i soggetti agricoli e si ampliano i servizi per gli operatori economici,
Guida all’acconto IVA 2023
Una delle ultimissime scadenze tributarie di ciascun periodo di imposta è quella dell’acconto I.V.A. il cui termine è fissato al 27 dicembre di ciascun anno. Il calcolo si basa su tre metodi alternativi: storico, previsionale e delle operazioni effet
Acconto IVA: i tre metodi di calcolo
Dopo il 30 novembre, si profilano scadenze fiscali il 16 e 27 dicembre per l’imposta municipale e l’acconto IVA 2023. Ricordiamo che per il calcolo dell’acconto IVA sono previsti tre metodi di calcolo: storico, previsionale o effettivo.
Il metodo pre
Regolarizzazione delle anomalie tra pagamenti elettronici e corrispettivi telematici
Vediamo in pratica come ravvedere le anomalie derivanti dalla mancata conformità dei dati fra corrispettivi telematici e incassi a mezzo POS. In caso di violazione del 2022: il contribuente dovrà ravvedere sia la mancata emissione del documento comme
Le scadenze fiscali del mese di Luglio 2023
Il mese di Luglio è diventato, fiscalmente, il mese più caldo dell’anno, in quanto, proprio per quest’anno, salvo proroghe, il saldo derivante dal Modello Redditi 2023 dovrà essere pagato entro il 31. Vediamo quindi le principali scadenze fiscali e n
In caso di errore della Li.Pe. non può essere sanzionato l’omesso versamento
Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
La compensazione orizzontale dell’IVA
Facciamo il punto sulle possibilità dicompensazione orizzontale dell’IVA: in cosa consiste tale possibilità di compensazione? Quali sono le condizioni per accedervi?
Quali sono i debiti erariali che impediscono la compensazione orizzontale dell’IVA?
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite la dichiarazione IVA, comprensiva del quadro VP.
Quadro VQ dichiarazione IVA 2023: alcuni casi pratici
Dopo aver analizzato la compilazione del quadro VQ, vediamo, al fine di tracciare le modalità e le regole da seguire, l’analisi di alcune ipotesi di compilazione sia del solo quadro VQ della dichiarazione annuale Iva derivanti dagli omessi versamenti
Dichiarazione IVA precompilata anche per coloro che non hanno convalidato i registri IVA
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per evidenziare il meccanismo alla base della dichiarazione IVA precompilata 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Secondo i dati del Fisco, la possibilità di accesso alla precompilata è aperta a oltre 2,4 milioni di
Dichiarazione IVA: compilazione del quadro VQ in caso di versamenti periodici omessi
La compilazione della dichiarazione IVA in caso di omessi versamenti periodici da parte del contribuente può creare dubbi sul quadro VQ: in questo articolo proviamo a ricostruire rigo per rigo la gestione del quadro e le possibilità di rigenerazione
Le novità della Dichiarazione IVA 2023 e l’utilizzo del credito 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2023, da utilizzare per l’anno d’imposta 2022. La dichiarazione IVA va presentata dal 1/02/2023 al 2/05/2023.
La principale novità riguarda l’inserimento del nuovo quadro CS, con i dati e
I nuovi limiti alla contabilità semplificata
Sono scattati i nuovi limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata: vediamo cosa cambia per i contribuenti, anche riguardo alla possibilità di liquidare l’IVA trimestralmente.
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Acconto IVA: applicazione del metodo storico
In questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità di determinazione dell’acconto IVA con metodo storico. L’utilizzazione di tale metodo è accompagnata da numerosi casi pratici di calcolo.