Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo quali sono le sanzioni che possono (e non possono) essere irrogate e come sanare al meglio la situazione.
Il contributo odierno scaturisce dalla rilevazione di un comportamento scorretto da parte dell’Agenzia in sede di controllo IVA, che rileva un errore della Li.Pe. (Liquidazione Periodica IVA).
Il caso delle LIPE errate
Un contribuente presenta nel corso dell’anno delle Li.Pe. errate, recanti un importo a debito superiore a quello effettivo. In sede di dichiarazione annuale IVA indica i versamenti corretti, ma dimentica di compilare il quadro VH, al fine di correggere le Li.