La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
Dichiarazione annuale IVA
Regolarizzazione omessi versamenti periodici 2023 e riemersione del credito IVA – quadro VQ modello IVA
L’Agenzia delle Entrate monitora attentamente i versamenti IVA periodici e segnala eventuali omissioni, offrendo ai contribuenti la possibilità di regolarizzare la propria posizione. Il quadro VQ del modello IVA 2025 gioca un ruolo chiave nel recuper
Dichiarazioni integrative a favore presentate nel corso dell’anno 2024
Il quadro VN del modello IVA 2025 permette di valorizzare i crediti derivanti da dichiarazioni integrative a favore presentate nel 2024. Scopriamo come utilizzarlo per migliorare la gestione fiscale, recuperare importi spettanti e rendere più efficie
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Dichiarazione IVA integrativa e compilazione quadro VN
Proponiamo una guida alla corretta compilazione del quadro VN per chi si appresta a predisporre una dichiarazione integrativa IVA in presenza di un maggior credito.
Operazioni che interessano il Quadro VE della Dichiarazione IVA 2025
Proseguiamo la nostra guida alla dichiarazione IVA 2025 con il quadro VE, che riepiloga le operazioni attive determinanti per il volume d’affari. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
Quali operazioni includere? Cosa
Dichiarazione correttiva o integrativa IVA con o senza quadro VP?
Illustriamo il comportamento corretto da tenere quando, presentata una dichiarazione Iva con il quadro VP compilato, quando sia necessario presentare una correttiva o una integrativa: il quadro VP va ripresentato? Attenzione a non seguire quanto sugg
Regime del margine per i beni usati nel Modello IVA 2025
Il regime del margine rappresenta un sistema contabile essenziale per la gestione delle operazioni su beni usati. L’analisi dei metodi applicabili consente di comprendere le modalità di calcolo e registrazione, ottimizzando la compilazione della dich
Dichiarazione annuale IVA: acquisti di autovetture e telefoni cellulari con detrazione limitata
Acquistare un’auto o un telefono cellulare per la propria attività comporta una detrazione IVA parziale, ma come si riflette nella dichiarazione IVA 2025?
Scopriamo insieme le regole, le eccezioni e gli esempi pratici che chiariscono ogni dubbio, gui
Quadro VQ dichiarazione IVA: credito maturato per versamenti di IVA periodica non spontanei
Gestire i versamenti IVA non spontanei può essere complesso, soprattutto dopo comunicazioni di irregolarità o cartelle esattoriali. Il quadro VQ aiuta a determinare i crediti maturati e a regolarizzare la posizione fiscale. Scopri come compilare corr
Contabilità per Cassa o Cash Accounting nella Dichiarazione annuale IVA
L’IVA per cassa è un’opzione vantaggiosa per le imprese con fatturato limitato, permettendo di versare l’imposta solo dopo l’incasso. Questo aiuta a gestire la liquidità e a evitare anticipi fiscali gravosi. Ma quali operazioni rientrano nel regime e
Cessioni di autoveicoli usati da parte di un contribuente IVA nella Dichiarazione annuale
Vendere un’auto usata può diventare un vero rompicapo fiscale, soprattutto per la gestione dell’IVA. Le limitazioni alla detrazione impongono regole precise, influenzando sia l’acquisto che la successiva cessione. La detrazione varia dal 40% al 100%
Dichiarazione annuale IVA: lo status di esportatore abituale
Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza corrispondere IVA grazie al plafond generato dalle operazioni non imponibili, ottimizzando la gestione fiscale.
Ma come si acquisisce la qualifica di esportatore abituale? Come si deter
Forfettari che entrano o escono dal regime tenuti alla rettifica IVA
I contribuenti che entrano o escono dal regime forfettario devono rettificare l’IVA. Ma quanto costa diventare forfettari? Oppure uscirne? Scopri l’impatto su rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e immobili, e come calcolare l’importo da resti
Gestione del credito IVA in presenza di omessi versamenti periodici
Analizziamo alcuni casi pratici della dichiarazione IVA 2025, in scadenza il 30 aprile. Partiamo da una situazione particolare: la dichiarazione evidenzia un credito IVA, ma presenta anche omessi versamenti periodici. Come può essere recuperato quest
Le novità della Dichiarazione IVA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 2025, da presentare dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità: aggiornamenti sui codici ATECO, semplificazioni nella gestione del credito IVA e nuov
Acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2024
Venerdì 27 dicembre, dopo la pausa natalizia, va in scadenza l’ultimo adempimento del 2024, l’acconto IVA. Ecco un utile ripasso per il corretto adempimento.
Tra sanzione per indebita detrazione IVA e quella per per dichiarazione infedele
Una recentissima sentenza della Cassazione, figlia della deroga al favor rei in tema di sanzioni amministrative, interviene sul tema della dualità tra la violazione della indebita detrazione IVA e quella della infedele dichiarazione. Quando avverrà i
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
Acconto IVA 2024: metodi di calcolo, scadenze e adempimenti penali
L’acconto IVA 2024 rappresenta uno degli ultimi adempimenti fiscali dell’anno, con scadenza fissata al 27 dicembre. I contribuenti possono calcolare l’importo dovuto utilizzando metodi differenti, adattati alla loro situazione fiscale. L’obiettivo è
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
Minor credito IVA nel triennio? Nessun rimborso se la dichiarazione precedente non è presentata
Per ottenere il rimborso dell’eccedenza IVA del triennio, è necessario presentare le dichiarazioni IVA per tutti e tre i periodi d’imposta interessati. In un caso recentemente trattato una srl ha visto negata la richiesta di rimborso a causa di omiss
Il versamento delle imposte entro il 31 luglio e 30 agosto: il nuovo calendario delle scadenze
Arriva finalmente l’ufficialità della possibilità di pagare il saldo del modello redditi 2024 al 30 agosto con la canonica maggiorazione dell0.4%. Ecco una panoramica aggiornata delle scadenze fiscali di fine Luglio e di Agosto. Attenzione, arriva an
Dichiarazione IVA 2024 omessa: ravvedimento possibile entro il 29 Luglio
Lunedì prossimo 29 luglio scadono i 90 giorni per presentare e ravvedere la dichiarazione IVA relativa al 2023 omessa. Cosa accade se si ravvede e cosa accade se si eccede tale termine?