Quando la contabilità è gestita dal commercialista, la liquidazione dell’IVA può essere posticipata di un mese. Scopriamo le condizioni per richiedere questa agevolazione e come gestire la contabilità in tali circostanze… a patto che vengano rispettati alcuni requisiti fondamentali.
Liquidazione IVA mensile: norme, obblighi e agevolazioni per contribuenti e minori
L’art. 1 del D.P.R. 23 marzo 1998 n. 100 (Regolamento recante norme per la semplificazione e la razionalizzazione di alcuni adempimenti contabili in materia di IVA), in esecuzione dell’art. 3, comma 136, della L. 23 dicembre 1996 n. 662, ha disposto che:
- entro il giorno 16 di ogni mese, il contribuente quantifica la differenza tra il totale dell’IVA dovuta nel mese precedente, derivante dai registri relativi alle fatture emesse o ai corrispettivi delle operazioni imponibili, e quello dell’IVA, ottenuta dalle annotazioni eseguite, nei registri relativi ai beni ed ai servizi acquistati (Art. 19, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633);
- gli organi dell’Amministrazione finanziaria hanno facoltà di chiedere al contribuente i dati secondo i quali ha effettuato la liquidazione periodica;
- la facoltà di chiedere al contribuente i dati in base ai quali ha effettuato la liquidazione periodica