Giustizia tributaria: istituita una Commissione Interministeriale…ma senza professionisti

di Redazione

Pubblicato il 14 aprile 2021

Lunedì sera 12 aprile è stato pubblicato un comunicato congiunto del MEF e del Ministero della Giustizia allo scopo di rendere nota l'istituzione di una commissione interministeriale sulla giustizia tributaria. Mancano commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro.

giustizia tributaria commissione interministerialeLunedì sera 12 aprile è stato pubblicato un comunicato congiunto del MEF e del Ministero della Giustizia allo scopo di rendere nota l'istituzione di una Commissione Interministeriale sulla giustizia tributaria.

CommercialistaTelematico segue da tanti anni questa problematica e ha organizzato tanti incontri, convegni, webinar, relazioni, in particolare con l'avv. Maurizio Villani e quindi siamo molto contenti che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, abbiano dimostrato interesse alla questione e avviato un primo passo necessario per trovare la quadra tra i vari Progetti di legge presentati dalle varie forze politiche, le quali sono tutte d'accordo nel voler attivare la riforma, ognuno con dettagli diversi dalle altre ma tutte sostanzialmente concordi sui punti fondamentali.

Importantissimo anche che sia "dichiarata" tra le priorità d’azione indicate dal Governo e coerente con le indicazioni dell’Unione europea.

Possiamo affermare che i vari progetti di riforma si assomigliano molto tra loro e che le differenze sostanziali da risolvere sono da individuare soprattutto nel trattamento da riservare agli attuali giudici tributari dei quali non si vorrebbe, giustamente, perdere la professionalità acquisita ma che allo stesso tempo vanno "riformati"

Tutti i progetti sono indirizzati nell'istituzione della figura di un Giudice professionista dedicato a tempo pieno alla materia (mentre ora tutti hanno un altro lavoro principale o sono pensionati), con l'istituzione di una quinta magistratura - specialistica ed autonoma - dopo la ordinaria, amministrativa, contabile e militare; giudici dedicati a tempo pieno alla materia con una retribuzione congrua (attualmente percepiscono un fisso mensile € 500 lorde e 15 € nette a sentenza depositata; nulla per le sospensive).

Il Giudice potrà essere monocratico per controversie di valore entro una certa soglia (esempio 50.000 euro?).

A differenza dell'attuale situazione per diventare giudici tributari sarà necessario partecipare ad un concorso pubblico e questa nuova Giustizia tributaria dovrebbe essere gestita ed organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non più dal Ministero dell'Economia.

La Commissione nasce con lo scopo di analizzare e formulare proposte di intervento, (ma solo per...?) per far fronte al contenzioso arretrato e ridurre la durata dei processi e presenterà entro il 30 giugno 2021 una relazione sull’esito dei lavori svolti e le proposte di intervento formulate; tutti i componenti sono persone di altissimo livello per cui sarà fatto sicuramente un ottimo lavoro di sintesi.

Quello che ci sentiamo di annotare nell'istituzione della commissione interministeriale sulla giustizia tributaria è l'assenza dei professionisti che frequentano le aule delle attuali Commissioni tributarie (diverranno Tribunali tributari?); non sono stati convocati il Consiglio Nazionale Commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro.

Avrebbero sicuramente potuto dare un prezioso contributo, anche per controbilanciare per correttezza la (giusta) presenza dell'Agenzia delle Entrate.

 

Sulla riforma della Giustizia Tributaria CommercialistaTelematico ha pubblicato molti interventi. Te ne suggeriamo alcuni: 

La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale

Riforma della Giustizia Tributaria - Proposta di legge delega (n. 40 principi)

Direttrici di fondo per la riforma della Giustizia Tributaria

Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: necessaria ed urgente riforma della Giustizia Tributaria

Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti

 

CommercialistaTelematico

Mercoledì 14 aprile 2021