Verso la ripresa delle attività dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia Riscossione, prevista dal 1° giugno 2020. Potrebbero essere notificati 8,5 milioni di atti entro il 31/12/2020. Ma chi li pagherà?
Articoli a cura di Redazione
Agenzia Entrate-Riscossione: comunicato del 22 aprile 2020
Riportiamo il testo integrale dell’audizione del Direttore di Agenzia Entrate Riscossione e Presidente di Agenzia Entrate-Riscossione, Avv. Ruffini, nelle Commisioni Finanze e Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dal titolo, con la q
Quali prestiti posso chiedere alla banca? Le garanzie del Decreto Liquidità
Le tre principali soglie di garanzia (e successivo prestito) che è possibile richiedere alla banca: fino a 25.000 euro; fino a 800.000 euro e garanzie per prestiti fino a 5 milioni di euro
Circolare Agenzia Entrate n. 10/E del 16 aprile 2020
L’Agenzia delle Entrate pubblica la presente circolare n. 10/E del 16 aprile 2020 sul tanto atteso tema del “Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Articolo 83 del decreto-legg
Come richiedere alle banche il prestito di 25.000 € da parte di piccoli imprenditori e professionisti
Il Decreto liquidità ha introdotto la possibilità, per i piccoli imprenditori e professionisti danneggiati dalle sospensioni legate all’emergenza da Covid-19, di accedere ad un finanziamento di 25.000 euro da parte delle banche.
Il Decreto garantisce
Circolare Agenzia Entrate n. 9/E del 13/4/2020 – chiarimenti sul Decreto Liquidità
Una nuova circolare con le interpretazioni dell’Agenzia Entrate alle disposizioni contenute nel D.L. 8/4/2020 n. 23, il cosiddetto Decreto Liquidità
Elenco delle attività che possono essere aperte dal 14 aprile 2020 – DPCM 10/4/2020
Il DPCM del 10 Aprile 2020 contiene l’elenco aggiornato delle attività che potranno essere aperte dal 14 aprile.
Riportiamo l’elenco di queste attività. E’ inoltre disponibile l’allegato in PDF con il testo integrale del Decreto.
Quali scadenze di aprile e maggio prorogate al 30/6/2020 e per chi
L’emergenza sanitaria a cui stiamo assistendo ha inevitabilmente reso difficile rispettare le scadenze fiscali imposte dalla legge.
A porvi rimedio è intervenuto in primis il Decreto Cura Italia, occupandosi delle proroghe dei versamenti in scadenza
Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23, cosiddetto Decreto Liquidità, testo integrale
Attraverso questa norma l’intenzione dello Stato è quella di mettere a disposizione di imprenditori e professionisti le somme necessarie (o almeno una parte) per far fronte alle scadenze ed evitare una pericolosissima catena di mancati pagamenti, cer
Scadenze aprile e maggio 2020: in quali casi c’è la proroga
In attesa della pubblicazione in G.U. del decreto “liquidità” vediamo quali sono le possibili proroghe in arrivo in merito alle scadenze del 16/4 e 16/5
Commercialisti italiani, il baluardo del post epidemia
Le imprese italiane dovranno guardare al post epidemia e attrezzarsi per momenti davvero difficili. Il ruolo del commercialista assumerà un contorno di grandissimo rilievo.
Wolters Kluwer Tax & Accounting è al fianco della categoria con le sue soluz
Decreto liquidità 2020. Approvato dal Consiglio dei Ministri del 6/4/2020
E’ stato approvato il testo dell’attesissimo Decreto Liquidità. Si tratta di una operazione assolutamente necessaria, allo scopo di mettere le imprese e i professionisti nelle condizioni di far fronte ai propri impegni, di pagare i propri fornitori.
Riduzione o pagamento del canone di locazione – con Fac-simile
Le parti possono tra loro trovare un accordo per il pagamento dei canoni di locazione se il conduttore è in difficoltà finanziaria.
Circolare Agenzia Entrate n. 8/E del 3 aprile 2020
Continuano gli interventi dell’Agenzia delle Entrate tesi a supportare le difficoltà connesse a questo difficile periodo di emergenza…
Sospensione rate e leasing e concessione agevolata di prestiti
Oggi focalizziamo l’attenzione su un aspetto particolare: i debiti a cui occorre fare fronte per rate mutui, canoni leasing e scadenze abituali verso i fornitori.
Sempre successo. È successo ancora. E accadrà ancora.
Ancora una volta un crollo dei mercati. Come sempre, dopo un lungo periodo di rialzo.
E ancora una volta, e come sempre, praticamente nessuno ha beneficiato concretamente del lungo rialzo.
Anzi, la maggior parte si trova, oggi, in forte perdita!!
600 euro anche ai professionisti iscritti alle Casse di previdenza – reddito di ultima istanza
Indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 ai professionisti iscritti in Casse di Previdenza “private”: elenco analitico delle categorie interessate
Messaggio INPS n. 1381 del 26 marzo 2020
Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN.
Circolare del Ministero dell'Interno sul DPCM 22 marzo 2020
Riportiamo la Circolare del Ministero dell’Interno recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, a seguito dell’emanazione del DPCM 22 marzo 202
Credito imposta 60% bonus affitto negozi
Il bonus affitto negozi, per un ammontare pari al 60% del canone di marzo, è automatico, nel senso che non occorrono domande o moduli o similiari da presentare
Testo DPCM 22 marzo 2020
Riportiamo il decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 22 marzo 2020, contenente ulteriori e più stringenti misure per il contrasto della diffusione del nuovo CoronaVirus in Italia.
Rate mutui e leasing e scadenze fidi bancari: proroga al 30/9/2020
In merito alle scadenze per mutui, canoni di leasing e altri finanziamenti a rimborso rateale il pagamento è sospeso fino al 30/9/2020, stessa sorte per i fidi bancari.
Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 23 marzo 2020
Pubblichiamo il testo della Circolare dell’Agenzia Entrate n. 6/E del 23 marzo 2020, che fornisce i primi chiarimenti sul tema della sospensione dei termini e accertamento con adesione, legata all’attuale emergenza da Coronavirus.
Circolare Agenzia Entrate n. 5/E del 20 marzo 2020
Pubblichiamo il testo della Circolare dell’Agenzia Entrate n. 5/E del 20 marzo 2020, che fornisce i primi chiarimenti in merito ai termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi.