Come noto, anche a Dicembre il Fisco va in vacanza e non notificherà, salvo casi di urgenza, lettere di compliance, avvisi bonari e richieste di documenti. Attenzione, rispetto alla sospensione di agosto, la causa di dicembre riguarda solo le notific
Notifica degli atti tributari
Sospensione invio comunicazioni e inviti da parte Agenzia Entrate in dicembre
La Riforma Fiscale intende trasformare il mese di dicembre in un mese tranquillo per i contribuenti, sospendendo l’invio di controlli automatizzati, controlli formali e inviti all’adempimento.
Il mese di dicembre 2024 è il primo che prevede tale novi
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef
Proroga 85 giorni dei termini Covid-19: la Cassazione chiamata a risolvere un nodo interpretativo chiave
La Corte di Giustizia Tributaria di Lecce ha rinviato alla Cassazione una questione cruciale sull’applicabilità della proroga dei termini introdotta dal “Decreto Cura Italia”.
Il caso mira a chiarire se la sospensione di 85 giorni si estenda anche al
Impugnabilità cartella o dell’estratto di ruolo?
Quali sono i limiti per impugnare una cartella di pagamento o un estratto di ruolo? Il contribuente può agire per difendersi da irregolarità nelle notifiche e proteggere i propri diritti, ma è necessario comprendere le condizioni e le strategie migli
Notifica nulla, querela di falso
Nella notifica a mezzo posta l’attestazione sull’avviso di ricevimento dell’agente postale fa fede fino a querela di falso.
Il contribuente destinatario di un avviso di ricevimento che sostiene di non aver ricevuto l’atto e di non averlo mai firmato,
Estratto di ruolo, non impugnabile
L’estratto di ruolo non è impugnabile, mentre ruolo e cartella di pagamento restano contestabili solo in specifici casi di notifica irregolare. Recenti modifiche normative e sentenze hanno chiarito i limiti e i requisiti per i ricorsi, ridefinendo la
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
Notifica: la distinta non vale come prova
Affinché la notifica di un atto impositivo sia considerata valida, non basta consegnare la raccomandata all’ufficio postale; deve essere realmente spedita. Ma cosa accade quando la prova di spedizione si basa solo sulla “distinta analitica posta regi
Avvisi di intimazione ed eccezione di prescrizione
Il contribuente ha la possibilità di far valere la prescrizione dei crediti durante l’impugnazione del secondo avviso di intimazione, anche se non ha contestato il primo. Questa decisione della Corte di Cassazione apre nuovi scenari per chi si trova
Estratto di ruolo fra evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una recente modifica normativa ha stabilito che l’estratto di ruolo non può essere impugnato, salvo in casi specifici in cui il debitore dimostri un pregiudizio, come l’esclusione da gare d’appalto, il rischio di pignoramenti o la perdita di benefici
La proroga di 85 giorni per la notifica degli accertamenti: una questione tutta aperta tra Fisco e contribuente
La normativa emergenziale continua ad essere al centro di una querelle giurisprudenziale tra Fisco e contribuente, stante la posizione di un differimento a cascata di 85 giorni del termine di decadenza previsto per tutti gli anni di imposta accertabi
Ricorso tributario: è solo telematico
La notifica e il deposito degli atti processuali presso le Corti di Giustizia Tributarie devono avvenire esclusivamente in modalità telematica, con poche eccezioni per controversie fino a 3.000 euro senza difensore. Ma cosa si intende per ricorso tri
Società inglese “dissolved” con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? – prima parte
Esaminiamo un interessante caso di diritto internazionale privato e processuale riguardante l’estinzione di una società inglese (LTD) con sede operativa in Italia e legale a Londra. Un tribunale italiano deve decidere su un pignoramento immobiliare n
La notifica è nulla se non si prova l’irreperibilità
Cosa deve provare il messo notificatore in caso di irreperibilità assoluta del destinatario di un atto tributario? Esaminiamo un caso in cui l’omessa notifica della cartella travolge il successivo preavviso di fermo amministrativo.
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
L’obbligo di AdER di produrre cartelle di pagamento in originale
In caso di ricorso per omessa notifica di cartelle esattoriali, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) è obbligata a presentare le cartelle in originale per dimostrare la corretta notificazione. La semplice produzione degli estratti di ruolo non
L’impugnazione dell’intimazione di pagamento su più cartelle esattoriali: attenzione ai termini decadenziali di ciascun Giudice
Quando l’intimazione di pagamento riguarda cartelle esattoriali di diversa natura (erariale, previdenziale ecc.) occorre impugnare l’atto avanti ciascun Giudice competente per la singola materia, prestando particolare attenzione alle rispettive forma
Notifica dell’avviso impoesattivo secondo le norme concernenti il servizio postale ordinario
Quali sono le modalità di notifica dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo? L’Agenzia delle entrate può procedere in autonomia alla notifica a mezzo raccomandata o è richiesto l’intervento dell’ufficiale giudiziario? La Cassazione si è e
Emissione e notifica degli atti durante la pandemia: si pronuncia la Cassazione
Con due sentenze (quasi) gemelle la Corte di Cassazione si sofferma, a quanto consta per la prima volta, sulla disposizione che ha introdotto la posticipazione degli avvisi di accertamento “in scadenza” nel 2020. Richiamando i contenuti di una Circol
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento
Il contributo esamina la natura e funzione dell’intimazione di pagamento post-pandemia, con l’Agente della Riscossione che riattiva l’esecuzione delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito. Le Corti Tributarie spesso dichiarano inammissibil
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil
Notifica per irreperibilità relativa e prescrizione decennale debiti tributari
Nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, in mancanza degli adempimenti prescritti, non si configura l’ipotesi di inesistenza, ma di mera nullità della notifica, sanabile in caso di raggiungimento dello scopo. Il termine prescrizionale de

