Articoli a cura di Giuseppe Bennici

12 settembre 2022
L’oggetto sociale non circoscrive gli utili extracontabili (costi sostenuti ma ritenuti non inerenti nella
Per gli abbonati
Esame di un caso di definizione degli utili extra contabili anche in riferimento all’oggetto sociale svolto: ricordiamo che tali utili vengono spesso considerati dividendi in
Continua a leggere
19 luglio 2021
Fatture false: salvo il presunto emittente estraneo ai documenti
Per gli abbonati
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti. Su chi incombe l’onere della prova? Qual è il ruolo del Fisco nella determinazione di eventuali responsabilità del
Continua a leggere
24 marzo 2021
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con
Per gli abbonati
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili
Continua a leggere
19 dicembre 2016
Rottamazione cartelle: la definizione delle sanzioni da delitti non colposi fiscalmente rilevanti
la sanzione collegata alla produzione di ricchezza derivante da atti o fatti aventi rilevanza di illecito penale e qualificabili come delitto non colposo, per come
Continua a leggere
11 marzo 2016
Dal falso in bilancio ai reati tributari
le operazioni fraudolente a fini fiscali, se contabilizzate, integrano il reato di falso in bilancio e giustificano il sequestro del maggior profitto ad esse equivalente
Continua a leggere
26 ottobre 2015
La determinazione dell’ammortamento, tra scelte imprenditoriali ed ingerenze fiscali
in vista dell’agevolazione prevista nella prossima Legge di stabilità, analizziamo le problematiche inerenti la scelta dei coeffcienti da ammortamento da parte dell’imprenditore stretto fra le
Continua a leggere
17 agosto 2015
Le maggiori imposte estere delle imprese internazionali: ipotesi di deducibilità
la nuova riforma fiscale concernente la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese intende agevolare le imprese che lavorano all’estero rendendo deducibili (in parte) le imposte estere
Continua a leggere
3 febbraio 2015
La capitalizzazione delle spese pubblicitarie dopo il nuovo principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali (OIC
l’aggiornamento dei principii contabili comporta nuove prospettive di capitalizzazione delle spese pubblicitarie; tali nuovi comportamenti possono avere un impatto anche nel calcolo del reddito d’impresa
Continua a leggere
9 dicembre 2014
Analisi antiriclaggio sui dati contabili: i controlli solo pro forma non bastano
Concentrare l’attenzione solo sulle soglie di tracciabilità del contante o solo sulla redazione “formalistica” della scheda di adeguata verifica delle clientela, non assolve esaustivamente l’obbligo
Continua a leggere
11 aprile 2014
La notizia di reato extra time stoppa il raddoppio dei termini dell’accertamento
uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari;
Continua a leggere
21 gennaio 2014
Controllo sulle verifiche: dichiarazioni dei clienti e possibili strategie difensive
quale valore probatorio hanno le dichiarazioni fatte dai clienti durante le operazioni poste in essere dagli organi accertatori nei controlli fiscali; riflessi (fiscali) che un
Continua a leggere
27 novembre 2013
Nuovo redditometro tra iter obbligatorio e partecipazione dei Comuni
la partenza del nuovo redditometro è lenta, date le note difficoltà che lo strumento accertativo sta incontrando; oggi analizziamo le possibilità ed i vantaggi per
Continua a leggere
19 luglio 2013
Perimetro del controllo fiscale e legittimità della richiesta dei documenti fiscali
nella fase di verifica tributaria, è fondamentale individuare l’esatto perimetro dei poteri conferiti a chi deve eseguire dei compiti programmati di controllo e di difesa
Continua a leggere
8 giugno 2013
Garanzie di assistenza tecnica in sede di accesso ed ispezione fiscale
il contrasto all’evasione fiscale si attua anche fornendo al Fisco (inteso come amministrazione) poteri di ispezione e verifica: quali sono le garanzie che spettano al
Continua a leggere
26 marzo 2013
Ufficio competente all’imposizione fiscale
uno dei primi problemi da affrontare in fase di contenzioso tributario è quello di verificare se l’ufficio che ha emesso l’atto è l’ufficio competente ad
Continua a leggere
19 novembre 2012
Gli interessi moratori assumono maggiore certezza contabile e fiscale: guida alla corretta contabilizzazione
una guida di 6 pagine alla corretta contabilizzazione degli interessi di mora ed alle problematiche fiscali riguardanti gli interessi sui ritardi dei pagamenti commerciali
Continua a leggere
17 febbraio 2012
Falsi atti e false dichiarazioni aggravano le sanzioni penal-tributarie
Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.
Continua a leggere
17 novembre 2011
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
Continua a leggere
10 agosto 2011
Attività connesse all’agricoltura e tassazione agevolata
sempre più imprenditori agricoli esercitano attività agroalimentari: vediamo quali sono i limiti per cui tali attività rimangono nel campo della tassazione agevolata per le le
Continua a leggere
16 giugno 2011
Affitti in nero: relazione ed interferenze tra cedolare secca ed accertamento del canone evaso
analizziamo le possibilità accertative sui contratti di locazione soggetti a cedolare secca: i rischi per chi non dichiara i contratti e gli importi realmente percepiti
Continua a leggere
7 febbraio 2011
Il riporto delle perdite limitate tra normativa civilistica e fiscale
il tema delle perdite e del riporto delle stesse, rappresenta una problematica che riguarda tutti i soggetti esercenti una attività economica in grado di generare
Continua a leggere
11 ottobre 2010
Parti correlate sempre più controllate: la chiarezza del bilancio gioca a favore dei contribuenti,
l’individuazione delle operazioni intrattenute con le cd. “parti correlate”, la corretta esposizione in bilancio di tali operazioni, le principali problematiche fiscali che riguardano tali operazioni
Continua a leggere
7 gennaio 2010
Il passaggio dell’azienda tra generazioni
un’analisi dell’interessante problematica sul trasferimento dell’azienda fra generazione diverse d’imprenditori attraverso lo strumento della donazione
Continua a leggere
10 luglio 2009
IAS, “alternativa” fiscale… l’art. 83 del Tuir rappresenta il crocevia tra la normativa fiscale
gli IAS nel TUIR, IAS ed IRAP, applicazione soggettiva degli IAS/IFRS: chi sono i destinatari delle norme contabili; scelta e revoca dell’adozione degli IAS/IFRS; il
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd