spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solamente nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA che hanno presentato i modelli F24 tramite procedura telematica bancaria e non tramite Entratel - Fisconline utilizzando tributi a credito che nell’esercizio hanno superato euro 5.000
Recentemente il D.L. n. 193/2016 ha rimesso mano agli obblighi di presentazione telematica dei modelli di pagamento F24.
Come noto, a decorrere dall'1.10.2014, per effetto di quanto disposto dall’articolo 11, comma 2, D.L. n. 66/2014, è stata prevista l’estensione dell’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e degli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa per i versamenti dell’IVA, IRPEF, IRES, IRAP, addizionali, imposte sostitutive, contributi previdenziali/assistenziali, nonché dell’IMU, TASI e TARI, da effettuare tramite il modello F24 anche con riferimento ai soggetti non tit
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane