Guida pratica all'invio dello spesometro

Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope

La discplina delle verifiche sui conti black list

dopo la contestazione della violazione relativa ad un’operazione con un Paese black-list (o paradiso fiscale) si deve ritenere preclusa ogni possibilità di regolarizzazione dato che, ove fosse possibile procedere alla correzione della dichiarazione

Guida alla Certificazione Unica 2016

fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p

La nuova mediazione fiscale

Analizziamo tutte le nuove regole che hanno riscritto l’istituto del reclamo e mediazione e che ono operative da inizio anno: l’ambito di applicazione dell’istituto (che può essere esteso anche alla riscossione dei tributi locali); Il procedimento, g

Mediazione fiscale e riduzione delle sanzioni

il decreto di riforma del processo tributario ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della mediazione che, oltre a risultare semplificato sotto il profilo procedurale, appare più accattivante sotto il profilo della riduzione delle sanzioni: in

Il nuovo ravvedimento operoso

le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati p

Comunicazione di irregolarità e riduzione delle sanzioni

la Legge di stabilità 2016 anticiperà la riduzione delle sanzioni dovute sulle comunicazioni di irregolarità (tra cui rientrano anche i recuperi derivanti da controllo formale) al 2016: i vantaggi per i contribuenti morosi nei confronti del Fisco

Il reato di dichiarazione infedele

L’approvazione della delega fiscale ha modificato radicalmente i presupposti di reato riconducibili alla presentazione delle dichiarazioni infedeli, prevedendo l’innalzamento delle soglie di punibilità e nuove fattispecie di esclusione collegate alla

Le nuove sanzioni amministrative fiscali

cambiano le sanzioni tributarie (a seguito dell’approvazione dei decreti della Delega Fiscale) e proponiamo una rassegna di tutte le novità, attraverso 27 schematiche e pratiche slides: un modo più semplice per capire e memorizzare le novità

Voluntary disclosure e/o ravvedimento operoso?

siamo al rush finale per le procedure di voluntary disclosure… esploriamo in 48 pratiche slides quale può essere la via più conveniente (a livello di sanzioni tributarie) per sanare le posizioni dubbie: la voluntary disclosure o il caro vecchio ravve