se il contribuente non versa l’IRAP in quanto ritiene che nella sua situazione non sussista il requisito dell’autonoma organizzazione, allora potrebbe non dover versare le sanzioni se la debenza dell’imposta è un caso dubbio (C.T.R. di Roma)
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
La convenienza ad aderire agli istituti deflattivi del contenzioso
in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione
Definizione delle sole sanzioni: sanzioni ridotte per acquiescenza
se il contribuente decide di definire le sanzioni tributarie in via agevolata, allora non può richiederne la restituzione una volta definito il contenzioso sul merito dell’imposta
IRAP ed autonoma organizzazione: in quali casi conviene versare?
per i contribuenti privi di un’autonoma organizzazione per cui l’IRAP non è dovuta, potrebbe essere sempre preferibile versare la relativa imposta ed avviare successivamente la procedura per ottenerne il rimborso?
Le FAQ sullo spesometro
ecco i chiarimenti dell’Agenzia su alcuni punti dubbi nella compilazione dello spesometro polivalente in vista della nuova scadenza di invio prevista per il 31 gennaio 2014
Mancata emissione dello scontrino? Si chiude…
la sanzione di chiusura dell’esercizio commerciale per mancata emissione di scontrino o ricevuta fiscale si applica sempre, anche se le distinte violazioni avvengono a cavallo di una variazione normativa su tale istituto sanzionatorio
Compilazione quadro RW: è effettiva la riduzione delle sanzioni?
la gestione del quadro RW è sempre più complessa, cerchiamo di fare il punto sulla possibile riduzione delle sanzioni derivante dalle recenti normative sul monitoraggio fiscale
La responsabilità personale dell’amministratore di fatto per le sanzioni amministrative tributarie
le nuove norme in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie introducono il principio della personalità della responsabilità in campo amministrativo tributario: il caso dell’amministratore di fatto
Con quanto denaro contante si può andare all’estero?
viaggiare all’estero con denaro contante è possibile ma a determinate condizioni che tengono conto dei limiti all’utilizzo ed alla circolazione dei contanti; attenzione alle sanzioni: colpiscono in modo pesante le somme in contanti eccedenti il minim
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa: un difficile equilibrio
partendo da un contenzioso sulla corretta applicazione del regime IVA del margine, la Cassazione illustra in quali casi è possibile non applicare sanzioni tributarie al contribuente data l’incertezza sull’applicazione della norma tributaria
Errati versamenti di imposta derivanti da ravvedimento operoso o da versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: le nuove modalità di calcolo delle sanzioni
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: ecco come vengono calcolate eventuali san
Concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore: semplificazione del modello e proroga del termine
a dicembre arriverà il momento per effettuare la prima comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore: ecco una rassegna delle novità e delle semplificazioni relative a tale complesso obbligo d
Aumento dell’aliquota IVA al 22% dall’1/10/2013: come correggere eventuali errori
Aumento dell’aliquota IVA al 22%: ecco le istruzioni dell’Agenzia per correggere (senza sanzioni) eventuali errori sorti nelle prime fasi di applicazione della nuova aliquota.
Errato versamento di imposta: il Fisco si fa amico!
il Fisco ha recentemente cambiato parere sulle modalità di applicazione delle sanzioni tributarie nei casi di errati versamenti delle imposte da parte del contribuente: il nuovo principio di prassi è che la sanzione si paga solo sull’importo effettiv
Strumenti deflattivi del contenzioso: le possibilità di compensazione di quanto dovuto dal contribuente
Per aiutare le imprese in difficoltà a saldare eventuali pendenze col Fisco, il Governo ha ampliato le possibilità di utilizzare in compensazione i crediti vantati verso lo Stato anche per pagare i debiti derivanti dall’adesione agli istituti deflatt
Studi di settore: tutte le novità del 2013
gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Novità in materia di adesione agli inviti al contraddittorio: si possono compensare i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
Accertamento con adesione e reati tributari
L’accertamento con adesione può essere utile per definire in via “bonaria” col Fisco gli importi dovuti a seguito di controlli senza incorrere nella contestazione di reati tributari.
Fatturazione elettronica: chiarimenti del Fisco e regole applicative per le Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica: le regole e definizioni della fattura elettronica, gli obblighi della P.A.
Il divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 1.500 euro
in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 € la compensazione dei crediti erariali è vietata (e sanzionata) se non si provvede prima all’estinzione del ruolo scaduto
Gli acquisti da fornitori black list
ecco quali sono le condizioni per la deducibilità dei costi, quando gli acquisti sono effettuati da imprese aventi sede in stati a regime fiscale privilegiato
Mediazione e conciliazione tributaria: l'impatto sulle sanzioni
Analisi (spiegata da esempi numerici) di come l’utilizzo degli strumenti di deflazione abbassi l’importo dovuto dal contribuente a titolo di sanzione.