Articoli a cura di Luigi Risolo

26 ottobre 2017
Il momento di fatturazione delle operazioni
non può essere sanzionato il contribuente per ritardata o mancata registrazione della fattura qualora la prestazione sia resa in esercizi precedenti rispetto al pagamento, a
Continua a leggere
27 settembre 2017
Legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi
è legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi emessi ad aliquote ridotte; l’inammissibilità del ricorso per Cassazione sul
Continua a leggere
12 settembre 2017
Accertamento sintetico e spese per incrementi patrimoniali: a chi spetta l’onere della prova
è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate
Continua a leggere
18 ottobre 2014
La rateazione del debito fiscale e la tutela dell’interesse patrimoniale del contribuente
il pagamento dei debiti fiscali in modo rateale è una scelta sempre più diffusa da parte dei contribuenti e quasi obbligata in questa fase di
Continua a leggere
7 dicembre 2013
I ratei e risconti per costi inferiori a 1000 euro: le semplificazioni
attenzione, per le imprese in contabilità semplificata non è necessario rilevare i ratei e risconti per costi inferiori a 1.000 euro, semplificando le operazioni di
Continua a leggere
23 novembre 2013
Rimborso ICI vincolato dagli errori catastali: soluzione esperibile in via amministrativa
l’ICI è stata cancellata, tuttavia continua ad esistere il contenzioso già inziato; analizziamo il caso particolare della richiesta di rimborso che nasce dal fatto che
Continua a leggere
5 novembre 2013
Con quanto denaro contante si può andare all’estero?
viaggiare all’estero con denaro contante è possibile ma a determinate condizioni che tengono conto dei limiti all’utilizzo ed alla circolazione dei contanti; attenzione alle sanzioni:
Continua a leggere
12 ottobre 2013
Spesometro ed acquisti per contanti da parte dei turisti extra europei
come è noto, i turisti extraeuropei possono effettuare acquisti in Italia con esenzioni rispetto ai limiti di utilizzo dei contanti: tali operazioni, tuttavia, vanno segnalate
Continua a leggere
21 settembre 2013
Imposta di registro e valore venale dell’immobile di interesse storico
l’acquisto di un immobile di interesse storico, artistico o archeologico, sotto il profilo applicativo dell’imposta di registro richiede come base imponibile il valore della rendita
Continua a leggere
5 agosto 2013
L’avviso di accertamento catastale non è sufficientemente motivato con la sola indicazione dei dati
in base al principio generale di motivazione degli atti amministrativi, l’avviso di aumento della rendita catastale deve presentare alcuni requisiti minimi di motivazione per essere
Continua a leggere
27 giugno 2013
La rinuncia al credito è un costo deducibile per l’azienda
quando un’impresa rinuncia ad un credito all’interno di una strategia commerciale nei confronti di un proprio cliente, tale atto genera una perdita su crediti valida
Continua a leggere
29 maggio 2013
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
Continua a leggere
9 maggio 2013
La contabilità tenuta presso terzi non legittima i versamenti Iva oltre la naturale scadenza
i contribuenti titolari di partita IVA possono godere della dilazione di un mese nell’effettuazione dei versamenti IVA se la gestione della contabilità è affidata a
Continua a leggere
29 dicembre 2011
IVA indebitamente pagata e termine ultimo per il rimborso
In caso di cessazione dell’attività e di contestuale credito IVA a favore del contribuente, come deve comportarsi il contribuente per esigere il suo credito?
Continua a leggere
12 novembre 2011
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?
Continua a leggere
6 ottobre 2011
Accertamenti esecutivi: impugnazione e blocco dell’esecutività delle sanzioni
una panoramica delle problematiche del contenzioso che nascono dalla nuova veste dell’avviso di accertamento, direttamente esecutivo senza bisogno di emissione della cartella esattoriale
Continua a leggere
25 giugno 2011
Pensione agli invalidi e limiti di reddito
vediamo quali sono i limiti di reddito fissati ai fini della concessione agli invalidi civili del 100% del relativo trattamento pensionistico
Continua a leggere
4 giugno 2011
I limiti alla rivalutazione contributiva dei lavoratori esposti all’amianto
analizziamo le recenti novità in materia di previdenza che riguardano i lavoratori che sono stati esposti all’amianto
Continua a leggere
23 aprile 2011
La legittimità della cartella di pagamento priva di motivazioni e scaturente dalla dichiarazione fiscale
analizziamo un particolare caso di validità della cartella: quella emessa direttamente a seguito di omesso versamento d’importi indicati in dichiarazione
Continua a leggere
14 aprile 2011
La dilazione di pagamento per importi inferiori ai minimi previsti e relativi alle comunicazioni
attenzione, si possono rateizzare anche le somme dovute dai contribuenti di importo limitato; vediamo i limiti di tali rateizzazioni e proponiamo i facsimili di modello
Continua a leggere
1 aprile 2011
I ricorsi previdenziali
analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
Continua a leggere
14 marzo 2011
Formulario commentato dei rapporti tra il contribuente e l’Agente della riscossione
il presente formulario commentato affronta il tema dei rapporti tra il contribuente, sia esso persona fisica che giuridica, con l’Agente della Riscossione competente per territorio,
Continua a leggere
23 febbraio 2011
La gestione delle visite mediche di controllo
tutto sull’invio telematico dei certificati di malattia: le richieste INPS, il progetto “Data Mining”, le visite di controllo domiciliare
Continua a leggere
6 novembre 2010
Sostituzione dell’incorporante nella fase processuale
la fusione per incorporazione comporta l’automatica sostituzione dell’incorporante all’incorporata in sede di processo
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd