La disciplina antiricilaggio dei Compro Oro quali l’iscrizione nell’apposito registro degli operatori, gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e determinazione del contributo annuo.
Articoli a cura di Nicola Monfreda
Deroga al segreto professionale: le conversazioni tra contribuente e commercialista quale prova del delitto
La Suprema Corte di Cassazione ha fornito una chiara posizione interpretativa in ordine al perimetro applicativo delle disposizioni inerenti il “segreto professionale” dei consulenti, con specifico riferimento ai divieti di utilizzabilità del contenu
Compro Oro: obblighi antiriciclaggio per contrastare il riciclaggio di proventi illeciti
Gli obblighi antiriclaggio per le attività di compro oro: tali attività presentano (per caratteristiche intrinseche della gestione operativa) profili di rischio specifici e particolarmente elevati. A cura di Nicola Monfreda e Serena Aveta.
La confisca per equivalente per i reati tributari trova obbligatoria applicazione anche in caso di patteggiamento
la confisca diretta o ‘per equivalente’ del profitto dell’illecito penal-tributario, coincidente con l’imposta evasa, deve obbligatoriamente essere disposta anche in caso di patteggiamento della pena
Gli effetti del il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente
è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per l’intero ammontare del profitto illecito nei confronti di uno dei concorrenti nel reato tributario.
La compensazione di crediti oltre il tetto massimo annuale costituisce reato
il contribuente che compensa crediti tributari inesistenti, oltre il limite prefissato dalla legge, commette un reato tributario
Autorizzazione per gli accertamenti bancari: non necessita di motivazione e non deve essere esibita al contribuente
La Cassazione ha confermato che il provvedimento autorizzativo per l’esecuzione degli accertamenti finanziari a carico del contribuente non necessita di motivazione né deve essere allegato al processo verbale di constatazione.
Il nuovo regime fiscale per il settore bancario e assicurativo degli accantonamenti a fronte di perdite su crediti
per il rilancio del settore del credito, il Governo ha applicato alcune norme che snelliscono le procedure per la detrazione ai fini fiscali dei crediti deteriorati
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è unitario ai fini prescrizionali
la Cassazione ha recentemente chiarito la natura della fattispecie criminosa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, soffermandosi, in particolare, sul momento di perfezionamento del reato, momento importante per definre i termini di pres
In arrivo la nuova direttiva UE antiriciclaggio: TRUST, emittenti di moneta elettronica e altre realtà…
l’emanazione della nuova direttiva UE in tema di antiriciclaggio comporterà anche in Italia nuovi adempimenti per gli operatori: tali nuovi adempimenti non colpiranno solo gli istituti bancari e gli operatori finanziari ma anche altri enti come i tru
Permanenza dei verificatori e corretta modalità di acquisizione dei dati bancari
recentemente la Cassazione ha confermato due pareri sfavorevoli al contribuente: sono validi i dati raccolti dai verificatori con verifiche che eccedono i 30 giorni previsti dallo Statuto del contribuente e sono validi i dati acquisiti dal sistema ba
Verifica fiscale: apertura di plichi e mobili, ispezione documentale, perquisizione personale
Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
L'accordo di scambio di informazioni in materia fiscale col Lichtenstein
Vediamo in dettaglio come funziona l’accordo per lo scambio delle informazioni sui conti bancari col Lichtenstein.
Il valore processuale penale del PVC redatto dalla Guardia di Finanza
l’utilizzabilità del processo verbale di constatazione redatto dai militari della Guardia di Finanza nella fase dibattimentale del processo penale, come è ben noto, è stato oggetto nel corso del tempo di diverse pronunce giurisprudenziali che ne hann
Anagrafe nazionale della popolazione residente per la gestione dei dati anagrafici
E’ in arrivo un nuovo sistema unificato di anagrafe che permetterà di monitorare a livello statistico la popolazione residente e che aiuterà gli enti locali nella fase di partecipazione all’accertamento.
Le intercettazioni telefoniche si possono usare nel processo tributario
la Cassazione ha confermato che le intercettazioni telefoniche (legittimamente assunte in sede penale e trasmesse all’Amministrazione Tributaria) possono entrare a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merit
Il nuovo reato di autoriciclaggio (evitabile attraverso voluntary disclosure)
una panoramica della norma che definisce il nuovissimo reato di autoriciclaggio, che dovrebbe aiutare nel contrasto all’evasione fiscale
Omesso versamento IVA: quando non sono punibili gli ex amministratori
analizziamo la responsabilità penale relativa all’omesso versamento IVA nel caso in cui l’amministratore abbia cessato le proprie funzioni prima del termine ultimo per il pagamento dell’IVA
L’evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: lo scambio di dati
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dipende in buona misura dagli impegni per la trasparenza e lo scambio di dati fiscali a fini di contrasto all’evasione fiscale
La motivazione dell'accertamento anticipato circa le specifiche ragioni di urgenza
il Fisco, se vuole procedere ad accertamento anticipando i termini previsti dallo statuto del contribuente, deve motivare la propria urgenza
L'obbligatorietà del contraddittorio tributario
in quali casi il Fisco è obbligato al contraddittorio con il contribuente in fase di procedimento amministrativo?
IRAP e professionisti, continuano i dubbi
la giurisprudenza su IRAP e professionisti è sempre in movimento: ecco un quadro delle ultime pronunce di Cassazione con le opportune valutazioni da fare in vista della dichiarazione dei redditi
Delega fiscale: novità in termini di abuso del diritto e sistema punitivo tributario
il problema dell’abuso del diritto è molto sentito nella fase di accertamento tributario; si sta tentando di fissare dei limiti che rendano meno incerta tale casistica accertativa
Money transfer: gli obblighi di comunicazione all’Anagrafe dei rapporti finanziari
chi gestisce le attività definite “Money trasfer” è soggetto agli obblighi di comunicazione dei dati relativi ai rapporti finaziari: ecco il quadro degli adempimenti da assolvere