Con il D.P.C.M. 10 novembre 2014, n. 194 –pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio 2015 – è stato adottato specifico regolamento volto a definire le modalità di attuazione e di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), unica struttura per la gestione dei dati anagrafici che – gradualmente – subentrerà all`Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) e all’Anagrafe della Popolazione Italiana Residente all`Estero (AIRE) e alle Anagrafi della popolazione residente curate dai Comuni.
Il nuovo sistema centralizzato permetterà di garantire l'integrità, l'univocità e la sicurezza delle informazioni, concernenti i dati del cittadino, della famiglia anagrafica e della convivenza, i dati dei cittadini italiani residenti all'estero ed il domicilio digitale, nonché le variazioni anagrafiche e i dati relativi alle situazioni anagrafiche pregresse ed, in una distinta sezione, le schede anagrafiche relative alle persone cancellate.
L'ANPR, inoltre, renderà disponibili all'ISTAT i dati concernenti la popolazione, il movimento naturale e i trasferimenti di residenza, necessari alla produzione delle statistiche ufficiali sulla popolazione e sulla dinamica demografica, nel rispetto della normativa nazionale e della legislazione dell'Unione Europea.
Il cittadino registrato nell'ANPR potrà esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali tramite il sito web dell'ANPR, in modalità diretta e sicura, e previa identificazione informatica.
La nuova banca dati centralizzata costitui