E’ stata eliminata la discrezionalità per l’Amministrazione finanziaria di ricorrere al procedimento autonomo di irrogazione delle sanzioni, qualora la sanzione stessa sia collegata al tributo cui la violazione si riferisce, essendo, in queste ipotes
Sanzioni tributarie
Tutte le volte che il contribuente non applica regolarmente la disciplina tributaria vengono applicate dal Fisco le sanzioni tributarie. Si tratta di importi che possono essere anche estremamente rilevanti e che il contribuente ovviamnete non paga volentieri.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli sulla disciplina delle sanzioni tributarie
Agenzia delle Entrate – Provvedimento direttoriale n. 95624/2018: interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
Oggetto del provvedimento è la fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Il problema dei clienti che non consegnano la documentazione in tempo
I consulenti si lamentano spesso del cattivo comportamento di tanti clienti che non sono puntuali a consegnare i documenti nei tempi necessari. Tale situazione può creare notevoli problemi soprattutto (ma non solo) per la gestione della contabilità:
Atto di recupero per la riscossione di crediti indebitamente utilizzati
L’utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti è sanzionato nella misura del 30% del credito utilizzato: tale sanzione si collega all
La forza maggiore è esimente dalle sanzioni tributarie
le cause di forza maggiore possono rappresentare delle esimenti dall’applicazione della sanzioni tributarie in quanto rappresentano motivi che non permettono al contribuente di rispettare gli obblighi tributari: in questo articolo analizziamo quando
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Emergenza neve e disapplicazione delle sanzioni tributarie
con un comunicato piuttosto criptico l’Agenzia delle Entrate ha concesso una proroga per l’emergenza neve di fine febbraio ha promesso la disapplicazione delle sanzioni per gli eventuali ritardi negli adempimenti tributari dovuti a cause di forza mag
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni
La detrazione dell'IVA erroneamente addebitata
l’Iva erroneamente addebitata potrà essere considerata in detrazione dall’acquirente/committente che subirà l’irrogazione di una sanzione fissa: vediamo come si dovrà comportare il contribuente per ottenere il riconoscimento di tale detrazione
La sanabilità delle infedeltà dichiarative reiterate, con applicazione delle attenuanti
In caso di ravvedimento operoso di infedeltà dichiarative reiterate derivanti da errata imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito è possibile godere della specifica circostanza attenuante per ridurre le sanzioni dovute?
La crisi di liquidità non è causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle imposte
in tempi recenti alcuni contribuenti in difficoltà finanziaria hanno giustificato il mancato pagamento delle imposte invocando la crisi di liquidità come causa di forza maggiore. Una recente sentenza di Cassazione ha ribaltato le pronunce di merito a
Operazioni black list: variazioni al regime sanzionatorio
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, verifichiamo l’impatto delle variazioni alla normativa riguardante gli acquisti da Paesi balck list: le molteplici variazioni al TUIR possono creare dubbi sul regime sanzionatorio applicato in fase di a
La notifica dell'avviso bonario: le responsabilità del Commercialista
in caso di notifica tramite intermediario, l’onere di provare l’omessa notificazione dell’avviso bonario grava sul commercialista-intermediario il quale è tenuto a risarcire il danno provocato al cliente per eventuali sanzioni tributarie dipendenti e
Split payment: la responsabilità del cedente
Split payment e responsabilità del cedente: per il 2017 il Fisco può irrogare sanzioni solo per errori e violazioni successivi alla circolare Agenzia Entrate del 7 novembre scorso
Detrazioni IVA per operazioni soggette a reverse charge
Casi dubbi di reverse charge: l’errata applicazione dell’IVA in un’operazione soggetta a reverse charge, l’applicazione del reverse charge ad un’operazione soggetta ad IVA ordinaria, le sanzioni in capo al cessionario, la garanzia di neutralità dell’
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
la tutela prevista dallo Statuto del contribuente nei casi di accertamento anticipato non copre gli atti di mera irrogazione delle sanzioni; la tutela del termine di 60 giorni per proporre osservazioni al PVC vale solo per gli atti impositivi
Sanzioni per utilizzo di crediti in violazione al visto di conformità
le disposizioni che disciplinano l’obbligo di apposizione del visto di conformità, nel caso di utilizzo in compensazione di crediti per importi eccedenti euro 5.000 (limite che dovrebbe scendere a 2.500 euro con la Legge di bilancio 2018), sono l’occ
Adempimenti per la correzione dell’adempimento dichiarativo annuale
In questa scheda pratica analizziamo le opzioni di invio entro oppure oltre i 90 giorni dalla scadenza della dichiarazione dei redditi; la differenza fra dichiarazione tardiva, dichiarazione integrativa e dichiarazione omessa dal punto di vista delle
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
Spesometro: fra proroghe, dubbi e nuove sanzioni amministrative
la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta