Come noto il Decreto Legge n. 201-2011 ha introdotto, a far data dal 2012, il divieto di effettuare pagamenti in denaro contante tra soggetti diversi i di importo pari o superiore ad euro 1.000 (mille euro).
Successivamente la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208-2015), ha modificato tale limite, con decorrenza dal 01/01/2016, innalzando il relativo tetto da euro 1.000 ad euro 3.000.
La legge di stabilità 2016 ha inoltre abrogato l’obbligo di effettuare il pagamento con strumenti tracciabili in relazione ai canoni di locazione di unità a destinazione abitativa e
Articoli correlati
-
3 aprile 2019
Deroga al limite del contante: le operazioni legate al turismo e la scadenza di
Continua a leggere -
28 giugno 2022
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Continua a leggere -
21 gennaio 2023
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Continua a leggere