Le nuove norme in tema di antiriciclaggio ampliano la definizione di denaro contante includendo carte prepagate e strumenti al portatore. Previsti controlli più rigidi e sanzioni severe per chi non dichiara in Dogana somme oltre i 10.000 euro. Faccia
Operazioni in contanti
Numerose sono state le variazioni sui limiti di utilizzo dei contanti, soprattutto nell’ottica della normativa Antiriciclaggio. In questa sezione sono raccolti gli articoli e gli approfondimenti più importanti.
La comunicazione delle operazioni in contanti nel turismo: guida alle scadenze di aprile
La legge di bilancio recente ha incrementato il limite per l’utilizzo del contante per gli acquisti legati al turismo, estendendolo a cittadini extra-UE e UE, superando il precedente limite imposto per contrastare il riciclaggio di denaro. Le transaz
Antiriciclaggio: il limite dei contanti per i turisti stranieri
Siamo in piena fase di ripresa del turismo primaverile; ricordiamo che per i turisti stranieri il limite per l’utilizzo del denaro contante arriva a 14.999,99 euro; in tali situazioni i commercianti sono obbligati ad una procedura che qui illustriamo
Pagamento retribuzione in contanti. In quali sanzioni incorre il datore di lavoro?
Ricordiamo che è vietato corrispondete le retribuzioni ai dipendenti in contanti. Quali sono le sanzioni che rischia il datore di lavoro che ignora tale divieto?
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
Operazioni in contanti del Turismo: focus sulla scadenza del mese di aprile 2023
Anche quest’anno occorre assolvere all’obbligo di comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2022, relativa a persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana.
Facciamo il punto sulle novità rispetto all’anno precede
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla novità, sulle eccezioni e sui casi particolari…
Tracciabilità degli incassi e pagamenti e riduzione dei termini di accertamento
Per ottenere la riduzione dei termini di accertamento da cinque a tre anni è necessario rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari, sostanzialmente ci si deve organizzare per non utilizzare il contante.
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione.
Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista incaricato di curare, per esempio, gli adempimenti dichiar
Operazioni in contanti del Turismo: comunicazione in scadenza in aprile 2022
In scadenza la presentazione della Comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2021, relativa alle persone fisiche di cittadinanza non italiana residenti fuori del territorio Italiano.
Come gestire l’adempimento? E’ cambiato qua
I limiti alla circolazione del contante dal 2022
A partire dal 1° gennaio 2022 il limite massimo per l’uso del contante, tranne alcune eccezioni, è di € 999,99.
La Comunicazione delle operazioni del Turismo: adempimento in scadenza al 12 o al 20 aprile 2021
Fra le scadenze del mese di Aprile vi è anche quella legata alla comunicazione delle operazioni svolte in contanti da parte di turisti stranieri presso strutture italiane. Ecco un riassunto degli adempimenti…
Uso del contante e obbligo di segnalazione al MEF: regole ed esempi pratici
La manovra fiscale 2020 è intervenuta modificando il limite di trasferimento di denaro contante.
Cosa cambia dal 1° luglio 2020: le transazioni permesse e alcuni casi pratici; e i rischi per il professionista…
Indicazioni della BCE sui limiti al contante
La BCE ha redatto vari pareri su proposte normative avanzate dai Paesi membri al fine di introdurre limiti all’utilizzo dei contanti, laddove nessuna norma comunitaria affronta comunque esplicitamente se, o in quale misura, possa essere consentito in
La Comunicazione delle operazioni del turismo: adempimento in scadenza al 30 giugno 2020
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e all
Limiti all'utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
Cash Tax – Tassa sui Contanti per contrastare l'Evasione Fiscale: criticità e alternative
A parte le più o meno fondate ipotesi di stampa (mero spunto per riflessioni generali), è sempre certamente proficuo un dibattito sul come incentivare misure cashless, in modo tale da ridurre l’utilizzo del contante e agevolare la lotta all’evasione
Criptovalute (Bitcoin) in Dichiarazione dei Redditi Quadro RW
Le persone fisiche, oltre agli enti non commerciali e alle società semplici, devono compilare il quadro RW, relativo al monitoraggio fiscale, in caso di detenzione di investimenti all’estero ovvero di attività estere di natura finanziaria suscettibil
Deroga al limite del contante: le operazioni legate al turismo e la scadenza di aprile
La Legge di Stabilità 2019 ha modificato il limite di utilizzo del contante per gli acquisti di beni/servizi da commercianti al minuto ed agenzie viaggi effettuati da parte di stranieri non residenti reintroducendo la cifra di euro 15.000 (limite mas
La retribuzione in contanti si somma al lavoro nero: sanzione raddoppiata
L’INL ha fornito un utile chiarimento in merito ai casi nei quali il datore di lavoro impiega in azienda un lavoratore in nero e lo retribuisce in contanti, e quindi in contrasto con le recenti norme introdotte. In tale fattispecie, oltre a violare l
Tracciabilità delle retribuzioni: approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dell'08/06/2018
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce un utile vademecum riepilogativo delle novità e delle modalità operative che i datori di lavoro dovranno seguire per adempiere al nuovo obbligo sulla tracciabilità delle retribuzioni…
Nota I.N.L. n. 4538/2018: divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti
Si ricorda che dal 1° luglio 2018 “Ai datori di lavoro e ai committenti viene fatto divieto di corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contanti direttamente al lavoratore, qualsiasi sia il rapporto di lavoro instaurato”, secondo quanto prev
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet