Facciamo il punto sulle novità rispetto all'anno precedente in termini di scadenze, gestione dell'adempimento, limiti importi da comunicare, compilazione del modello e sanzioni per omessa o errata compilazione.
Come noto, in via generale, il trasferimento di denaro contante è soggetto al limite delle norme antiriciclaggio (art. 49, comma 1 e 3- bis, D.Lgs. 231/2007) che a far data dall'1 gennaio 2023 è previsto nella misura di euro 4.999,99.
Si rammenta tuttavia che, in in deroga alla normativa antiriciclaggio (art. 49, comma 1 e 3- bis, D.Lgs. 231/2007), il Decreto-legge n. 16/2012 ha previsto in euro 14.999,99 il limite di pagamento in contanti per le cessioni effettuate da dettaglianti ed agenzie viaggi nei confronti dei “TURISTI” persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana aventi la residenza fuori del territorio Italiano (cittadini extraUE; cittadini UE o SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non residenti in Italia).
Pertanto, a seguito delle precedenti disposizioni legislative, vi è la necessità di adempiere all'obbligo di invio della “comunicazione delle operazioni del turismo” per l'anno 2022, relativa alle persone fisiche di cittadinanza diver