nelle procedure fallimentari il riparto dell’attivo con relativa formazione delle masse è una delle operazione più spinose per il curatore: in questo articolo proviamo a spiegare con esempi pratici come formare un piano di riparto tenendo conto dei t
Articoli a cura di Antonella Benedetto
Riforma del fallimento: l'importanza di un'allerta preventiva della crisi d'impresa
La Riforma del Fallimento propone a carico di amministratori e sindaci (in particolar modo dei sindaci) l’obbligo dell’allerta della crisi d’impresa: vi è il rischio che tale allerta debba essere assai preventiva….con tutte le conseguenze negative de
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Riforma del fallimento: un riassunto ragionato
è arrivata la tanto attesa riforma del fallimento di cui proponiamo un riassunto ragionato: le procedure di allerta, i premi per il debitore prudente, l’esdebitazione, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le novità per la figura del curatore…
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta
Crisi di impresa e procedura di allerta interna: il ruolo degli indicatori di bilancio
lo strumento del bilancio deve essere utilizzato anche per analizzare l’andamento della gestione aziendale e verificare i principali indicatori di crisi: tale tipo di attività è fondamentale per gestire e prevenire le crisi d’impresa prima che sfocin
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
Le vendite competitive nelle procedure fallimentari: le indicazioni del CNDCEC
in questo articolo analizziamo le nuove modalità di gestione delle vendite nelle procedure concorsuali: gli adempimenti degli incaricati, le nuove norme ed il tentativo di migliorare competitività e trasparenza
Il programma di liquidazione nelle procedure fallimentari: tempi più stretti per il curatore
in attesa della riforma strutturale del diritto fallimentare e della crisi d’impresa, la mini riforma delle procedure concorsuali ha inserito nuove norme per sveltire i programmi di liquidazione del patrimonio da parte dei curatori e per tentare di r
La responsabilità fiscale dei liquidatori di società è aumentata, sia in termini di durata dopo la cancellazione della società sia a tutte le imposte interessate
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha esteso la responsabilità tributaria dei liquidatori di società relativamente ad imposte non versate in fase di liquidazione, se vi erano fondi disponibili per il pagamento delle imposte dovute
In scadenza gli acconti per la Gestione Separata INPS: le nuove aliquote per il 2014
pubblichiamo una guida agli adempimenti ed alla compilazione di Unico per i liberi professionisti soggetti alla gestione separata INPS, con particolare attenzione al calcolo degli acconti per il 2014
Deducibilità canoni di leasing: maggiori vantaggi per imprese e lavoratori autonomi
dal 2014 le modifiche alla deducibilità fiscale dei contratti di leasing hanno reso tale strumento più appetibile per finanziare gli acquisti di beni durevoli: le novità per le imprese, le novità per i professionisti, le novità per il leasing di auto
IMU 2013 – seconda rata: tutte le regole su chi deve pagare, come, quando
lunedì 16 scade il termine per pagare il saldo IMU (eccettuati i conguagli relativi a prima casa e terreni agricoli): ecco una piccola guida per affrontare questo (pen)ultimo adempimento IMU relativo al 2013
Fatturazione elettronica: chiarimenti del Fisco e regole applicative per le Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica: le regole e definizioni della fattura elettronica, gli obblighi della P.A.
La retribuzione di produttività: regole di tassazione e agevolazioni fiscali
anche per l’anno 2013 è stata prorogata l’agevolazione IRPEF per i premi di produttività, che consiste in una tassazione forfettaria al 10%: ecco come l’agevolazione entra in dichiarazione dei redditi
La telematizzazione delle procedure fallimentari
per accelerare i tempi e diminuire i costi delle procedure concorsuali si punta molto sulla telematizzazione degli atti e sull’utilizzo della posta elettronica certificata
In scadenza i termini per la presentazione della dichiarazione IMU: guida alla compilazione del modello
il prossimo 4 febbraio scadono i termini per presentare la dichiarazione: ecco una guida di 10 pagine (con esempi pratici) alla corretta compilazione del modello di dichiarazione
Legge fallimentare: cosa cambia dopo il Decreto Sviluppo in materia di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione nonché dei c.d. “piani attestati”
col mese di settembre 2012 sono diventate operative le nuove disposizioni in tema di concordato preventivo e accordi di ristruttrazione dei debiti che dovrebbero garantire una migliore gestione delle crisi d’impresa ed un maggiore soddisfacimento dei
Le novità sul concordato preventivo
il decreto per lo sviluppo economico innova in modo sostanziale la discplina del c.d concordato preventivo per facilitare la risoluzione delle crisi d’impresa e la sopravvivenza delle imprese in crisi
Chiusura partite IVA inattive: tempo fino al 2 aprile 2012
una guida alla sanatoria per la chiusura delle partite IVA inattive: i casi in cui è possibile sanare la posizione col pagamento di € 129 e l’eventualità di una chiusura forzata da parte dell’Agenzia
Il reverse charge per telefoni cellulari e microprocessori
Il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge prevede che il destinatario della cessione di beni e/o servizi debba essere obbligato all’assolvimento dell’IVA in luogo del cedente: esemplifichiamo l’applicazione di tale meccanismo per telef
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Accordi giudiziali per il risanamento dell’impresa in crisi: gli accordi di ristrutturazione dei debiti
un approfondimento su questa “procedura concorsuale minore”, che (in questo frangente di crisi economica) è molto utilizzata per tentare di risolvere le crisi aziendali, senza arrivare al fallimento
Gli adempimenti amministrativi e fiscali del curatore fallimentare
Analisi degli adempimenti che deve svolgere il curatore fallimentare come legale rappresentate della procedura: comunicazioni, dichiarazioni, contabilità, IVA….