Articoli a cura di Cosimo Turrisi

27 marzo 2017
L’accertamento analitico-induttivo non è sempre applicabile
Analizziamo i casi in cui non è possibile da parte dell’Agenzia delle entrate utilizzare lo strumento dell’accertamento analitico-induttivo; tale strumento è uno degli attuali cavalli
Continua a leggere
15 febbraio 2017
La riforma (con tutte le possibili riduzioni) del sistema delle sanzioni tributarie
pubblichiamo un riassunto del sistema delle sanzioni tributarie, evidenziando i possibili casi di esclusione e riduzione: errore non colpevole sul fatto; le obiettive condizioni di
Continua a leggere
30 novembre 2016
Abuso del diritto e lecita pianificazione fiscale
il concetto di pianificazione fiscale facilmente si scontra con l’abuso del diritto: in questo articolo analizziamo in quali casi la pianificazione fiscale è una pratica
Continua a leggere
28 ottobre 2016
Creazione di holding, società controllate o filiali in mercati esteri: profili fiscali
La continua internazionalizzazione del sistema produttivo ha fatto nascere una serie di norme volte a scoraggiare il possesso da parte di contribuenti italiani di holding
Continua a leggere
24 settembre 2016
Trust e Legge Dopo di noi: uno strumento per la tutela dei più deboli
la Legge Dopo di noi rende il trust uno strumento molto interessante per aiutare e tutelare i soggetti più deboli dopo la morte di genitori
Continua a leggere
26 agosto 2016
Paradisi fiscali, black list e controlled foreign companies – D Lgs 147/2015 e Legge
Analizziamo la normativa che intende contrastare una programmazione fiscale aggressiva a livello internazionale, spostando le attività in paradisi fiscali dove si scontano aliquote fiscali molto
Continua a leggere
10 aprile 2013
Transfer pricing e finanziamenti infruttiferi
per i gruppi societari che operano in diversi stati, l’utilizzo di finanziamenti infruttiferi può essere un utilissimo strumento per diminuire gli oneri finanziari, tuttavia bisogna
Continua a leggere
2 aprile 2013
Il raddoppio dei termini per l’esercizio dell’attività accertatrice ed i rapporti con il procedimento
nel tentativo di combattere i fenomeni di evasione fiscale i termini di accertamento in caso di contestazioni di reati tributari raddoppiano: ecco un interessante approfondimento…
Continua a leggere
11 agosto 2012
Società in perdita sistemica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di comodo
Anche se vi è una normativa similare, le società in perdita sistemica non sono soggette a tutte le penalizzazioni relative alle società considerate di comodo.
Continua a leggere
30 giugno 2012
Il calcolo dell’IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
Continua a leggere
12 giugno 2012
L’agevolazione ACE ed il riporto delle perdite fiscali
analisi di come influiscono le perdite fiscali pregresse sul calcolo dell’agevolazione alla capitalizzazione delle imprese che debutta in Unico 2012
Continua a leggere
19 maggio 2012
Appalto e subappalto con responsabilità estesa al committente
la normativa relativa ai versamenti delle ritenute e dell’IVA in sede di contratti di appalto prevede, in base al codice degli appalti pubblici, la corresponsabilità
Continua a leggere
5 marzo 2012
Le nuove opportunità offerte dalla “Trasparenza Fiscale”
la manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile,
Continua a leggere
1 marzo 2012
L’abuso del diritto: fra giurisprudenza consolidata e modifiche normative
il tema del cosiddetto “abuso del diritto” in ambito tributario è da sempre molto discusso; presentiamo un quadro dello stato dell’arte sull’argomento: la giurisprudenza comunitaria,
Continua a leggere
10 dicembre 2011
Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite
Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo
Continua a leggere
17 novembre 2011
La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari
dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società
Continua a leggere
8 novembre 2011
Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?
Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro
Continua a leggere
15 settembre 2011
Il perfezionamento dell’accertamento con adesione con pagamenti dilazionati
le regole da seguire per aderire all’accertamento con adesione e pagare a rate, dopo le novità estive 2011
Continua a leggere
23 agosto 2011
Nuovi limiti antielusivi di riportabilità delle perdite fiscali
analisi dell’impatto del nuovo regime (introdotto con la Manovra estiva 2011) sulla riportabilità parziale delle perdite fiscali
Continua a leggere
20 agosto 2011
La tassazione dei fondi comuni d’investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari: vediamo come avviene la tassazione su tali tipologie di investimenti.
Continua a leggere
26 luglio 2011
L’imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari
Continua a leggere
3 giugno 2011
La tassazione dei titoli obbligazionari emessi da una S.P.V. estera nell’ambito di un’operazione di
si definisce la cartolarizzazione dei crediti l’operazione finanziaria che realizza la cessione a titolo oneroso di un portafoglio di crediti o di altre attività finanziarie
Continua a leggere
10 maggio 2011
Operazioni di aggregazione aziendale: il riporto degli interessi passivi
Vediamo come calcolare correttamente il pro-rata di deducibilità degli interessi passivi ed il riporto degli interessi non dedotti negli anni precendenti in caso di operazioni
Continua a leggere
12 aprile 2011
La razionalizzazione dell’accertamento del consolidato
per chi dichiara i redditi utilizzando il consolidato fiscale nazionale vi sono particolari tipologie di accertamento; vediamo i possibili controlli
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd