Omessa comunicazione dell’udienza di trattazione e violazione del diritto di difesa e del principio di contraddittorio: alcune valutazioni della Cassazione per essere stato celebrato il giudizio d’appello in incolpevole assenza del contribuente e dei
Articoli a cura di Antonino Pernice
Niente sanzioni per i contribuenti giudizialmente riconosciuti vittime di usura
Una vittima di usura propone ricorso avverso il mancato pagamento di cartelle esattoriali: può incorrere in sanzioni? Attraverso un esame del parere dell’Agenzia Entrate e della CTP di Frosinone, diamo una risposta a questo quesito.
Tasso del mutuo e usura – TAN, TAEG e TEG: analogie e differenze
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d’usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del clie
IMU e TASI per residenti all'estero
Il caso dei contribuenti italiani residenti all’estero che hanno proprietà immobiliari in Italia: quali sono per loro gli obblighi IMU e TASI?
Cessazione anticipata dell'incarico di revisore legale in caso di dimissioni volontarie
Il revisore legale, o la società di revisione, può dimettersi dall’incarico. In ogni caso, le dimissioni devono essere attuate in tempi e modi tali da consentire alla società sottoposta a revisione di provvedere altrimenti, salvo il caso d’impediment
Contenzioso sull'usura bancaria: le verifiche preventive
Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che s
Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi
Imposta di registro: il prezzo dichiarato nel rogito di due distinti locali adibiti ad uso commerciale è conforme al c.d. minimo costituzionale. Il ricorso (per Cassazione) dell’ufficio è rigettato perchè la rettifica della maggiore imposta non è sup
Buoni pasto elettronici: prassi e parere dell'Agenzia Entrate
Continua il nostro approfondimento sui buoni pasto elettronici.
Buoni pasto elettronici: disciplina fiscale, vantaggi e svantaggi
I buoni pasto elettronici sono la versione digitale dei tickets restaurant cartacei, che hanno sostituito, per praticità e semplificazione, la carta con il tesserino con banda magnetica, simile ad un bancomat o carta di credito, sulla quale accredita
Fallimento e distruzione contabilità: delitto di bancarotta fraudolenta
Per la Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso, la distruzione di tutte le fatture emesse e ricevute in sette anni da parte dell’imputato, precludendo la ricostruzione dell’attività del fallito, implica che l’imputato sia riconosciuto colpevol
Cartella di pagamento nulla per mancata indicazione del procedimento di calcolo
Con ricorso in Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la sentenza della CTR della Puglia, relativa a una cartella di pagamento per Irpef perché riteneva che, erroneamente, i giudici d’appello, in riferimento al calcolo degli interessi sull’orig
Reato di bancarotta fraudolenta documentale: il caso del fallito che distrugge la contabilità gettandola come rifiuti (Cass. Sez. Pen. Sent. n. 14588 del 29/03/2018)
Con recente sentenza la Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, nei confronti dell’amministratore di una ditta individuale, dichiarata fallita, che aveva distrutto le scritture contabili, gett
Omessa dichiarazione Irpef da parte di contribuente nato e residente in Svizzera
Si esamina il caso di un contribuente nato e residente in Svizzera ma il cui centro degli interessi economici sia in Italia: ai fini fiscali l’omessa dichiarazione IRPEF configura un reato tributario
Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale
E’ valida l’accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente solo formale, di una società operante nel campo dell’abbigliamento. A nulla è valsa la tesi difensiva dell’uomo che si è dichiarato mera “testa di
Crisi di liquidità – omesso versamento ritenute
Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore od idonea ad escludere l’elemento soggettivo del reato, in quanto è onere dell’interessato ripartire le risorse esistenti al momento di c
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse finanziarie della contribuente accertata con le possidenze considerate con
Usura su conto corrente: interessi ultralegali, commissione massimo scoperto e anatocismo
Il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in te
Attività non commerciale per le associazioni culturali | Sentenza CTR Marche n. 123 del 5/3/2018
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, dalle associazioni culturali a favore dei propri associati,
Accertamento con adesione: il contraddittorio preventivo è facoltativo, non obbligatorio
In tema di accertamento con adesione, l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte del Fisco è facoltativa e non obbligatoria, in quanto assolve alla sola funzione di garantire la necessaria trasparenza dell’azione amministrativa e di cons
Notifica a destinatario temporaneamente irreperibile | Ordinanza di Cassazione
La Cassazione ha affermato che la notifica della cartella esattoriale a destinatario di cui è conosciuta la residenza ma temporaneamente irreperibile, si effettua a norma dell’art. 140 c.p.c. che prevede, ai fini del perfezionamento della notifica, i
Competenza territoriale dell'ufficio accertatore in caso di variazione del domicilio fiscale
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell’ufficio accertatore è determinata con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente, la cui variazione, comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi
Commercio elettronico tramite società con sede a Malta e obbligo di dichiarazione in Italia | Sentenza di Cassazione
Secondo la Cassazione sussiste l’obbligo, in capo al contribuente, di presentare in Italia le dichiarazioni dei redditi per le attività commerciali svolte on line con società estere, nel caso in esame per attività svolte a Malta anche mediante l’util
Breve guida al visto di conformità IVA
Proponiamo una guida riassuntiva alla gestione del visto di conformità Iva 2018: i casi di sottoscrizione da parte dei sindaci che esercitano il controllo contabile, gli obblighi assicurativi dei professionisti abilitati, il visto di di conformità ne
Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria
segnaliamo un caso di condanna di Equitalia alle spese per lite temeraria: la condanna deriva dal fatto che Equitalia aveva avviato una causa in assenza dei presupposti necessari. In particolare, veniva contestata non solo la tardiva emissione di div