Ai fini dell’antiriciclaggio, l’identificazione del titolare effettivo di un cliente che non è persona fisica ha diversi risvolti: ecco una guida approfondita al corretto svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, tenendo conto anche degli obblig
Articoli a cura di Antonino Pernice
Le segnalazioni antiriciclaggio dei professionisti
la gestione dell’antiriciclaggio è un problema per moltissimi professionisti: quali sono le operazioni sospette da segnalare? Come funziona il segreto professionale? Come svolgere l’adeguata verifica della clientela? Ecco una guida di 22 pagine alla
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Le presunzioni ai fini fiscali
per la ricostruzione dell’imponibile durante le verifiche fiscali, il Fisco si avvale di tutta una serie di presunzioni che servono a ricostruire l’imponibile eventualmente evaso dal contribuente, in base ad alcuni dati considerati sensibili
Spese telefoniche: un caso di detraibilità completa
le spese telefoniche relative ad un sistema di telecontrollo e telegestione per il controllo a distanza delle procedure di consumo di energia elettrica di una società produttrice sono interamente detraibili ai fini IRES ed IVA
L'autotutela tributaria: cos'è e come funziona
La gestione del potere di autotutela è un argomento complesso, proviamo a capire: a chi spetta iniziare l’azione di autotutela, qual è la discrezionalità degli uffici e se vi è responsabilità per il diniego di autotutela.
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.
Le registrazioni contabili a matita sono valide?
Le registrazioni contabili effettuate a matita non integrano automaticamente fatti di omessa registrazione e irregolare tenuta dei registri contabili con relativo rischio di accertamento induttivo.
Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori
quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Spese per prestazioni di risanamento ambientale
quali sono i principi contabili che presiedono alla corretta rilevazione di tali spese? che riflesso hanno dal punto di vista reddituale? ricordiamo che tali spese spesso sono di valore elevato ed influiscono in modo sensibile sui costi dell’impresa
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Aspetti previdenziali per le rivendite di tabacchi
Analisi dei contributi previdenziali da versare per l’attività di rivendita di tabacchi: la previdenza dell’imprenditore titolare, i contributi per i collaboratori stabili e per i collaboratori occasionali.
Accertamento integrativo o modificativo in aumento: i presupposti di legittimità
E’ possibile per il Fisco un accertamento integrativo, cioè modificativo in aumento, mediante la notifica di un nuovo atto di accertamento che annulla e sostituisce il precedente, aumentando le somme richieste al contribuente?
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Impugnazione del diniego di autotutela
partendo dalla definizione del concetto di autotutela, vediamo quali sono i rimedi esperibili in caso di mancata autotutela da parte dell’Amministrazione
Adesione al P.V.C. o accertamento con adesione alla fine della verifica – prima parte
analisi delle possibilità di definire “bonariamente” la verifica fiscale, o aderendo al P.v.c. oppure presentando istanza di accertamento con adesione
L'errato codice tributo
il caso di un codice tributo errato per una ditta che liquida l’IVA avvalendosi dell’agevolazione per i contribuenti che gestiscono la contabilità presso terzi
L'abitazione principale e le abitazioni assimilate alla principale
un utilissimo e pratico riassunto sull’esenzione I.C.I. per l’abitazione principale e per le abitazioni considerate assimilabili alla principale, con esame di casi concreti…
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
I contributi pubblici alle aziende: trattamento contabile e fiscale
Analisi del trattamento contabile e fiscale dei “contributi”.
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.