Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: premessa generale
Anche in questo particolare momento di crisi da Covid- 19, con l’approssimarsi delle festività Natalizie, il datore di lavoro potrebbe doversi confrontare con il corretto “trattamento degli omaggi natalizi erogati ai dipendenti” (la problematica impatta su varie tipologie di aspetti che coinvolgono lVA, IRAP e imposte sui redditi).
Sullo stesso argomento troverai diversi interventi su CommercialistaTelematico, tra i quali:
"Il trattamento fiscale delle cessioni a titolo gratuito (gli omaggi natalizi)"
"Omaggi e regali natalizi: sono reddito da lavoro dipendente? A quali condizioni non sono tassati."
"Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale"
Nota
In considerazione del particolare momento di emergenza economica e sanitaria il Decreto Legge n. 104-2020, per il solo periosdo 2020, ha provveduto a raddoppiare l'importo della soglia del benefit in natura portandola da 258.23 euro a 516.46 euro.
A seguito di tale novella il datore di lavoro potrà pertanto:
- erogare ai dipendenti beni e servizi fino a euro 516,46 senza applicare alcuna tassazione;
- nel caso in cui l'importo ricevuto dal lavoratore a titolo di fringe benefits dovesse superare l'importo di cui sopra occorrerà applicare la tassazione integrale del benefit per tutto l'importo ricevuto dal soggetto come reddito da lavoro dipendente.