vi sono molti dubbi fra gli addetti lavori sui limiti alla presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente: in base al principio di capacità contributiva, qualsiasi contribuente può integrare a suo favore l’ultima dichiarazion
Articoli a cura di Federico Gavioli
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
Contratto di affitto di azienda: trattamento degli ammortamenti e IVA
Col contratto di affitto di azienda il concedente, proprietario del bene, attribuisce l’intera gestione a un soggetto terzo, affittuario; spesso le problematiche di questo utilizzatissimo contratto non sono ben conosciute: in questo articolo puntiamo
Rimborsi IVA: chiarimenti sui soggetti con attività iniziata da meno di due anni
in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme che regolano i rimborsi IVA per le aziende che sono in attività da meno di 2 anni: in particolare analizziamo se sono dovute o meno garanzie a favore del fisco
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Ricerca e sviluppo: valgono anche i contratti di somministrazione di lavoro
il Fisco, con riferimento al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dà il via libera all’inserimento delle spese sostenute per i contratti di somministrazione di lavoro relativi a personale altamente qualificato
Dichiarazione integrativa a favore: la Cassazione pone dei vincoli
la dichiarazione integrativa che consente al contribuente di presentarne una sostitutiva con un risultato a lui più favorevole può essere presentata solo entro il termine di scadenza della dichiarazione dell’anno successivo
Normativa immobiliare e catastale: chiarimenti del Fisco
Tanti chiarimenti sulla normativa immobiliare a livello fiscale: le problematiche relative ai benefici prima casa, la disciplina relativa ai contratti di locazione, le regole per ravvedere l’omessa registrazione del contratto di locazione, la gestion
Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente
in caso di estromissione dell’immobile dalla ditta individuale il contribuente deve attuare una serie di atti (compresi i pagamenti) per portare a buon fine l’operazione: in questo articolo analizziamo il comportamento corretto da seguire
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Il regime premiale negli studi di settore: i chiarimenti del Fisco e i benefici che si possono ottenere
il Fisco ha fornito un importante chiarimento, modificando quanto espresso in passato: l’indicazione infedele dei dati nel modello degli studi di settore non sempre preclude l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale
Il Quadro RT: le plusvalenze soggette ad imposta sostitutiva
Il quadro RT del Modello Unico Persone Fisiche deve essere utilizzato per rilevare la tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze di natura finanziaria, per le partecipazioni non quotate rivalutate e per l’opzione di affrancamento dei titoli e
I chiarimenti su impresa agricola e attività commerciale
I produttori agricoli possono cedere anche prodotti non provenienti dai propri fondi, purché in misura non prevalente; per prodotti non provenienti dai propri fondi si intendono sia i prodotti alimentari lavorati presso la propria azienda agricola ma
TARI: il Comune può disporre riduzioni
il Comune può ridurre la TARI di ulteriori importi rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente in materia, se ritiene che vi siano determinate condizioni che lo giustificano: per esempio può deliberare riduzioni nel caso di una attività ec
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia
la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi
La detrazione IRPEF (pari al 50% dell'IVA) prevista dalla legge di Stabilità 2016 per la prima casa
la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
L’impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016
siamo arrivati al momento in cui si approvano i bilanci; in questo articolo ricordiamo le novità arrivate ed in arrivo ed il loro impatto sul bilancio: cosa cambia per avviamento e spese di pubblicità, la nuova nota integrativa, il bilancio per le mi
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
Negoziazione assistita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e arbitrato: la novità del credito di imposta nel quadro RU e guida pratica
nel quadro RU ‘Crediti di imposta’ del modello Unico Persone fisiche 2016, trova quest’anno per la prima volta applicazione anche il credito di imposta per i procedimenti di negoziazione assistita e arbitrato: guida pratica alla compilazione
Compensazioni orizzontali superiori a 15.000 euro: il visto di conformità
è stato esteso l’’obbligo di apposizione del visto di conformità alle compensazioni dei crediti concernenti le imposte sui redditi, le relative addizionali, le ritenute alla fonte, le imposte sostitutive delle imposte sul reddito e l’imposta regional
Il leasing immobiliare: la disciplina fiscale per imprese e professionisti
Analisi delle norme fiscali che regolano la deducibilità degli acquisti di immobili tramite contratti di leasing: la semplificazione delle norme sulla durta minima del contratto; la diversa disciplina della deducibilità per imprese e professionisti;
I soggetti che possono utilizzare il Modello IVA base
dal 2016 è stato previsto il modello IVA BASE: tale modello offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta sec
Recesso ed esclusione delle quote nelle società di persone: i profili operativi sull'avviamento e sul capitale sociale
nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione; puntiamo il mouse sulla valutazione della quota, sull’aspetto della valutazione dell’avviamento e sulle conseguenze prodotte dalla liquidazione d
Legge di Stabilità 2016: semplificazioni fiscali per le cessione gratuite di beni alimentari
sono introdotte, dalla legge di Stabilità 2016, semplificazioni per le imprese, in relazione alle modalità di cessione gratuita di prodotti alimentari facilmente deperibili a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenz