Successione: la detraibilità delle detrazioni residue in capo agli eredi

L’Agenzia delle entrate, nel principio di diritto n. 7 del 2 ottobre 2025, chiarisce le regole applicabili in caso di “successione ereditaria” di un immobile oggetto di lavori agevolati. Quando cambia la titolarità dell’immobile, le quote di detrazione non fruite dal titolare originario dell’agevolazione vengono trasferite al nuovo proprietario. Se il trasferimento avviene per decesso del contribuente con diritto di detrazione, lo sconto passa per intero esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene. Per usufruire dell’agevolazione la detenzione materiale e diretta dell’immobile acquisito deve sussistere per l’intera durata del periodo d’imposta in cui l’erede beneficerà delle quote residue. La condizione, però, non deve necessariamente sussistere all’apertura della successione. Le stesse regole sono valide anche per le quote non usufruite dal defunto per: bonus verde, ecobonus, superbonus.

03 ottobre 2025